Pro:    ottimo introduttivo, molto “appealing”, prezzo davvero interessante, adatto anche ai più giovani.

Contro:  al più un filler per i “grognard”.

Consigliato a: chi cerca un buon regalo per ragazzini di 9-13 anni appassionati di supereroi DC Comics, e a tutti gli amanti di dadi e fumetti alla ricerca di un gioco leggero ma simpatico e molto “trasportabile”.

[starset]

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo
[finestarset]
Justice League Hero Dice: Superman

Justice League Hero Dice: Superman

La Ghenos Games ha recentemente aggiunto al suo catalogo le prime due scatole della serie “Justice League Hero Dice”, dedicate a Superman e a Batman. Si tratta di un sistema di gioco solitario/cooperativo espandibile, e sono già previsti anche Lanterna Verde e Flash. Ogni confezione è un gioco in solitario a sè, parzialmente diverso dagli altri, visto che ogni eroe ha i propri dadi e poteri speciali; unendo fino a 4 personaggi si può giocare con gli amici in modalità cooperativa. Il gioco è indicato come adatto dai 10 anni in su, ma mia figlia di 6 anni ci gioca già con un minimo di aiuto… e le piace un sacco! Scopriamo insieme come mai…

Unboxing

Justice League Hero Dice: Batman

Justice League Hero Dice: Batman

Veramente di alto livello il packaging di questi due giochi, con una bellissima scatola a chiusura magnetica, in stile “cofanetto”, arricchita da splendide immagini tratte dai fumetti DC Comics. Coloratissimo il contenuto, nei colori caratteristici di ciascun eroe: blu, giallo e rosso per Superman, e giallo e nero per Batman. Il contenuto è superiore alle aspettative (visto anche il prezzo di 17€ circa, indubbiamente contenuto): un manualetto di istruzioni, un player aid con i poteri dell’eroe, le carte (17), 6 dadi ENORMI per Superman e 7 per Batman, e per finire svariati tokens. Le carte non sono telate e non è una cattiva idea imbustarle, visto il numero esiguo; i dadi non sono serigrafati, bensì dotati di stickers, ma veramente belli a vedersi! Insomma: il contenuto piace agli adulti, ma anche (e parecchio!) ai bambini, che saranno certamente attratti e incuriositi dai bei dadi e dal tema.

L'interno delle scatole è top-level...

L’interno delle scatole è top-level…

Piccola nota di biasimo per il manuale: non tanto per la localizzazione in italiano, adeguata, quanto per il contenuto “originale”… Purtroppo non è semplice come avrebbe potuto essere, a causa della mancanza di esempi e di alcune fastidiose omissioni. Niente di insuperabile per un adulto, ma per un bambino le istruzioni risultano un po’ ostiche e nebulose. Sarebbe bastato un esempio di gioco completo alla fine a rendere tutto cristallino. Ma torneremo tra poco sull’argomento…

Unboxing Batman

Unboxing Batman

Unboxing Superman

Unboxing Superman

Riuscirete a difendere la città?

Setup Superman per 1 giocatore

Setup Superman per 1 giocatore

Non credo aveste molti dubbi sullo scopo del gioco… I nostri beniamini dovranno affrontare gli storici nemici di sempre, evitando che possano commettere le loro malefatte in città. Le 10 carte nemico rappresentano 8 “cattivoni” arcinoti e due carte “Rinforzo”, che aumentano di 1 punto la forza di un cattivo. Ad ogni turno, un nuovo cattivo entra dalla “periferia” (carte scoperte che ci “preparano” in anticipo alle prossime vicissitudini da affrontare) al “campo di battaglia” (carte in gioco che possiamo scegliere di combattere). Ogni cattivo ha un “livello di cattiveria”, tipicamente da 4 a 6, e se entrando sul campo di battaglia dovessimo “sballare”, cioè superare un valore complessivo dipendente dal numero di giocatori (12 da soli, 15 in due…) quel cattivo finirà dritto dritto in città, a detrimento dei punti vittoria che faremo alla fine. Una specie di black jack, per capirci… Dovrete sempre stare molto attenti a “sistemare” i cattivi in città in modo da non superare quel totale, o da farlo solo quando il nemico che entra in città è debole e ci toglierà pochi punti vittoria alla fine.

In assenza di kriptonite da annullare contano solo i colpi a segno (i simboli di Superman); ne ha sempre uno gratis in più, e quindi segniamo 3 danni.

In assenza di kriptonite da annullare contano solo i colpi a segno (i simboli di Superman); ne ha sempre uno gratis in più, e quindi segniamo 3 danni.

Ad ogni turno, sceglieremo un solo cattivo sul campo di battaglia, e lo affronteremo a suon di dadi, tirandoli e ri-tirandoli, secondo la meccanica specifica di quell’eroe. Dovremo segnare un numero di “colpi a segno” pari almeno al livello del nemico, tenendo anche conto delle penalità che ci infliggerà, indicate da apposite icone: colpi annullati, impossibilità di usare le carte, dadi in meno utilizzabili e così via. Vi assicuro che l’impresa si rivelerà praticamente impossibile senza utilizzare le sei “carte eroe” che integrano la dotazione di dadi, rappresentando le eccezionali qualità dei due paladini: peccato che siano solo sei e, soprattutto, che una volta spese debbano essere scartate! È,  quindi, necessario utilizzarle con la massima parsimonia e intelligenza. Ciascuno dei due eroi ha una carta che permette di utilizzare di nuovo una carta scartata e cinque carte ben differenziate, una delle quali permette anche in teoria di eliminare due nemici in un turno solo… Ma normalmente potremo ambire al più a sconfiggere un singolo nemico per turno. Perciò tenete conto che “saltare” un turno, lasciando che un nemico si aggiunga al campo di battaglia, avrà quasi di certo effetti deleteri su tutto il resto della partita. I colpi inflitti a un nemico non sconfitto restano validi per i turni seguenti.

Non avendo ucciso il nemico ne arriva un secondo, ma il totale dei livelli è minore di 12 e quindi si aggiunge al campo di battaglia.

Non avendo ucciso il nemico ne arriva un secondo, ma il totale dei livelli è minore di 12 e, quindi, si aggiunge al campo di battaglia.

Una volta finito il mazzo dei cattivi, quando tutti quelli che restano sono già sul campo di battaglia, si svolge un ultimo turno, dopo il quale si calcola l’esito finale: resistenza della città (indicata dall’apposita carta, e variabile in base al numero di giocatori), meno i livelli dei nemici entrati, meno 2 per ogni nemico ancora presente sul campo di battaglia. A seconda del punteggio risultante, la carta città indica il vostro livello di vittoria… Oppure la sconfitta, se il totale è negativo!

Attacchiamo il nemico a destra, ma grazie alla carta eroe riusciamo a colpire con un danno anche il nemico già ferito, eliminandolo. Senza carte eroe vincere sarebbe praticamente impossibile.

Attacchiamo il nemico a destra, ma grazie alla carta eroe riusciamo a colpire con un danno anche il nemico già ferito, eliminandolo. Senza carte eroe vincere sarebbe praticamente impossibile.

Vediamo ora come si svolge la battaglia con i due eroi ad oggi pubblicati. Superman – lo dico subito – è più immediato ed è piaciuto di più a entrambi i miei figli: è dotato di un dado rosso, due gialli e tre blu, col primo caratterizzato da ben tre risultati negativi, la famigerata kriptonite, che è presente, invece, su due facce dei dadi gialli e su una sola di quelli blu. Il giocatore tira i dadi, sceglie un colore, “blocca” i dadi di quel colore e ritira gli altri; poi blocca un secondo colore e tira di nuovo il colore rimasto. Quindi, tre tiri di dadi in tutto. Il risultato finale indicherà un certo numero di risultati “colpo” (il simbolo di Superman), kriptonite (che annulla un colpo), vista calorifica (che annulla una kriptonite) e soffio gelato (due soffi gelati annullano una kriptonite). Inoltre, Superman segna automaticamente un colpo aggiuntivo gratis (è Superman!). Occhio, però: se non riuscite ad annullare TUTTA la kriptonite, inclusa quella eventualmente sulla carta del cattivo (che a volte ne riporta già due!), non segnerete neanche un solo colpo!

Insomma: una dinamica abbastanza semplice, ma neppure banale. La scelta di quali dadi tenere non è difficilissima, ma richiede già una certa pianificazione, anche in base al nemico e alle carte eroe ancora disponibili… Ben congeniato!

Setup di Batman per un giocatore

Setup di Batman per un giocatore

Vediamo ora Batman: ha solo due tipi di dado, neri e grigi, indicanti colpi (il simbolo di Batman), ferite (che annullano un colpo) e la mitica batmobile. Batman tira i dadi, e se ha tirato almeno una batmobile può usarla per “bloccare” uno o più dadi dello stesso colore, ritirando poi gli altri. Questo significa anche che se non tiriamo neanche una batmobile dovremo accontentarci del risultato ottenuto e che a volte ci troveremo costretti a bloccare un dado ferita pur di ritirare gli altri. Tuttavia Batman dispone anche (oltre alle sei carte eroe) di tre segnalini batmobile, che sono di fatto dei “jolly”, spendibili nel corso della partita quando non tiriamo nessun dado batmobile. Il risultato finale sembra ben equilibrato rispetto a Superman, ma la tattica sottesa dalla scelta di cosa bloccare è troppo complessa per un bambino che non abbia almeno 9 o 10 anni.

I dadi di Batman: usiamo la Batmobile grigia per "bloccare" un colpo e ritiriamo gli altri 5 dadi.

I dadi di Batman: usiamo la Batmobile grigia per “bloccare” un colpo e ritiriamo gli altri 5 dadi.

Il gioco appare di media difficoltà: vincere non è difficile, ma ottenere un punteggio molto elevato è abbastanza sfidante. Le istruzioni suggeriscono che si può rendere più complesso il gioco (e di molto!) anche solo usando una carta eroe in meno.

Le regole per il gioco cooperativo sono molto simili a quelle appena descritte, con la differenza che ad ogni turno entrano sul campo di battaglia e in periferia più nemici: uno per eroe, invece che uno solo; e il mazzo dei cattivi sarà formato unendo i cattivi di Batman a quelli di Superman, per un totale di 20 carte. Inoltre, più eroi possono attaccare un singolo cattivo, con lo svantaggio di permettere così facendo l’accumularsi di un cattivo in più nel campo di battaglia, ma ottenendo anche un “bonus” di due punti vittoria per ogni battaglia in team.

Giocando in cooperativo è talora utile (o necessario, per certi cattivi indicati da un'icona apposita) unire le forze contro un solo cattivo... significa far entrare un cattivo in più in città, ma avremo anche due punti bonus a fine partita per "bilanciare".

Giocando in cooperativo è talora utile (o necessario, per certi cattivi indicati da un’icona apposita) unire le forze contro un solo cattivo… significa far entrare un cattivo in più in città, ma avremo anche due punti bonus a fine partita per “bilanciare”.

Va detto che in base alle istruzioni non è del tutto chiaro come interagiscano i poteri di Superman con i cattivi di Batman e viceversa… Ho chiesto lumi su BGG, e ottenuto una risposta dall’autore con un messaggio privato. In sostanza, Superman è immune alle normali ferite (ok dal punto di vista tematico) e Batman è immune alla Kriptonite (di nuovo ok): questo rende palesemente ottimale attaccare i nemici di Batman usando Superman e viceversa… un po’ strano forse, ma tant’è. Nel manuale, a differenza che in questa recensione, vengono descritte prima le regole per il gioco cooperativo, per poi spiegare come funziona il solitario in un paragrafo alla fine: ritengo la scelta discutibile, visto che risulta molto più chiaro lo svolgimento in solitario.

In conclusione

Justice League Hero Dice è un gioco interessante per quanto semplice, o forse proprio perchè semplice… Lo vedo come un ottimo introduttivo alla categoria dei giochi in solitario e cooperativi, sia per i neofiti che per bambini nella fascia 9-13 anni (molto sensibili ai dadi e ai supereroi!); ed è anche un simpatico filler da portare in spiaggia o in gita o, perché no, in pausa pranzo. La longevità non è elevatissima, visto che alla lunga risulta leggermente ripetitivo, ma per un filler di questo genere è abbastanza normale: si tira fuori ogni tanto, si fanno un paio di partite e poi si mette via per un po’.

20 (valore città) -8 (livello cattivi in città) -4 (2 per ogni cattivo sul campo di battaglia)... solo 8 punti. Possiamo fare di meglio!

20 (valore città) -8 (livello cattivi in città) -4 (2 per ogni cattivo sul campo di battaglia)… solo 8 punti. Possiamo fare di meglio!

Il prezzo contenuto e la buona qualità complessiva lo rendono un buon regalo “educativo”, e la possibilità di giocare in solitario è un “plus” che molti apprezzeranno sicuramente. Attenderemo con curiosità la pubblicazione dei prossimi due eroi!

Si ringrazia Ghenos Games per le review copies utilizzate per la recensione.

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

CptWasp
Mi trovi su:
Latest posts by CptWasp (see all)