IO GIOCO” è una rivista italiana che, come scrisse nel suo primo editoriale Roberto Vicario (direttore editoriale e promotore principale di questa nuova avventura ludica) “ha la voglia e l’ambizione di raccontarvi con passione il mondo dei giochi da tavolo a 360° … dando spazio quindi  a dadi, carte, tasselli, miniature, manuali e tabelloni”.

Oggi IO GIOCO può contare sulla collaborazione di esperti giocatori provenienti dalle più disparate esperienze ludiche e che possono quindi apportare la loro professionalità al servizio della rivista in diversi campi.

Una delle novità da loro adottata è quella di accompagnare le recensioni, oltre che con un giudizio globale da 1 a 10 (espresso con due dadi, uno per le decine ed uno per i decimali) anche da cinque “termometri (di cui potete vedere un esempio nel disegno qui a sinistra) per dare una valutazione su grafica, usabilità, regolamento, materiali e meccaniche.

Più è alta la “febbre” sul termometro (da +1 a +5) e migliore è il giudizio del redattore. Da Gennaio 2022 è stato poi aggiunto anche un nuovo “parametro”, e cioè l’indicatore della “Complessità” dei giochi, una specie di bussola con cinque livelli (dal verde= facilissimo al rosso= molto complesso).

In tutti i numeri troviamo poi almeno un gioco completo da montare e ritagliare, e quasi sempre c’è qualche ulteriore gadget promozionale e/o inserti speciali per nuove avventure, scenari, varianti, avventure inedite per GdR (scritti normalmente da autori italiani), insieme a degli approfondimenti per i titoli di cui si parla di più, articoli di carattere generale sul gioco (per grandi e piccini) scritti da esperti del ramo, oltre naturalmente alle normali recensioni.

Speciali.

I contenuti speciali di questo numero.

Potete vedere nell’immagine qui sopra cosa ci viene proposto in questo numero sotto la voce “contenuti speciali”: da notare che anche stavolta ci vengono offerti due giochi completi: Ryoan-Ji: Crea il tuo giardino “zen” (un roll & Write) e l’avventura Sangue della Madre Terra (per il gioco di ruolo Dhakalaar), accompagnati dalle regole per giocare “in solitario” il pluridecorato Akropolis.

La prima parte della rivista contiene come sempre una lista delle novità in arrivo, seguite dalle abituali rubriche,. ma questa volta al posto di “VIP” abbiamo un tributo a Klaus Teuber (inventore di tanti giochi, fra cui spicca ovviamente Coloni di Catan). L’articolo è preceduto dalla ormai “abituale” presentazione di una casa editrice italiana, e questa volta tocca a Sudio Supernova, di cui viene ricordata la storia dalle origini ad oggi. Non mancano, come sempre, le classifiche “della casa” (“I più interessanti dell’ultimo quadrimestre” e ” I più attesi”): vi rimandiamo alle pagine della rivista per scoprire chi è stato selezionato.

Di seguito troviamo la presentazione del negozio specializzato “La Torre del Mago” (di Venezia); un interessante articolo sui “Giochi con le parole”; una anteprima di “Play” (Torna la ludoteca più grande d’Italia) che oltre a ricordarci quali editori esporranno e come sono le modalità di… gioco della Convention, ci elenca anche una serie di tioli che saranno presentati proprio a Modena nella loro versione in italiano.

La seconda parte della rivista è consacrata soprattutto alle recensioni, accompagnate da una valutazione sulla complessità che, come abbiamo già premesso (e come vedete qui a sinistra) può variare dal verde scuro (molto facile) fino al rosso (molto difficile). Ecco i titoli recensiti in questo numero: DecKreative (un’anteprima su questo rivoluzionario” mazzo di carte multiuso), Dungeons & Dragons: The Yawning Portal (complessità “verde chiaro”), Storie di Famigli (verde chiaro), Savernake Forest (verde chiaro), Splito (verde chiaro), Council of Shadows (giallo), Star Wars: The Deckbuilding Game (verde chiaro), Tranquillity (verde chiaro), Verdant (verde chiaro), Il Re è morto (verde chiaro), Alien: il destino della Nostromo (verde chiaro), Endless Winter: Paleoamericans (giallo), Deal with the Devil (giallo), Viandanti a Sud del Tigri (arancione), Dog Park (verde chiaro), Solar Sphere (giallo), Amazzonia(verde chiaro), Akropolis (verde chiaro), Woodcraft (arancione), Ierusalem: Anno Domini (giallo), Imperial Steam (arancione), Earth (giallo) e Hens (verde chiaro) Si chiude con due espansioni: “The Great Train Robbery” (per Bang!) e “Rebellion” per Dice Forge.

Come avrete notato dai link, alcuni di questi giochi sono già stati recensiti dettagliatamente anche su Balena Ludens, e potrete collegarvi ad essi per maggiori dettagli.

Naturalmente non manca neppure la rubrica “Classici Moderni” che questa volta ci parla di Seasons (un gioco di Régis Bonnessée, edito da LIbellud nel 2012).

 

In questo numero vengono infine annunciati i vincitori degli “Io Gioco Awards 2022” definiti dai voti inviati alla redazione dai lettori della rivista: Gloomhaven: Jaws of the Lion (per la categoria “Giochi da tavolo”), L’Unico Anello (giochi di Ruolo), Undaunted North Africa (Wargames), La battaglia dei pirati (bambini), Il sangue del barbaro (Libro-gioco), Sleeping Gods (Giochi in Solitario), Dune Imperium: L’ascesa di Ix (Espansioni Giochi da tavolo), Inferno: Dante’s guide to hell (supplementi GdR), Flamecraft (Qualità estetica Giochi da tavolo), Inferno: Dante’s guide to hell (qualità GdR), Flamecraft (Light e Family Games) e Francesco Nepitello (Games designer). I lettori dovevano votare un titolo su cinque per ogni categoria e la scelta dei finalisti è stata fatta dalla Redazione. tenendo conto dei giochi disponibili in Italia e quasi tutti già recensiti sulla rivista.

RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE IN VENDITA MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori

 

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)