“ILSA” (Informazione Ludica a Scatola Aperta) è una rivista italiana fondata nel Settembre del 2007 da un gruppo di esperti giocatori che ha deciso di condividere in rete le proprie esperienze con gli altri appassionati del gioco da tavolo. Tutti numeri della rivista sono attualmente disponibili sul sito “www.ilsa-magazine.it” e si possono liberamente scaricare e stampare. In ogni numero vengono esaminati parecchi titoli e i redattori della rivista danno un giudizio utilizzando solitamente delle “faccine” (risata = ottimo, sorriso = buono, smorfia = poco interessante) indicando anche la “fascia di pubblico” più adatta a quel gioco (famiglie, giocatori abituali, giocatori esperti).
In questo numero 59 troviamo la recensione dettagliata di 6 nuovi giochi, nella rubrica “Sotto la lente”, a cui abbiamo aggiunto una valutazione (da A a E) ricavata sulla base dei giudizi indicati dai redattori: Alma Mater (C), Caylus 1303 (C), Champions of Hara (E), Margraves of Valeria (A), On Mars (A) e Santiago (A – nuova edizione di un gioco pubblicato nel 2003).
Segue l’usuale carrellata di altre novità esaminate più brevemente nella rubrica “Prime Impressioni”: Bus (nuova edizione dell’introvabile gioco della Splotter, uscito nel 1999), Clinic: Deluxe Edition, Living Planet, Maiden’s Quest, Merchants of Amsterdam (nuova edizione del gioco della Jumbo uscito nel 2000), Michael, Queenz e Undo: Forbidden Knoweledge.
Nella rubrica “non solo scatole” leggiamo il commento di Giuseppe “Peppe” Ammendola sullo Spiel Digital 2020 che ha sostituito l’abituale fiera di Essen ed è stato affiancato, grazie ad una iniziativa della Tana dei Goblin, dallo Spiel Digital Italia.
Sempre ad opera di Peppe leggiamo nell’Altro Editoriale un commento positivo per il “ritorno” sul mercato di giochi interessanti firmati da autori storici, Feld, Wallace, Friese, ecc. Il 2020 sarà ricordato per sempre come l’anno del COVID19, del coprifuoco e dei divieti, cosa che ha praticamente bloccato la maggior parte dei club e delle loro iniziative: sapere che comunque sono di nuovo disponibili giochi di grande interesse rende il resoconto finale un po’ più dolce ma… quando potremo provare questi giochi con gli amici?
Chiudo citando anche l’Editoriale di Mauro Di Marco (“Un nuovo avversario …”) che, dopo avere sottolineato a sua volta quanto sia stato terribile per le nostre attività ludiche il 2020, augura a tutti i lettori di ILSA un 2021 migliore, pur con tutte le incognite che ancora ci stanno limitando.
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- Games on Board - 18 Gennaio 2025
- L’eredità di Yu - 13 Gennaio 2025
- Toits de Paris - 10 Gennaio 2025