“VAE VICTIS” è una rivista bimestrale francese dedicata ai wargames: iniziò le pubblicazioni nel 1995 grazie alla volontà di un appassionato giocatore (Théophile Monnier) e sotto l’egida di Histoires et Collections (una ditta specializzata in libri di storia e di collezionismo): con il numero 122 essa passò direttamente nelle mani del suo Editore in Capo, Nicolas Stratigos, che per l’occasione fondò un nuova casa editrice, la Cérigo Editions.
Nella prima parte di ogni numero sono pubblicate delle recensioni approfondite su un buon numero di wargames, precedute da una carrellata sulle novità appena uscite ed accompagnate da scenari per giochi già in commercio, articoli storici, ecc.
La seconda parte della rivista è invece dedicata alle battaglie “tridimensionali” (con le miniature) e contiene la recensione degli ultimi regolamenti provati dai redattori, resoconti di battaglie giocate (spesso accompagnati da articoli storici), scenari aggiuntivi, consigli sul come costruire o dipingere miniature o elementi di paesaggio, tutte le novità in fatto di regolamenti, libri storici e soldatini.
Ogni numero contiene inoltre un wargame completo in inserto, generalmente con una mappa in formato A3, un libretto con le regole (A5) ed una plancia di 108 pedine (counters) pre-tagliate. Chi decide di abbonarsi invece con la formula più “completa” oltre ai 6 numeri regolari della rivista (comprensivi del gioco) ogni anno riceve anche due wargames “fuori serie” (Hors Série) con una mappa di formato più grande (A2) e il doppio delle unità.
Il numero 171 contiene il wargame Pizarro 1532-1537 e vuole simulare la conquista dell’Impero Azteco da parte del condottiero spagnolo Francisco Pizarro Gonzales e dei suoi fratelli. Nel 1532, dopo aver catturato con un inganno l’imperatore degli Inca (Atahualpa) e assoggettato il territorio del Cuzco, Pizarro fondò la sua “capitale” (Ciudad de los Reyes, ribattezzata più tardi “Lima”, l’attuale capitale del Perù), ma gli Inca si ribellarono ed assediarono Lima. La difesa delle mura della città era un problema irrisolvibile per loro però, avendo imparato (a loro spese) la tattica di guerra degli spagnoli, impedirono ad ogni colonna di soccorso di arrivare a destinazione, sterminando tutti gli spagnoli. La storia di Pizarro avrà fine quattro anni più tardi, ucciso dopo una congiura.
Oltre al gioco il presente numero contiene anche due scenari inediti:
Il primo (Forces morales…) è dedicato ad ASL ed è ambientato in Tunisia: elementi del 7° reggimento Francese “Tirailleurs” e del 67° Reggimento “Artiglierie d’Afrique” (passati dalla parte degli Alleati dopo la sconfitta della Francia) devono occupare Djebel Ben-Saidane (in Marocco), difeso da alcuni elementi italiani della Divisione di Fanteria di Montagna “Superga”. E’ il 21 dicembre 1942. Con l’aiuto degli Stuka tedeschi e di qualche carro “leggero” (le famose “scatole di sardine”) gli italiani riuscirono a respingere i francesi e contrattaccarono, costringendoli alla ritirata.
Il secondo scenario (Bataille de Silèsie) è per Mémoir ’44 ed è ambientato sul fronte Est, nei pressi del villaggio di Neu Krauscha, in Slesia, sulla strada per Gorlitz. I tedeschi della Panzer Division “Hermann Goering” riuscirono a riprendere il villaggio, occupato dai sovietici, per poi perderlo nuovamente (e definitivamente) di fronte al contrattacco del nemico.
In questo numero, dopo le news sugli ultimi titoli pubblicati sono stati esaminati più in dettaglio i seguenti wargames: Vive l’Empereur (White Dog Games – Per simulare la battaglia di Waterloo in solitario), Skies above Britannia (GMT Games – La battaglia nei cieli dell’Inghilterra, sempre in solitario che è, a mia conoscenza, anche il primo sull’argomento ideato da una donna, Gina Wilson), The Barracks Emperoros (GMT Games – Un gioco di strategia con le carte sul primo periodo buio della storia di Roma antica, che vide succedersi, e sparire rapidamente, ben 45 imperatori in pochi anni), Conflict of Heroes – Storm of Steel (Academy Games – Terza edizione), Napoleon’s Conquests (Fellowship of Simulations – Un gioco strategico sulle guerre napoleoniche), 12 Hours at Maleme (SNAFU Design – L’attacco delle forze aeree italiane e tedesche su Malta, durante la 2A Guerra Mondiale), Lanzerath Ridge (Dan Versen Games – gioco tattico con le carte, in solitario, sulla battaglia delle Ardenne, durante la SEconda Guerra Mondiale), Imperial Tide (Compass Games – La Prima Guerra Mondiale a livello strategico, guidato dalle carte), Ancient Civilizations in the Inner Sea (GMT Games – Un gioco di strategia per tutti sulle guerre di supremazia nel Mediterraneo all’epoca antica), War for America (Compass Games – La rivoluzione americana a livello strategico, un gioco ispirato a We the People) e Undaunted: Battle of Britain (Osprey Games – La battaglia d’Inghilterra con il sistema “Undaunted”).
Troviamo anche un altro resoconto sui giochi di simulazione praticati in un Master presso l’università di IAE Paris Est: questa volta si è tratta di 878 Vikings: Invasion of England (che noi abbiamo già trattato su Balena Ludens). Seguono: un articolo storico sulla conquista dell’impero Inca da parte di Pizarro (per accompagnare il wargame in inserto); un articolo per insegnare ai lettori come creare un “regolamento” per wargames tridimensionali; un altro per imparare a costruire (passo passo e con tante foto) edifici “vichinghi” per poi giocare un wargame tridimensionale.
La seconda parte della rivista è dedicata come sempre ai wargames con le miniature, e vengono proposti: il seguito di un articolo sulle battaglie della serie “Il Trono di Ferro” utilizzando le miniature; la battaglia di Platea da usare come scenario per diversi regolamenti; tre scenari per battaglie napoleoniche in Italia nel 1800 (Montebello, Pietra Bona e Marengo); recensione del Regolamento “7 TV Cinematic Skirmishers” (per riprodurre battaglie in stile film hollywoodiano); le novità per la serie “Blood Red Skies” (con gli aerei della Regia Aeronautica italiana).
Come sempre la rivista si chiude con una panoramica sulle pubblicazioni più recenti di riviste e libri dedicati a battaglie o argomenti storici, con l’elenco degli ultime regolamenti per i wargames con le miniature e con una serie di fotografie di soldatini dipinti a mano.
Per maggiori dettagli sulla rivista puoi cliccare qui sotto:
- Best Movie - 10 Ottobre 2025
- City Flip: Roma - 8 Ottobre 2025
- Battlefields of the Napoleonic Wars - 3 Ottobre 2025