Puoi acquistare i tuoi GIOCHI DA TAVOLO su GET YOUR FUN

L’attenzione all’ambiente è un tema che ci sta particolarmente a cuore e il tema di Amazzonia (aka Canopy su Board Game Geek) ci permette di creare da zero l’intero ecosistema di una foresta: far crescere alberi ad alto fusto, flora tipica della giungla e diversificare la fauna selvatica che l’abiterà per sfruttarne caratteristiche e bellezza sono gli obiettivi. 

Lucky Duck Games porta l’Amazzonia in Italia con questo gioco per 2 giocatori (con variante “solo” e per 3/4 giocatori) pronti a contendersi il titolo di “re della foresta”!

Mischia, dividi, setup e crea

I materiali di Amazzonia sono estremamente semplici: 160+ carte, token cartone per i PV e token animali per tenere traccia dello scoring degli alberi di stagione in stagione.
In totale coerenza con la tematica ecologica, niente plastica nella confezione: anche i sacchetti per contenere i token stessi sono in carta riciclata! Scelta molto apprezzata da noi Balene gialle!

Mescolate le carte come richiesto dal regolamento, si crea il tabellone centrale formando 3 pile di pesca (chiamate nuova crescita 1, 2 e 3) che fungeranno da fulcro per le meccaniche del gioco.

Fornito un tronco di partenza ad ogni giocatore, è già tempo di far crescere “cose”!

 

Un turno rapido e per “forti di cuore”

La meccanica delle prese in Amazzonia si basa fortemente su un “push your luck” implementato in modo interessante e estremamente semplice.

Al proprio turno il giocatore guarda segretamente tutte le carte presenti sulla prima pila “nuova crescita” delle tre disponibili:

  • se sono di suo gradimento, le prende (tutte!!!) e le piazza nella sua foresta a faccia in su;
  • se non è convinto, rigira le carte, ne aggiunge una alla pila, e passa alla pila n.2 e così via;
  • se sceglie di non voler prendere nemmeno le carte della terza pila, pesca dal mazzo centrale 1 carta a faccia in giù ed è obbligato ad aggiungerla alla propria foresta.

Lasciando la pila vecchia per quella nuova, si sa quel che si lascia ma non quel che si trova…

Spesso nei giochi da tavolo, difficoltà e meccanica interessante sono due cose che vanno di pari passo: quindi nel momento in cui scegliete una pila con più carte, sarete obbligati a tenerle tutte, incluse quelle che vi recheranno danno o toglieranno punti.

In Amazzonia infatti, tra tutte le carte infatti potete trovare:

  • carte Flora: collezionando i set farete punti a fine stagione, ma attenti, alcune carte vi daranno punti solo al raggiungimento di un determinato numero (le Felci ad esempio vi danno 2,0,6,0,10 PV a seconda di quante ne avete);
  • carte Fauna: ogni animale è presente in 2 copie, la prima che vi conferisce un potere unico e la seconda che vi da 2 o 5 punti se completate la coppia o meno;
  • carte Sole e Pioggia: danno 5 punti solo se in coppia (un clima bilanciato è sempre il segreto di una foresta rigogliosa!);
  • carte Siccità: nemica numero 1 di una foresta, dovete subito eliminare una vostra carta Foresta (esclusi gli alberi che non possono mai essere scartati!);
  • carte Incendio e Malattie: se ne avete una nella foresta, state tranquilli. Se ne avete 2 a fine stagione, dovrete eliminare 2 carte Flora (incendio) o Fauna (malattia).
    Ma se ne avete 3, il discorso cambia: una carta la scartate voi, l’altra il vostro avversario!!!

La stagionalità e il fine partita

Amazzonia si sviluppa in 3 stagioni, al termine delle quali c’è uno score parziale di tutte le carte (essenzialmente fauna) che danno punti “intermedi”.
Gli alberi completi (quindi con anche la chioma) danno dei PV in questa fase, a seconda dei tipi di tronchi e chioma di cui sono composti!

Inoltre chi riesce a far crescere l’albero completo più alto prende 3,4 o 5 PV a seconda della stagione corrente

La meccanica che obbliga a scartare tutte le carte Flora a fine stagione non permette di fare calcoli a lungo termine e quindi spinge i giocatori ad ottimizzare le poche scelte a disposizione prima del termine della stessa.

A fine partita, invece, si aggiungono anche i punti delle carte Fauna e un super-bonus di 10 PV per chi ha il maggior numero di alberi nella propria foresta, indipendentemente dalla loro altezza!

Conclusioni

Non è tutto oro quello che luccica… ma nemmeno “male” quello che brucia!

Come vedrete, a volte prendere una carta Flora in più ci può far passare da 6 a 0 punti e invece dover scartare una carta (magari proprio quella), causa Siccità o Incendio, potrebbe far svoltare la partita.

Questo mix di tattica e strategia di Amazzonia ci ha davvero impressionato positivamente, così come il semplice ma molto divertente push your luck nella scelta delle carte.
Il potere di alcuni animali aggiunge un pizzico di strategia e variabilità ad un gioco snello, rapido e leggero.

Incluse nella scatola, oltre al gioco base, ci sono anche delle carte “avanzate” con dei poteri molto interessanti, che aggiungono variabilità e controllo ad un gioco che resta comunque un gioco di pesca e quindi soggetto ad una presenza importante dell’alea.

Il nostro consiglio è di inserirle fin da subito in quanto non complicano la curva di apprendimento del gioco ma ne aumentano l’interesse!

Approvato e consigliato!

 

Ringraziamo Lucky Duck Games per la review-copy usata per questa recensione.

Puoi acquistare i tuoi GIOCHI DA TAVOLO su GET YOUR FUN

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

emmepi14
Latest posts by emmepi14 (see all)