SINTESI

Pro: aumentano ulteriormente e differenziano le possibilità di ottenere punti vittoria.

Contro: potrebbero allungare leggermente la durata delle partite, aumento potenziale di paralisi d’analisi.

Consigliato a: tutti i possessori del gioco base.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
assente

Incidenza della fortuna:
buona

Idoneità ai Neofiti:
buona

Autore:
Kosch

Grafica ed illustrazioni:
Toni Llobet, Judit Piella

Anno:
2024

Puoi acquistare Forest Shuffle e le sue espansioni su bottegaludica.it

INTRODUZIONE

Alpine e Woodland Edge sono le 2 espansioni uscite per Forest Shuffle

Partendo dal presupposto che, come sapete, il gioco base Forest Shuffle lo abbiamo promosso a pienissimi voti, potete leggere l’articolo in merito (qui), queste 2 nuove scatole lo migliorano ulteriormente, ampliando la scelta di carte giocabili ed implementando anche qualche piccola nuova meccanica.

UNA FORESTA SEMPRE PIÙ GRANDE: I COMPONENTI DELLE ESPANSIONI DI FOREST SHUFFLE

I componenti di Forest Shuffle: Alpine & Woodland EdgeCiascuna di queste espansioni per Forest Shuffle si presenta in una scatola piuttosto piccola contenente 36 nuove carte ed il regolamento con le poche regole aggiuntive.

I componenti di Forest Shuffle: Alpine & Woodland Edge
Ciascuna di queste espansioni per Forest Shuffle si presenta in una scatola piuttosto piccola contenente 36 nuove carte ed il regolamento con le poche regole aggiuntive.

Le modifiche alle regole rispetto al gioco base sono praticamente inesistenti. Non vi nascondiamo, infatti, che potreste cominciare a giocare tranquillamente mescolando le carte delle espansioni al mazzo di gioco e semplicemente leggendo i nuovi effetti di flora e fauna quando pescherete le nuove carte.

Le uniche modifiche, se vogliamo ritenerle tali, riguardano la fase di setup, dove vi verrà indicato dal regolamento dell’espansione utilizzata un numero di carte da rimuovere dal gioco prima della partita, differente in base al numero di giocatore e a quante espansioni vengano utilizzate.

COSA INTRODUCONO LE ESPANSIONI PER FOREST SHUFFLE ALPINE E WOODLAND EDGE?

Essenzialmente Alpine, come suggerisce il nome, vi porterà a scoprire la flora e la fauna dei boschi tipici delle montagne: vengono introdotte due nuove categorie/colori (il viola e il rosa) e molte delle carte hanno effetti che fanno ottenere punti grazie alla presenza di altre carte dell’espansione, che presentano quindi l’icona della montagna.

Alcune carte presenti in Forest Shuffle: Alpine.

Alcune carte presenti in Forest Shuffle: Alpine.

Woodland Edge, invece, vi permetterà di scoprire flora e fauna tendenzialmente più rara da vedere. La più grande introduzione di questo set consiste nelle nuove carte Arbusto che funzionano più o meno come gli alberi, permettendo quindi di ospitare 4 carte fauna ai propri lati, ma con degli effetti che vi permetteranno di pescare e giocare carte di un determinato tipo gratuitamente.

Alcune carte presenti in Forest Shuffle: Woodland Edge.

Alcune carte presenti in Forest Shuffle: Woodland Edge.

Alcune tipologie di carte, come ad esempio le farfalle, vedono ampliare le loro varianti grazie a nuovi esemplari introdotti in entrambe le espansioni. Di conseguenza le nuove carte mostrano un aumento dei punteggi ottenibili in base a quanti esemplari differenti si possiedono a fine partita. 

CONSIDERAZIONI

Entrambe le espansioni risultano perfette per ampliare l’esperienza di quello che già da solo riteniamo un ottimo gioco. Aggiungo carte con nuovi effetti e aumentano di conseguenza il ventaglio di possibilità per ottenere punti. 

Utilizzando queste espansioni, Forest Shuffle aumenta, quindi, ulteriormente la propria longevità regalandovi un gioco con un altissima rigiocabilità. Anche gli aspetti legati a possibili strategie e concatenazioni di combo ne beneficiano, aumentando anche, leggermente, la profondità del gioco stesso. Aspetti collaterali: l’ulteriore aumento di combo e possibilità potrebbe aumentare il fenomeno di paralisi di analisi, e il maggior numero di carte diverse potrebbe rendere la partita media giusto un poco più aleatoria (ad esempio, potrebbe capitare che le carte per la strategia che avevate iniziato proprio non escano… ma significa solo che dovrete avere più capacità di adattamento).

A nostro personalissimo parere, riteniamo l’espansione Alpine leggermente migliore rispetto a Woodland Edge: infatti, nonostante quest’ultima introduca gli Arbusti (carte più innovative, rispetto a quelle presenti in Alpine), Alpine ci ha conquistato maggiormente per la tipologia di effetti delle singole carte e le loro concatenazioni con le altre carte dell’espansione.

Rimangono entrambe, comunque, due ottime aggiunte per chi possiede solamente il gioco base di Forest Shuffle e vi consigliamo caldamente di giocarle insieme.

Sebbene non previsto ufficialmente dal gioco, riteniamo che con entrambe le espansioni sia anche possibile aumentare tranquillamente a 6 il numero di giocatori (senza rimuovere carte a inizio partita).

Una partita con le espansioni Alpine e Woodland Edge per Forest Shuffle.

Una partita con le espansioni Alpine e Woodland Edge per Forest Shuffle.

In conclusione, promuoviamo a pienissimi voti entrambe le espansioni consigliandole a chiunque abbia apprezzato Forest Shuffle.

Pronti a mescolare nuovamente la vostra foresta?

Colonna sonora:
In aggiunta a quelle consigliate nella precedente recensione di Forest Shuffle, ci sentiamo di consigliare in aggiunta una playlist basata sulle colonne sonore del Bosco dei 100 acri: musiche calme e fiabesche vi accompagneranno in un’esperienza di gioco molto tranquilla.

Puoi acquistare Forest Shuffle e le sue espansioni su bottegaludica.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

kuriboh
Latest posts by kuriboh (see all)