SINTESI

Pro: In questo gioco tutto ha una logica e quindi è possibile cominciare a programmare la propria partita fin dall’inizio, soprattutto se si gioca con le carte Leader. I tre dadi servono a dare una certa variabilità alle azioni e sono utilizzati da tutti, quindi non producono sbilanciamenti. Le regole necessitano di un’attenta lettura e di una partita di prova per essere ben comprese, ma non ci sono particolari difficoltà. Risolto anche il problemino della “variazione” delle carte sulla torre.

Contro: Nel gioco “base” si usano sempre le stesse otto carte di ogni tipo per cui i giocatori più esperti (o quelli dotati di una buona memoria) sanno sempre cosa uscirà nella seconda mano e possono approfittare di questo vantaggio. Con le espansioni il problema si risolve. L’apprendimento delle icone richiede un po’ di applicazione. I segnalini “legno”, per dimensione e forma, tendono a sfuggire di mano.

Consigliato a: Giocatori assidui o esperti, soprattutto se si utilizzano anche le espansioni, perché la grande quantità di opzioni ad ogni turno potrebbe mettere in difficoltà tutti gli altri, a meno che non siano assistiti e consigliati (nelle prime partite) da un esperto.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario: assente

Incidenza della fortuna: bassa

Idoneità ai Neofiti: bassa

Autore: Virginio Gigli, Flaminia Brasini e Simone Luciani.

Grafica ed illustrazioni: Klemens Franz e Atelier 198

Anno: 2020

Puoi acquistare Port Royal su bottegaludica.it

Un GRANDE esponente dei giochi da tavolo torna in versione BIG: stiamo parlando di Port Royal e la sua versione Big Box che Ghenos Games ha portato in Italia offrendoci la possibilità di avere in un’unica scatola tutte le espansioni di uno dei “push your luck” più famosi e giocati!

Un “papà” importante…

Port Royal è una delle prime opere di Alexander Pfister, ad oggi molto famoso per giochi del calibro di Great Western Trail, Mombasa, Maracaibo…

Gira la ruota… emmmh… la carta!

La meccanica di base di Port Royal è davvero semplicissima: al vostro turno prendete la prima carta dal mazzo coperto e la rivelate. A questo punto la scelta:

  • vi “fermate” e prendete una (e 1 sola) carta, decidendo se guadagnare monete (se la carta rivelata è una nave) o se assoldare un personaggio (se avete abbastanza monete);
  • girate una nuova carta per aumentare le vostre possibilità di scelta.

Infinite possibilità? Macchè!?

Potete girare tutte le carte che volete, MA…

  • se girate 2 navi dello stesso colore (che non riuscite a sconfiggere con pirati precedentemente assoldati), “sballate” e dovete scartare tutte le carte girate fino a quel momento e salterete la vostra fase di “acquisto/guadagno”;
  • più carte girate, più scelta avranno anche i vostri avversari, visto che dopo la vostra fase d’acquisto, ognuno in ordine di turno potrà acquistare a sua volta una carta pagando a voi una moneta extra.

Ecco la meccanica push your luck di Port Royal: semplice, immediata, veloce e dannatamente efficace e divertente!

L’altro lato della moneta…

Meccaniche e materiali sono ridotti all’essenziale (cosa che fa di Port Royal anche un gioco veramente trasportabile in ogni occasione) tant’è che le monete sono rappresentate sul retro delle carte che quindi fungeranno sia da moneta (retro) che da personaggio/nave… (fronte).

 

Conosciamo la ciurma

Ogni volta che girate una carta, potreste trovare una:

  • carta Spedizione (6 nel mazzo) → mettetela al centro del tavolo condivisa: non appena un giocatore avrà assoldato nella sua ciurma dei lavoratori che ne esaudiscono le richieste, questa diventerà sua fornendo monete e PV;
  • carta Tasse (4) → appena rivelate questa carta, addio patrimonio dei ricconi: chi ha nel suo tesoretto 12 o più monete, ne deve subito scartare la metà;
  • carta Nave (50 = 10×5 colori) → questa tipologia di carte vi permette di guadagnare il numero di monete raffigurate su di essa (da 1 a 4), se decidete di prenderla durante la fase di acquisto. Attenti però a cercare avidamente i galeoni da 4, se girate una nave dello stesso colore di una già girata… bye bye; 
  • carta Mestiere (60) → 11 differenti personaggi vi permetteranno, se arruolati, di ottenere vantaggi per raggiungere il vostro scopo (raggiungere i 12 PV che determinano la fine della partita).
    La simbologia è immediata ma un’ottima sezione del regolamento permette subito il riconoscimento del “potere” delle carte: tra le altre cose permettono di ottenere altre carte scontate, guadagnare un doblone in più quando si abborda una nave, guadagnare monete in più se si verificano determinate condizioni…

Ma quanto è “big” la Big Box?

La prima differenza che salta all’occhio già prima di aprire la scatola (più grande) è la grafica che è stata rivisitata con un artwork più realistico a dispetto di quello “fumettoso” pensato per la versione originale del 2014 (de gustibus non disputandum est!).

Come accennavamo in apertura, Port Royal – Big Box contiene tutte le 3 espansioni uscite finora per il gioco. In realtà una di queste è un gioco indipendente che può essere giocato stand-alone o aggiunto al base.

Partiamo da quest’ultimo:

Port Royal – Pronti a salpare (2-4 giocatori)

Questa la potete considerare una versione “light” di Port Royal in cui restano valide tutte le meccaniche e le regole ma vi troverete a fare punti solo con i mestieri ingaggiati, visto che non sono presenti carte Spedizioni.
I mestieri presenti sono solamente quattro: Mercanti, Marinai, Pirati e Passeggeri e la carta Tasse colpisce chi ha più di nove monete riducendone il numero a otto.

Il gioco risulta ancora più veloce e snello del base. 

Potrete inoltre integrare 15 delle 60 carte (appositamente indicate) presenti in Port Royal – Pronti a salpare al gioco base, per renderlo ancora più vario.

Solo un altro contratto (espansione per 1-5 giocatori)

Questa è un espansione che potete giocare sia in modo cooperativo sia in modo competitivo e può essere aggiunta al gioco base in 2 modi:

  • aggiungendo Navi e Mestieri al gioco base e giocandolo normalmente;
  • integrando anche i Contratti (oltre a Navi e Mestieri) e aggiungendo quindi la nuova regola riguardante la loro risoluzione.

Per risolvere un contatto bisogna avere ingaggiato Mestieri o scatenato eventi (es. pagare le tasse) che rispettano le richieste di uno dei quattro contratti (su dodici) che avete posto in mezzo al tavolo in fase di setup.

Ogni contratto premia con monete (ed eventualmente punti vittoria) chi li risolve.

Questa variante ci è particolarmente piaciuta perché aggiunge variabilità e un pizzico di strategia al motore ben collaudato di Port Royal.

Inizia l’avventura (espansione per 1-4 giocatori)

Questa espansione riesce a mantenere la logica di Port Royal aggiungendo il concetto di storia: vi troverete a risolvere missioni in 5 capitoli di un’avventura in cui (collaborando o competendo, a seconda della modalità che sceglierete all’inizio) dovrete risolvere varie missioni.

Rispetto al gioco base si aggiungono alcune regole, il concetto di punti sul tracciato Corona che contribuiranno ai soliti 12 PV che determinano la fine di ogni capitolo, nuovi Mestieri e Spedizioni…

La campagna è pensata anche per essere giocata su più serate e questo aggiunge un aspetto un po’ più strutturato ad un gioco reso famoso dalla sua velocità ed immediatezza: sicuramente ne aumenta la variabilità e aggiunge una spruzzata di novità che sarà apprezzata anche dai fan di lunga data!

p.s. la versione Big Box contiene anche 4 carte promo che possono essere integrate con il gioco base e/o qualsiasi espansione e che aggiungono un nuovo Mestiere, il Giocatore d’azzardo!

Conclusioni

Port Royal – Big Box è un must have in ogni collezione di giocatori che amano la meccanica del Push your luck.

In sé la Big Box è poco più che l’unione di tutte le espansioni uscite del gioco base e alcune carte promo. Detto questo possiamo dire che la grafica rinnovata a noi è comunque piaciuta (ora, lo so, si potrebbe scatenare una vera guerra come tra Guelfi e Ghibellini, come spesso accade nel momento in cui si parla di gusti grafici) ed avere tutte le espansioni in un’unica scatola, con un manuale chiaro su come poterle unire o meno al gioco base, rende questo classico ancora più interessante!

 

Ringraziamo Ghenos Games per la review-copy usata per questa recensione.

Puoi acquistare Port Royal su bottegaludica.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

emmepi14
Latest posts by emmepi14 (see all)