Puoi acquistare i tuoi giochi su bottegaludica.it |
GateOnGames ci porta oggi a New York, e… piove! Ma non è il momento di lamentarsi: è l’occasione perfetta per sfidarvi a creare la coreografia più armoniosa in Umbrella, un gioco astratto per 1-4 giocatori, immersivo e strategico.
Il Meteo Dice Pioggia, i Materiali Dicono Qualità
Sin dall’apertura della scatola, Umbrella sorprende per l’alta qualità dei materiali, tanto quanto per la vivacità dei colori, che sono essenziali per le sue meccaniche. Ecco cosa troverete:
- Plance giocatore “dual layer” robuste e ben strutturate;
- Token coreografia di cartoncino spesso e durevole;
- Token ombrello in legno con grafica stampata (no adesivi).
L’artwork, che raffigura un incrocio cittadino visto dall’alto, è ben studiato e aggiunge profondità all’esperienza di gioco.
“Tu in fondo a destra, spostati verso sinistra…”
Le regole di Umbrella si spiegano in pochi minuti, e si è subito pronti a giocare. Ogni giocatore ha quattro punti d’accesso (le strisce pedonali) che corrispondono ai lati della plancia e che condividono con i vicini di destra e sinistra. Gli ombrelli (simboli delle persone) si posizionano su queste strisce in quattro colori: rosso, blu, verde e giallo.
Scegliete una delle quattro file della vostra plancia e un ombrello da posizionare; spostatelo verso il lato opposto. Ad esempio, se un ombrello entra da destra, fate uscire quello a sinistra, creando un flusso continuo che ricorda una coreografia dinamica.
Circolare, circolare…
A cosa serve fare cambiare i colori sulla vostra plancia 4×4? Serve per risolvere i token coreografia che avete nella parte superiore della stessa. Quando riuscirete a disporre 4 ombrelli dello stesso colore in una delle disposizioni indicate su una di esse, potete mettere un token conteggio su uno dei 10 scoring point (suddivisi in 4 colori) per guadagnare punti a fine partita.
A quel punto quel token Coreografia passa al giocatore alla vostra sinistra: lui ne avrà uno un più da risolvere e voi uno in meno.
IMPORTANTE: se riuscite a risolverli tutti prima che il giocatore alla vostra destra ve ne passi di nuovi, avete vinto la partita immediatamente!
Di colore in colore, fino a fine partita
La meccanica di Umbrella resta la stessa ad ogni turno, fino quando una delle condizioni di fine partita viene esaudita:
- un giocatore non ha più sulla sua plancia token Coreografia;
- finiscono i token punteggio (la quantità è variabile, a seconda del numero di giocatori al tavolo);
- un giocatore completa le dieci coreografie.
In quel momento inizia il conteggio di chi ha totalizzato più punti vittoria tenendo conto che:
- ogni token punteggio piazzato vale 2 PV;
- se avete completato uno o più “gruppi” di punteggio sulla vostra plancia, guadagnate i relativi PV;
- se si è liberata l’area nella parte bassa della propria plancia, si prendono 2 PV extra;
- ogni ombrello nella parte bassa conferisce una penalità di -1 PV.
Considerazioni
Umbrella è un gioco semplice da spiegare ma con una profonda componente tattica e strategica. L’interazione indiretta permette un’esperienza accessibile anche a chi non ama la competizione serrata. L’elevata rigiocabilità è garantita dalle tessere coreografia variabili e dall’asimmetria delle plance.
Le tessere punteggio aggiungono sfide di difficoltà crescente, offrendo variabili che apprezzerete man mano che aumenterà la familiarità con le regole base.
La rigiocabilità del gioco è molto alta, visto il numero di tessere Coreografia e l’asimmetria delle plance giocatore.
“Non può piovere per sempre”, ma quando lo fa, vi consigliamo vivamente questo Umbrella!
Ringraziamo GateOnGames per la review-copy usata per questa recensione.
Puoi acquistare i tuoi giochi su bottegaludica.it |
- Arborea – gioco da tavolo - 12 Marzo 2025
- Beyond the Horizon - 28 Febbraio 2025
- Azul Duel - 24 Febbraio 2025