“PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicità) ma con redattori in gran parte francesi. Quasi tutti i numeri contengono un gadget o un’espansione di qualcuno dei giochi trattati.
Solitamente vengono esaminati una trentina di giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. Viene espresso anche un giudizio grafico che va da A (Ottimo = un meeple verde che salta di gioia) a E (Pessimo = Un meeple rosso crollato a terra). Vedete la tabella qui a sinistra.
Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche qualche gioco da fare con carta e matita, o un cruciverba, ecc.
All’interno di questa rubrica si parla anche di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, ecc. In allegato a questo numero troviamo in omaggio 10 carte per il gioco Hot & Cold (della ditta Funnyfox).
La busta contiene anche un secondo omaggio: la carta “Fuhni” per il gioco Almadi (pubblicato sempre da Funnyfox).
L’articolo principale di questo numero è su P’achakuna (della ditta svizzera Treecer) ed è seguito dall’intervista a Marc Dur (proprietario della Treecer).
Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi fra cui segnaliamo, insieme al voto assegnato dai redattori della rivista (da un massimo di A ad un minimo di E), le seguenti: LLamaland (B), Fairy Tale Inn (A), Blitzkrieg! (la “Guerra lampo” di Paolo Mori: A), Via Magica (B), Excavation Earth (B), Warp’s Edge (A), Merchants Cove (B), Atheneum: Mystic Library (B), Witchstone (B), Monster Expedition (D), Kameloot (B), Catapult Kingdoms (C) e Great Plains (C).
Ci sono anche articoli dedicati sempre al “gioco”, ma da diversi punti di vista: per esempio quello dedicato ai giochi “spaziali” (con in primo piano Rocketmen di Martin Wallace), oppure quello sui giochi “narrativi”, uno “speciale” intitolato “Qui designe les Designers?” (chi sceglie gli autori) ed uno dedicato esclusivamente al gioco BUS (Splotter Spellen) in occasione della sua ristampa.
La rivista comprende anche alcune interviste: al “nostro” Paolo Mori, a Matthieu Verdier (autore di giochi francese), Yossef Farhi (autore di Black Hole), Marie Chaplet e Steffanie Yeakle (un duo femminile che ha al suo attivo più di 50 giochi e che si firma “Les Fées Hilares”, ovvero le fate allegre)
Verso la fine troviamo anche una sezione interamente dedicata alle recensioni di giochi per bambini con: Loading (C), Magic Market (B), Team Story (D), Mysterix (B) e Commissaire Souris (B).
RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN“.
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- L’eredità di Yu - 13 Gennaio 2025
- Toits de Paris - 10 Gennaio 2025
- Sblocca la porta: Freetime - 6 Gennaio 2025