SINTESI

Pro: Possibilità di variare ancora di più il gioco base (Visconti del Regno Occidentale) con qualche mazzo di carte ed alcuni componenti extra.

Contro: Non vediamo reali punti negativi, trattandosi di due espansioni per un gioco di ottima qualità.

Consigliato a: Giocatori assidui o esperti 

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
elevata

Incidenza della fortuna:
bassa

Idoneità ai Neofiti:
bassa

Autore:
Shem Phillips e Sean MacDonald

Grafica ed illustrazioni:
Mihajio Dimitrievski

Anno:
2022

Puoi acquistare IL CUSTODE DELLE CHIAVI su GET YOUR FUN

Introduzione

Quando nel 2020 Fever Games pubblicò Visconti del Regno Occidentale (terzo tomo della “Trilogia del Regno Occidentale”) il gioco ebbe un ottimo successo e fu apprezzato soprattutto dai giocatori più esperti: vi invitiamo quindi a rileggervi la nostra recensione (pubblicata il 15 Febbraio 2021 su Balena Ludens) per rinfrescarvi un po’ la memoria prima di procedere con la presentazione delle due espansioni arrivateci recentemente: Visconti del Regno Occidentale: I cancelli dell’oro e Visconti del Regno Occidentale: Il custode delle chiavi.

Entrambe introducono un buon numero di nuove carte e qualche materiale extra per variare in vari modi il gioco base e renderlo di nuovo più attuale che mai.

I CANCELLI DELL’ORO

Unboxing

Componenti 1.

Foto 1 – I componenti di “I Cancelli dell’oro”.

Cominciamo allora dando un’occhiata al contenuto della scatola di Visconti del Regno Occidentale: I cancelli dell’oro che contiene 120 carte (54×88 mm) e una fustella di cartone robusto dalle quali estrarremo 4 plancette ad “L” (chiamate “Plance Manoscritto” nel testo) e 5 tessere “Manoscritto”.

Le carte sono a loro volta suddivise in sette mazzetti:

  6 carte “Costruttore Specializzato”;

  6 carte “Costruttore Versatile”:

  6 carte “Signore del Castello”;

  5 carte “Cittadino Eroe”;

  28 carte “Cittadino Neutrale”;

  24 carte “Invasore”;

  24 carte “Ordine del Re”.

Infine c’è una carta “Sommario” per il gioco in Solitario.

Preparazione (Set-Up)

Carte 1

Foto 2 – Le carte Costruttore Specializzato e Versatile

 

 

Carte 2.

 

Il tavolo va preparato come al solito, ma con le seguenti variazioni:

(1)   aggiungere le nuove carte Eroe e Cittadino ai rispettivi mazzi di base;

(2)   mescolare le 5 nuove tessere Manoscritto alle originali;

(3)   sostituire la carta “Signore del Castello” con una delle 6 nuove, pescata a caso;

(4)  sempre a caso prendere una carta “Costruttore Specializzato” e una “Costruttore Versatile” da esporre sul tavolo. Esse verranno prese dal primo giocatore che costruirà 3 edifici dello stesso tipo (Specializzato) o 3 edifici diversi (Versatile): ogni carta “Costruttore” regala un bonus permanente al suo possessore a fine partita;

(5)  mescolare le carte “Invasore” e girare le prime tre;

(6)  aggiungere il mazzo “Ordini del Re” accanto al tabellone;

(7)  dare una plancetta “Manoscritto” ed un “Ordine del Re” ad ogni giocatore.

Plancetta.

Foto 3 – La plancetta manoscritto è una delle novità di questa espansione.

Le plance “Manoscritto” di Visconti del Regno Occidentale: I cancelli dell’oro permettono ai giocatori di attivare nuove “abilità” ogni volta che si acquisisce una tessera manoscritto: la prima è già… compresa nel prezzo, come vedete dalla foto, e permette di acquistare (per 3 monete) una carta “Ordine del Re” al posto di un cittadino. Andando nella seconda colonna è possibile spendere una risorsa qualsiasi al posto di una moneta; la terza dà la possibilità di prendere la prima carta del proprio mazzo (pagando 2 monete) per aggiungerla alla mano; la quarta infine permette di riorganizzare le carte della propria plancia spendendo tre risorse. 

 Il Gioco

Carte

Foto 4 – Le carte “Ordine del Re”

La seconda novità di Visconti del Regno Occidentale: I cancelli dell’oro è data dalle carte “Ordine del Re”, le quali, una volta acquisite, vengono aggiunte alla pila degli scarti ma in seguito, dopo essere state aggiunte alla propria plancia, possono essere utilizzate in due modi alternativi:

(a)  per accogliere gli invasori: si prende gratuitamente una delle 3 carte “Invasore” esposte sul tavolo e da quel momento essa diventa parte integrante del proprio mazzo. A fine partita queste carte assegnano un certo numero di Punti Vittoria (PV) in base a quanto indicato;

(b) per respingere gli invasori: in tal caso bisogna usare un’azione “distruggere una carta” insieme a un Ordine del Re (da rimettere sotto il mazzo in tavola). Il giocatore incassa subito 3 monete e scarta definitivamente un “Invasore”, attivando i suoi effetti (indicati in alto a destra).

 

Carte 4.

Foto 5 – Le carte “Invasore”.

Terminata la partita si esegue normalmente il calcolo per il punteggio finale, ma bisogna tener conto dei Bonus delle carte “Costruttore” e del tipo di carte “Invasore” raccolte. Vediamo qualche esempio:

  il “Campione” (in alto a sinistra nella foto) assegna 1 PV per ogni settore del Castello dove il giocatore ha la maggioranza dei lavoratori;

  la “Guardia” (in alto a destra) aggiunge 5 PV se il giocatore ha i tre edifici indicati;

  il “Cacciatore” (in basso a sinistra) assegna invece 1 PV per ogni 3 risorse possedute a fine partita;

  ecc.

SCatola 1.

Foto 6 – La scatola di Visconti del Regno Occidentale: I cancelli dell’oro.

Come si vede Visconti del Regno Occidentale: I cancelli dell’oro è una espansione poco “invasiva” perché non aggiunge nulla di trascendentale al gioco di base pur permettendo ai giocatori di studiare nuove tattiche, sapendo che la plancetta “Manoscritto” può aiutare con i suoi bonus e le carte Ordine del Re permettono di ottenere PV extra a fine partita.

Puoi vedere la scheda riassuntiva di valutazione su Big Cream.

 Per quanto riguarda il gioco “in solitario” c’è una sola paginetta alla fine del libretto che spiega (con l’aiuto di una specifica carta “Sommario”) come modificare le azioni del “Rivale” (l’automa che gioca contro di noi). 

 

 

 

 

IL CUSTODE DELLE CHIAVI

Unboxing

Componenti 2.

Foto 7 – I componenti di “Il custode delle chiavi”.

L’espansione Visconti del Regno Occidentale: Il custode delle chiavi necessita di alcune modifiche all’assetto originale del gioco e contiene quindi nuovi componenti aggiuntivi e/o sostitutivi (51 carte 54×86 mm e varie tessere e plance da defustellare):

  12 carte sostitutive “Cittadino Iniziale” (3 per ciascun giocatore);

  3 carte “Edificio pubblico;

  5 carte “Giocatore”;

  20 carte “Cittadino Neutrale”;

  10 carte “Cittadino Eroe”;

  4 plance sostitutive per i giocatori;

  10 tessere “Forziere”;

  5 tessere “Manoscritto”;

  3 segnalini “Edificio Pubblico” di legno grigio

Completano la componentistica una carta “Sommario” e 3 tessere “Forziere del Rivale” per il gioco in solitario.

Preparazione (Setup)

Plania.

Foto 8 – Le nuove plance dei giocatori.

Come abbiamo già anticipato, Visconti del Regno Occidentale: Il custode delle chiavi necessita di qualche modifica durante il setup perché sarà necessario:

(1)  sostituire le plance dei giocatori con quelle nuove;

(2)  sostituire le carte “Specialista”, “Strozzino” e “Commerciante” del gioco base con quelle nuove;

(3)  aggiungere la pila di tessere “Forziere” e scoprire le prime quattro;

(4)  mescolare le nuove carte Eroe e Cittadino (più la carta “Giocatore”) nei rispettivi mazzi;

(5)  mescolare le 5 tessere “Manoscritto” a quelle del gioco base;

(6)  mettere le 3 carte Edificio sul tavolo e posare su ognuna di esse un segnalino di legno grigio;

(7)  dopo la scelta iniziale degli Eroi prendere le carte restanti, mescolarle e rivelarne 3 accanto al tabellone.

Carte 5.

Foto 9 – Esempio delle nuove carte Eroe.

Il Gioco

I componenti di Visconti del Regno Occidentale: Il custode delle chiavi ovviamente aggiungono qualche regola a quelle del gioco base (anche in questo caso c’è un libretto di 8 pagine, di cui solo tre di spiegazioni) perché:

(a)  le nuove carte “Giocatore” offrono più possibilità per il piazzamento dei Visconti durante il setup;

(b)  le carte “Eroe” posseggono un paio di effetti nuovi e un nuovo tipo di cittadino;

(c)  sulle carte “Edificio Pubblico” è indicato il costo per la loro costruzione e se un Visconte si trova su uno spazio che ha già un suo edificio (costruito precedentemente) può pagare quel costo e sostituire il suo segnalino (che torna sulla plancia personale) con uno grigio. Il giocatore acquisisce la carta “Edificio Pubblico” e incassa gli “effetti” indicati.

Carte 6.

Foto 10 – Le carte Edificio Pubblico.

Vediamo allora quali sono gli effetti di queste carte:

  La “Sede delle Corporazioni” (prima carta a sinistra nella foto) fa ottenere un’icona “Criminale” permanente;

  L’ “Emporio” (carta in mezzo) permette di girare un Debito o un Contratto ogni volta che si ottiene o si distrugge una carta Cittadino Eroe;

  L’ “Officina” (carta di destra) fa ignorare una icona “Criminale” durante tutti gli scontri e fa pescare una carta ogni volta che il giocatore risolve uno scontro.

(d)  Le tessere “Forziere” possono essere prese (scegliendo fra le quattro scoperte sul tavolo) usando una “nuova azione” (visualizzata da una icona che mostra un lucchetto): la tessera va messa in uno degli appositi spazi “sotto” la plancia personale. Quando viene posta una carta nello spazio sopra al forziere si attivano i suoi effetti, come possiamo vedere facendo alcuni esempi:

Tessere.

Foto 11 – Esempio di tessere “Forziere”.

  la prima tessera in alto a sinistra nella foto fa considerare una Icona “Nobile” come se fossero in realtà due;

  la prima a sinistra della seconda fila fa ottenere 1 “oro” quando una carta con due o più mercanti viene posta in una casella sopra al forziere;

  la carta in basso a destra assegna 1 “calamaio” se la carta sopra al forziere ha una o più icone criminale;

  ecc.

Il conteggio finale dei PV a Visconti del Regno Occidentale: Il custode delle chiavi è lo stesso del gioco base, ma al totale bisognerà aggiungere i punti ottenuti con gli Edifici Pubblici e con i Forzieri.

L’ultima pagina del libretto è dedicata, come nell’altra espansione, all’aggiornamento delle regole per il gioco “in solitario”, utilizzando l’apposita carta e le tre tessere speciali “Forziere del Rivale”.

Scatola 2.

Foto 12 – La scatola di Visconti del Regno Occidentale: Il custode delle chiavi.

Tirando un po’ le somme dopo questa chiacchierata possiamo tranquillamente affermare che la qualità delle espansioni resta pari a quella dell’originale e che il loro utilizzo varia in maniera sufficiente il gioco da far tornare la voglia di utilizzarlo e di scoprire quali dovranno essere le variazioni tattiche da adottare.

Puoi vedere la scheda riassuntiva di valutazione su Big Cream.

 Noi non lo abbiamo ancora fatto, ma pensiamo di provare ad utilizzare entrambe le espansioni contemporaneamente, una volta fatta qualche altra partita con ognuna di esse. Vi terremo aggiornati, quando questo avverrà, per condividere ancora una volta le nostre “sensazioni”.

Ricordiamo infine che Fever Games ha pubblicato anche l’espansione “Cronache del Regno Occidentale” che permette di giocare la trilogia del Regno Occidentale in modo cooperativo. Per gli appassionati di questa serie è venuto il momento di riprendere in mano tutti i giochi, effettuare qualche “variante” grazie alle due espansioni e… vedere di nascosto che effetto che fa (come cantava il buon Enzo Jannacci).

 

——————————————————-

“Si ringrazia la ditta FEVER GAMES per avere messo una copia di valutazione del gioco a nostra disposizione”

Puoi acquistare I CANCELLI DELL’ORO su GET YOUR FUN

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)