“PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicità) ma con redattori in gran parte francesi. Quasi tutti i numeri contengono un gadget o un’espansione di qualcuno dei giochi trattati.
Solitamente vengono esaminati dai venti ai trenta giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. Il redattore che fa la recensione esprime anche un giudizio che va da A (Ottimo = un meeple verde che salta di gioia) a E (Pessimo = Un meeple rosso crollato a terra, come potete vedere dalla tabella qui a sinistra). Abbiamo deciso di mostrare questi “voti” per fare capire ai nostri lettori che tipo di “giudizio” viene assegnato anche all’estero, in modo da poterlo eventualmente comparare con le valutazioni della stampa italiana.
Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche le preferenze dei redattori per giochi vecchi e nuovi. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc. Con il passare del tempo la rivista ha dato sempre più spazio a interviste ed articoli che parlano del gioco più in generale, di statistiche, di ludoteche, ecc.
Tornando ai “goodies”, in allegato a questo numero troviamo una carta “Nano Jolly” per il gioco Saboteur (originalmente pubblicato dalla casa editrice AMIGO).
L’articolo principale questa volta è dedicato a Hybris: Disordered Cosmos del francese Damien Chauveau, edito da Aurora Game Studio : la recensione è seguita anche dal racconto della concezione e sviluppo del gioco e da un’intervista all’autore .
Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi, fra cui segnaliamo le seguenti, insieme al voto assegnato dai redattori della rivista (da A a E): Mage Noir (B), 1988: Chirac contre Mitterand (C), Radlands (B), Tokaido Duo (B), Namiji (C), Fall of the Mountain King (C), In the Hall of the Mountain King (B), Federation (A), The Heist: Crime Does Pay (C), Lofoten (C), Time of Empires (A), Ettin (B), Mind MGMT (B), La Bete (A, un… discendente del famoso Scotland Yard), Black Sonata (C), Fate of the Nostromo (B) e Cubitos (A). Alcuni di questi titoli sono stati già discussi su Balena Ludens e vi rimandiamo ai nostri articoli per un approfondimento.
Questo numero presenta anche: un articolo sul Festival del Gioco nel Poitu (una regione della costa occidentale della Francia, con Poitiers come capoluogo), un ricordo del “nonno” Scotland Yard e della sua numerosa discendenza (fra i vari titoli sono stati citati anche “Mister X” di Gabriele Mari e “Lettere da Whitechapel” di Mari con Gianluca Santopietro), e un articolo dedicato alla gamma Unmatched ed ai suoi ultimi sviluppi.
Non mancano naturalmente le interviste: questa volta tocca a Sébastiien Dujardin (patron di Pearl Games) che Asmodée ha recentemente tagliato dalla lista degli studi da loro controllati) e Charles Couronnaud (autore di La Bete),
Come sempre ci sono alcuni titoli trattati più brevemente per i grandi (That’s not a Hat, Andor: Dunkle Pfader e DIG UP Adventure) e per i bambini (New Dog City, La colline aux feux follets, Pyramid Logic, Flashback Zombie Kidz, Tactic Flower e Douzanimo).
RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN“.
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- General Orders World War II - 21 Marzo 2025
- Kepler 3042 - 19 Marzo 2025
- Riviste: Spielbox 2025-1 - 18 Marzo 2025