SINTESI
Pro: illustrazioni, edizione, meccanica di gioco, ambientazione
Contro: prezzo superiore alla media
Consigliato a: lettori esperti ed inesperti alla ricerca di un’avventura horror adrenalinica
Realizzazione | |
Giocabilità | |
Divertimento | |
Longevità | |
Prezzo |
Tipologia:
librogame
Incidenza della fortuna:
assente
Idoneità ai Neofiti:
elevata
Autore:
Matteo “Curte” Cortini
Illustrazioni:
A. Bontempi, E. Guerrieri, P. S. Marro, E. Morettini
Anno:
2023
Puoi ordinare i tuoi giochi su GET YOUR FUN |
In questo suo secondo librogame, pubblicato da Serpentarium, riprendiamo i panni di “Voglia” alle prese con una nuova avventura nel terrificante mondo di Sine Requie Anno XIII, che ricordiamo essere un gioco di ruolo della stessa casa editrice, in cui viene raccontato di una terra dominata dai morti viventi con i sopravvissuti asserragliati all’interno di stati totalitari senza scrupoli.
Dopo varie peripezie il protagonista è giunto nella città di Avignone, dove, in compagnia dei templari, progetta il recupero del sacro Graal: purtroppo non ha ancora imparato che in Sine Requie il miglior piano in assoluto è quello di correre più veloce degli orrori che ti circondano.

Siete tutti invitati alla festa-La Notte del Graal librogame
Materiali
La qualità dell’edizione di questo volume di 280 paragrafi è davvero eccezionale, infatti, così come già eravamo stati viziati nel primo volume della serie, ritroverete anche qui la copertina cartonata con rilegatura a filo refe, la grafica delle pagine che richiamano l’effetto di un diario di viaggio e le stupende illustrazioni di Alberto Bontempi, che riesce sempre a riconfermarsi come uno dei migliori illustratori di librogame del momento.

Potreste pentirvi di alcune scelte avventate-La Notte del Graal librogame
Meccaniche di gioco
Proprio nelle meccaniche di gioco è dove si riscontrano le maggiori differenze con il precedente volume dell’autore: infatti, come se si volesse ripartire con piccoli passi, viene proposta una meccanica notevolmente più snella ed elegante.
Innanzitutto è presente un sistema di parole chiave, denominate Parole d’ordine, che riescono a mantenere senza sbavature il testo coerente alle scelte e ai fatti avvenuti in precedenza.
Dopo la prima parte più introduttiva ci sarà la possibilità di costruire un gruppo per svolgere la vostra impresa, in cui dovrete essere bravi a gestire le capacità dei vostri preziosi alleati, perché, nel caso doveste andare incontro a dei fallimenti sarete obbligati a distribuire delle ferite ad alcuni di loro o al protagonista stesso, perdendo di fatto il loro supporto. A quel punto ci saranno fortunatamente ancora alcune possibilità di curarli, ma se prima di riuscirci dovessero subire ulteriori ferite verranno purtroppo inevitabilmente sconfitti.
Un ulteriore aspetto riguarda la presenza di numerosi e strutturati punti di salvataggio, che rappresentano ormai una misura quasi d’obbligo nelle opere più moderne, anche se personalmente non li riteniamo così necessari in titoli dal numero non eccessivo di paragrafi come questo.
Inoltre le bellissime illustrazioni di Alberto Bontempi vengono sapientemente sfruttate per nascondere dei cosiddetti Trucchetti, ossia dei riferimenti numerici, che vi condurranno a paragrafi da cui potrete trarre vantaggi non indifferenti.
Infine citiamo la presenza dei Traguardi, obiettivi principali e secondari che, uniti anche a quelli che potreste aver ottenuto ne “I Randagi delle Terre perdute”, potranno rendervi la partita in corso o quelle successive più semplici.

Questo sarebbe un coniglio?-La Notte del Graal librogame
Esperienza di gioco
Dell’esperienza di gioco abbiamo apprezzato soprattutto la capacità dell’autore di immergerci emotivamente nel racconto, soprattutto grazie alla sua narrazione molto cruda e verace, che difficilmente può lasciare indifferenti. È importante sottolineare, prima di andare avanti, che la violenza e il linguaggio utilizzato ci impongono di sconsigliarlo ai ragazzi troppo giovani.
Per quanto riguarda invece il livello di difficoltà, esso è stato mantenuto su un livello abbastanza elevato da essere soddisfacente anche per lettori più esperti, risultando solo leggermente mitigato dalla presenza dei numerosi punti di salvataggio e dalle meccaniche un po’ più semplici.
Prima di passare alla conclusione della recensione, vogliamo esaminare ancora la longevità e la rigiocabilità dell’opera, che ci hanno molto stupito soprattutto considerando la quantità di paragrafi presenti: infatti è stato un piacere leggere diverse volte il volume per scoprire tutti i finali disponibili, che ci hanno spesso stupito con risvolti del tutto inaspettati.
Conclusione
In conclusione “La Notte del Graal” è un volume molto godibile da giocare e rigiocare, che potrebbe a nostro avviso andare incontro ai gusti di un’ampia fetta di appassionati, in quanto offre, in una bellissima edizione, un’ambientazione accattivante con un buon livello di sfida per gli esperti, nonché meccaniche abbastanza semplici per i neofiti: non vi resta che comprarlo!
Puoi ordinare i tuoi giochi su GET YOUR FUN |
- I Misteri delle Catacombe librogame - 24 Novembre 2023
- Il Drago delle Tenebre librogame - 3 Novembre 2023
- Il Cacciatore di Ombre librogame - 6 Ottobre 2023