PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicitarie) ma con redattori quasi esclusivamente francesi.

Solitamente vengono esaminati una ventina giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. I redattori che scrivono la recensione o che hanno provato il gioco esprimono anche un giudizio che va da “A” (Valore sicuro = un meeple verde che salta di gioia) a “E” (Gioco deludente = Un meeple rosso crollato a terra), come potete vedere dalla tabella qui a sinistra.

Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche le preferenze dei redattori per giochi vecchi e nuovi. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc. Con il passare del tempo la rivista ha dato sempre più spazio a interviste ed articoli che parlano del gioco più in generale, di statistiche, di ludoteche, ecc.

Tornando ai “goodies”, in allegato a questo numero troviamo 5 nuove carte “Punteggio degli animali” per il gioco Cascadia.

Carte

Kickstarter Promo Cards per Cascadia : naturalmente ce ne sono anche una sui Pesci ed una sui Falchi.

L’articolo principale di questo numero è dedicato al gioco Présages (il nuovo gioco di Maxime Rambourg, edito da Spiral Editions) che si distingue per i disegni delle carte, creati dall’artista Ben Renaut

Si continua poi con le “abituali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi, di preferenza in lingua francese, fra cui segnaliamo le seguenti, insieme al voto assegnato dai redattori (da A a E): Fellowship of the Ring: The Trick Taking Game (A), Zentith (A), Superstore 3000 (C), Raising Robots (C), Nunatak (C), Dead Cells (A), Medical Mysteries (C) e Daydream (B), ISS Vanguard (C).       

Solo la lettura di un articolo e dei commenti del redattore permettono di farsi un’idea più precisa dei giochi recensiti, però noi continuiamo a pubblicare i giudizi dei redattori di PLATO per permettere ai lettori di paragonarli a quelli apparsi su altre riviste del settore o sul nostro blog. Infatti, quando possibile, cerchiamo di evidenziare i titoli che anche noi abbiamo recensito, così, se siete interessati ad approfondire l’argomento, potete andare a leggerli con un semplice click.

Tornando alla rivista troviamo anche degli articoli di carattere più generale: il primo (“Alliés pour la partie”) ci elenca le preferenze degli autori per i giochi “di squadra”; il secondo (“Mélange de saveurs”) ci parla dei giochi a tematica ibrida; il terzo (“Art’s Signs et Downstairs”) ci parla di una ditta che fa giochi per sordi  e nella lingua dei segni; il quarto infine ci racconta il “Ludik Fest 2025”, che si è tenuto in Aprile a Mont-de-Marsan, Nuova Aquitania (Francia).

Non mancano naturalmente le interviste: al già citato Ben Renaut (artista e illustratore di giochi); a Maxime Rambourg (autore di una trentina di giochi, fra i quali, oltre a Prèsages, ci sono Arena For the Gods, The Big Block of Madness, Bravest, For a Crown, ecc.); a Manuel Sanchez (Direttore creativo si Scorpion Masqué); a Chris Loizou (Fondatore di SBG Editions); a David Labouré (del podcast “On joue-tu” e e presidente del Swiss Game Award) e a Thomas Junod (co-presidente di Ludesco).

Infine abbiamo alcuni titoli trattati più brevemente per grandi (Wednesday: The Hyde Attack (D), Luz (A), Kopis (B), Secret Images (C) e per bambini (L’ile des Mookies (A), Cocoons (A), Nekojima (A), ).

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori.

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)