PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicità) ma con redattori in gran parte francesi. Quasi tutti i numeri contengono un gadget o un’espansione di qualcuno dei giochi trattati.

Solitamente vengono esaminati una trentina di giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. Viene espresso anche un giudizio grafico che va da A (Ottimo = un meeple verde che salta di gioia) a E (Pessimo = Un meeple rosso crollato a terra). Vedete la tabella qui a sinistra. Abbiamo deciso di mostrare questi “voti” per fare capire ai nostri lettori che tipo di “giudizio” viene assegnato anche all’estero, in modo da poterlo eventualmente comparare con le valutazioni della stampa italiana.

Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche qualche gioco da fare con carta e matita, o un cruciverba, ecc. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc.

In allegato a questo numero, per esempio, in omaggio due carte per il gioco Living Forest (edito dalla ditta francese Ludonaute e, per l’Italia, con il nome di “Le rovine perdute di Arnak”, da GateOnGames).

Carte omaggio.

Due carte omaggio per il gioco Living Forest.

Il numero 147 contiene anche un secondo omaggio: una tessera “Gingembre” e tre carte Sushi Go Party (pubblicato dall’editore americana Gamewright e localizzata in italia da Uplay Edizioni.

Omaggio 2

Una tessera a tre carte omaggio per Sushi Go Party.

L’articolo principale di questo numero è dedicato a Northgard: Uncharted Lands, un gioco creato dall’autore Adrian Dinu de Sà e basato sul videogame che porta lo stesso nome: il gioco è ispirato alla mitologia nordica.

Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi fra cui segnaliamo, insieme al voto assegnato dai redattori della rivista (da un massimo di A ad un minimo di E), le seguenti: Tribunal 1920 (B), Stroganov (A), Gugong (A), Origins: First Builders (C), Kokopelli, Carnegie (A), Brew (B, qui ribattezzato Sylve), Dinosaur World (B), Les Gardiens de Havresac (B), First Empires (B), Sushi Go Party (A),  

Accompagnano le recensioni alcuni articoli complementari: come quello dedicato al play test finale di Carnegie, effettuato sulla piattaforma BGA; oppure quello delle “localizzazioni” dei giochi in varie nazioni e delle difficoltà nel decidere quando e quante farne; oppure sul come e cosa giocare con i propri bambini; ed infine uno molto interessante sulle cosiddette “linee editoriali”, con intervista a una dozzina di operatori in Francia.

Non mancano naturalmente le interviste: ad Adrian Dinu, autore di Nortghgard; a Florian “grosnez” (naso grosso), artista ed illustratore di Northgard, ad Andreas Steding (autore di titoli come Stroganov, Gugong, Hansa teutonica, Hispania, ecc.); a Xavier Georges (Carnegie, Ginkgopolis, Troyes, Tornay, Carson city, ecc.);

Come sempre ci sono anche alcuni titoli trattati più brevemente per grandi (Bag of Chips, 20 Second Showdown, Zéro à 100 e Not Not ) e bambini (Team Team, Le petit Phantome e le Jeu de Cat-T apultes).

Copertina

La copertina del numero 147 di Plato.

Anche in questo numero di PLATO abbiamo trovato molte novità non ancora note qui da noi, e non solo di ditte francesi: il mercato inizia a riprendersi dopo un brutto periodo. La crisi si sente forte anche qui in Italia e ci sono ditte un po’ in difficoltà. Auguriamoci che l’autunno riporti nuova vita e fiducia.

RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori.

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)