“SPIELBOX” è forse la rivista sui giochi da tavolo più nota al mondo. Iniziò infatti le sue pubblicazioni nel 1981 e da allora ogni due mesi fu sempre un punto di riferimento per tutti i giocatori che… conoscevano la lingua tedesca! Fortunatamente dal 2010 viene pubblicata anche una versione in inglese (che non è necessariamente identica a quella in tedesco) e questo ha permesso una sua diffusione ancora più capillare. Nel 2021 la rivista compie 40 anni, un record che ha dell’incredibile, in questo campo.
La caratteristica più apprezzata dai lettori, oltre alla lettura di equilibrate recensioni fatte da giocatori molto esperti, è che ogni titolo pubblicato riceve un voto da 1 a 10 non solo dall’articolista, ma anche da un certo numero di altri redattori, per cui il valore medio è abbastanza coerente. Molti numeri contengono inoltre un “omaggio”: un gioco in inserto, una plancia di tessere per varianti di giochi esistenti, delle carte , ecc.
La rivista comincia come sempre con alcune brevi rubriche o informazioni di carattere generale, seguite da una presentazione di Ultimate Railroads (con la… storia della sua realizzazione), per proseguire poi con le abituali recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi, fra le quali vi segnaliamo, insieme al voto medio assegnato dai redattori, le seguenti: Red Cathedral (7,40), Hadrian’s Wall (7,66), So Clover! (7,70), Loop (8,00), Less is More (6,57), Ankh, Gods of Egypt, Kitara (6,55), Explorers (6,66), Furnace(7,60), Dark Ages (7,00), Lost Ruins of Arnak: Expedition Leaders (8,50), Harry Potter: Death Eaters Rising (5,80), 7 Wonders: Architects (6,83) e Masters of the Night (5,66).
Questo numero vede anche: un’intervista a Israel Cendero e Sheila Santos (Autori di Red Cathedral e boss della editrice Llama Dice); una lunga discussione (dal titolo “Cultural Consulting”) sulla necessità che alcuni autori e ditte hanno avuto di contattare un esperto per evitare di produrre giochi vadano contro l’attuale “morale” di genere e di razza (come successe qualche mese fa con la famosa “querelle” di Puerto Rico e dei suoi dischetti colorati di marrone); la presentazione di una ditta che produce accessori di “lusso” (tutti di legno intagliato e da montare) per contenere dadi e carte; un documentario sui “Board Games”, disponibile in rete o scaricabile direttamente dalla rivista; l’intervista a André Maack, il nuovo responsabile della Ravensburger per la linea “Alea“.
Non manca naturalmente l’abituale rubrica “At a Glance” con articoli più brevi su giochi per grandi (Top Ten (8,14), Kameloot (6,40), High Score (6,57), Project L (7,11) e Café (6,20) e per bambini (Go Away Monster!, Fairy Land, Tidy Toyboxes, Memo Robots e Magic Mountain).
La rivista si chiude con l’abituale rubrica “Hoffmann’s Home Game” di Maren Hoffmann (una delle redattrici della rivista), che questa volta ci parla (sempre in modo scherzoso) della “tavola da gioco ideale” che lei e suo marito vorrebbero installare in casa loro e che, con le misure sognate e tutti gli optional desiderati, verrebbe a costare… quanto la loro casa.
POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI IN VENDITA SU “GET YOUR FUN“.
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- General Orders World War II - 21 Marzo 2025
- Kepler 3042 - 19 Marzo 2025
- Riviste: Spielbox 2025-1 - 18 Marzo 2025