“VAE VICTIS” è una rivista bimestrale francese dedicata ai wargames: iniziò le pubblicazioni nel 1995 grazie alla volontà di un appassionato giocatore (Théophile Monnier) e sotto l’egida di Histoires et Collections (una ditta specializzata in libri di storia e di collezionismo) ma con il numero 122 essa passò direttamente nelle mani del suo Editore in Capo, Nicolas Stratigos, e per i colori della sua nuova casa editrice, la Cérigo Editions.

Nella prima parte di ogni numero sono pubblicate delle recensioni approfondite su un buon numero di wargames, precedute da una carrellata sulle novità appena uscite ed accompagnate da scenari per giochi già in commercio, articoli storici, ecc.

La seconda parte della rivista  è invece dedicata alle battaglie “tridimensionali” (con le miniature) e contiene la recensione degli ultimi regolamenti provati dai redattori, resoconti di battaglie giocate (spesso accompagnati da articoli storici), consigli sul come costruire o dipingere miniature o elementi di paesaggio, tutte le novità in fatto di regolamenti, libri storici e soldatini.

Ogni numero contiene un wargame completo in inserto, con una mappa in formato A3, un libretto con le regole ed una plancia di pedine (counters) pre-tagliate. Chi decide di abbonarsi con la formula più “completa” oltre ai 6 numeri regolari della rivista (comprensivi del gioco) ogni anno riceve anche due wargames “fuori serie” con una mappa di formato doppio e un maggior numero di unità.

I componenti.

I componenti del wargame in inserto: Angola 1987-1988.

 

Il numero 154 presenta il wargame Angola 1987-1988, dedicato alla parte più critica del lungo conflitto che sconvolse questo Paese dal 1975 al 1988, quando a New York fu finalmente firmato un accordo per terminare le ostilità (che invece purtroppo continuarono nonostante tutto fino al 2002, quando fu assassinato Jonas Savimbi, il capo dell’UNITA). Questo fu probabilmente l’ultimo “derivato” della guerra fredda che oppose l’Unione Sovietica ed i suoi alleati (in questo caso Cuba) ai paesi Occidentali e fu combattuta da tre diverse forze politiche: MPLA, UNITA e FNLA.  Con l’appoggio della CIA la FNLA tentò inizialmente di prendere il potere, ma il presidente Neto contattò Cuba e ricevette consistenti aiuti militari con i quali sconfisse pesantemente le forze FNLA. La guerra civile proseguì allora fra MPLA (sostenuta soprattutto da Cuba e, pur se a denti stretti, dall’ URSS) e UNITA (sostenuta inizialmente dalla Cina e successivamente dagli USA e dal Sud Africa) fino alla firma di un protocollo di intesa il 4 aprile 2002. Il wargame in inserto  fa riferimento alle operazioni militari sostenute dai cubani dal luglio 1987 alla fine del 1988.

Oltre al gioco il presente numero contiene anche due scenari inediti:

Il primo è dedicato ad ASL ed è ambientato nei dintorni di Chivres, in Francia, il 17 marzo 1940, e vede un distaccamento delle forze motorizzate del Colonnello De Gaulle (il futuro presidente francese) affrontare senza grande successo elementi della prima Panzerdivision del generale Guderian.

Scenario per ASL.

Scenario per ASL.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scenario per Mémoir '44.

Scenario per Mémoir ’44.

Il secondo invece è per Mémoire ’44: questa volta ci trasferiamo in Tunisia per assistere al primo scontro di mezzi corazzati americani e tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Era il 26 novembre 1942.

Per quanto riguarda invece la parte redazionale in questo numero, dopo le numerose news sugli ultimi titoli pubblicati sono stati analizzati in dettaglio i seguenti giochi: ASL: Croix de Guerre (edito da MMP: si tratta della seconda edizione di questa espansione che porta in campo i Francesi), Battles of Rhode Island & Newport (nono volume della serie American Revolution, edita da GMT Games), Battle Line Medieval (GMT Games), Last Stand: The Battle for Moscow 1941-42 (di MMP, apparsa inizialmente sulla rivista giapponese Six Angles), Goito 1848 (pubblicato in inserto dalla rivista italiana Para Bellum n°VI), Red Storm: The Air War Over Central Germany (GMT Games), Opération Serval (uscito come inserto della rivista Modern War, Decision Games), Ardennes 2024 (uno scenario ucroniano per una ipotetica guerra moderna nelle Ardenne, edito dai polacchi di Taktyka i Strategia) e Storm over Madrid (uscito come inserto della rivista francese Battles, ma edita in inglese).           

In questa prima sezione della rivista troviamo anche la recensione di un Gioco di Ruolo ambientato nel… Paleolitico superiore (Wurm), un interessante articolo sull’uso dei wargames per la formazione dei futuri manager francesi, sperimentato dall’università di Paris Est, ed un articolo storico sulla guerra in Angola nel 1988 per accompagnare il gioco in inserto.

La seconda parte inizia invece con un’altra “puntata” di un lungo ed interessante “excursus” storico sull’evoluzione dell’India fra il 1767 ed il 1843, sotto la spinta della “colonizzazione” europea, seguito da alcuni scenari per cercare di riprodurre le battaglie più importanti dell’epoca utilizzando soldatini e regolamenti per miniature. Seguono la recensione della versione “antichità” per il regolamento SAGA (con intervista all’autore) e quella per il nuovo regolamento “Au Contact” (combattimenti tattici moderni).

Un articolo intitolato “La Messa o la morte” ci introduce ai fatti della strage di San Bartolomeo perpetrata dai cattolici parigini ai danni dei protestanti il 24 Agosto 1572, seguito da uno scenario creato appositamente. Viene infine esaminato un altro regolamento dedicato alle scaramucce fra romani, cartaginesi e  barbari nella zona del Mediterraneo: Clash of Spears.

Copertina numero 154.

Copertina del numero 154 di Vae Victis.

Completano come sempre la rivista l’usuale panoramica sui libri dedicati ad argomenti storici o a battaglie, tutte le novità sulle regole per i wargames con le miniature ed un paio di pagine con le fotografie di miniature dipinte a mano (dagli antichi Romani alla Terza Guerra Mondiale).

Per maggiori dettagli puoi cliccare qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori.

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)