SINTESI
Pro: veloce e divertente. Adatto per qualsiasi giocatore ed occasione.
Contro: sicuramente privo di controllo e pensiero strategico. Non adattissimo per partite in meno di 4 giocatori.
Consigliato a: tutti
Realizzazione | |
Giocabilità | |
Divertimento | |
Longevità | |
Prezzo |
Idoneità al solitario:
assente
Incidenza della fortuna:
elevata
Idoneità ai Neofiti:
elevata
Autore:
Mads Emil Christensen
Grafica ed illustrazioni:
Simon Douchy
Anno:
2024
Puoi acquistare i tuoi giochi preferiti su bottegaludica.it |
INTRODUZIONE
Ogni commerciante al mattino si alza, si reca al porto e sa che dovrà fare l’offerta più alta per aggiudicarsi il nuovo cargo di Puerto Banana. E se ci chiedessimo il perché: la risposta è “Perché sì!”. Siamo commercianti, dobbiamo comprare banane e ne dobbiamo comprare tante. Punto.
Puerto Banana è un esilarante gioco portato in Italia da Ghenos Games, dove nei panni di commercianti di banane dovremo cercare di guadagnare il maggior numero di banane, e ovviamente farlo scommettendo altre banane. La parola chiave di questa recensione sarà banane, per chi ancora avesse qualche dubbio.
Ah: e tutto il gioco si basa su una meccanica di aste alla cieca.
BANANE… CIOÈ VOLEVAMO DIRE: COMPONENTI
Pochi componenti e di facile utilizzo: Puerto Banana comprende solamente pennarelli all’acqua cancellabili e piccole plancettine su cui utilizzarli (una per giocatore, massimo 6, e una del cargo centrale).

I componenti di Puerto Banana.
Per quanto riguarda l’impatto visivo di Puerto Banana, ci troviamo davanti a un’estetica semplice ma nel complesso carina e sicuramente coerente con la semplicità del gioco.
COME SI GIOCA A PUERTO BANANA
Puerto Banana è un gioco d’aste dove si scommettono e vincono banane. Il gioco prevede vari round fino a quando un giocatore, o più di uno contemporaneamente, al termine dell’asta corrente ha raggiunto il traguardo di 200 banane collezionate.
La struttura di questo titolo è piuttosto semplice: ad ogni round c’è un “piatto”, che nel gioco viene tematizzato come l’arrivo di un container al porto contenente le banane vincibili in ogni round, che è pari al quantitativo di banane del giocatore che ne possiede di più all’inizio del round. Ne segue un’asta e il giocatore che se la aggiudica con l’offerta maggiore ottiene tutte le banane in gioco, ma dovendone pagare un corrispettivo uguale alla differenza tra la sua offerta vincente e la seconda offerta più alta al giocatore che si è, appunto, classificato secondo.
Nel primo round tutti partono con uno stock di 10 banane, quindi anche il primo piatto d’asta sarà di 10 banane (se, ad esempio, all’inizio del secondo round un giocatore avrà 16 banane e tutti gli altri meno, il nuovo container in arrivo per il secondo round conterrà 16 banane).
La particolarità dell’asta è che è possibile scrivere, sull’apposita plancetta nave, qualsiasi cifra, senza alcuna limitazione. Infatti, come spiegato sopra, la cifra che il vincitore dovrà pagare non sarà pari a quanto scommesso, bensì alla differenza con la seconda puntata più alta. Nel caso si verifichi un pareggio nell’offerta più alta, i vincitori si dividono le banane in palio senza dover pagare nulla a nessun altro giocatore. Se, invece, il pareggio avviene con le offerte dei “secondi classificati”, questi ultimi si dividono, arrotondando per difetto, le banane pagate dal vincitore dell’asta.

Meccanica per “pagare” quanto scommesso.
Se il vincitore dell’asta non riesce a pagare le banane dovute, andrà in “bancarotta” tornando a zero banane ma potendo, comunque, partecipare alle aste dal turno successivo. In questa eventualità l’offerta vincente diventa quella che si era inizialmente classificata seconda.
CONSIDERAZIONI
Puerto Banana è un gioco con due regole in croce, ma in grado di regalare momenti esilaranti e di instaurare una forte competizione. Le risate, accompagnate da qualche possibile imprecazione, non mancheranno di certo al tavolo, soprattutto all’ennesima persona che avrà offerto di più rispetto a quella puntata che già ritenevi altissima.
È sicuramente un titolo molto caciarone e che deve piacere nella sua particolarità: un gioco praticamente senza controllo e strumenti per prevedere come cambierà l’offerta futura degli altri giocatori. Un titolo quindi fortemente aleatorio, ma dove proprio questo elemento di fortuna è il fulcro stesso del gioco.
Sicuramente sono presenti una piccola componente di lettura dell’avversario e dell’andamento generale del gioco, attraverso le quali è possibile stimare leggermente l’aumento generale dell’offerta, che tendenzialmente risulta, comunque, in crescita esponenziale.

Partita a Puerto Banana.
Ogni partita sarà differente dalle altre, in alcune raggiungerete cifre impensabili come migliaia e migliaia di banane offerte, e magari per aggiudicarsene solamente 100, in altre partite, invece, resterete su cifre molto più basse. Tendenzialmente abbiamo notato che l’impennata delle offerte verso cifre “senza senso” può arrivare davvero in qualsiasi momento… sebbene l’andamento si livelli all’offerta media e quindi al gruppo di gioco, evitando quasi sempre, quindi, situazioni di giocatori totalmente estraniati dalla possibilità di vittoria.
In merito proprio al coinvolgimento, tutti i giocatori risultano sempre pienamente coinvolti. Infatti, anche quelli che hanno visto azzerarsi il proprio conto di banane per una puntata sbagliata, potrebbero potenzialmente riscattarsi, e addirittura vincere, con una singola puntata fortunata. Spesso, inoltre, risulta quasi più redditizio classificarsi al secondo posto con un buon distacco dal vincitore, rispetto a vincere direttamente il cargo di banane in gioco.
La tensione al tavolo diventa palpabile turno dopo turno, tanto che ogni giocatore tenterà di essere l’ultimo a rivelare la propria offerta sperando nel colpo di scena per spiazzare gli altri.
Puerto Banana, inoltre, è pensato per 6 giocatori, ma nelle numerosissime partite che abbiamo fatto (perché una tira davvero l’altra) abbiamo tranquillamente giocato anche in molti di più senza alcun problema (per tenere traccia delle offerte e del proprio stock di banane basta un pezzo di carta). Questo aspetto lo rende un Party Game davvero perfetto per quando si vuole giocare qualcosa di leggero, veloce e divertente in un gruppo di amici, anche numeroso. Al contrario, invece, non riteniamo Puerto Banana adattissimo se si gioca in pochi… consigliamo di giocarlo in almeno 4 giocatori per poterlo apprezzare appieno.

La scatola di Puerto Banana.
In conclusione, Puerto Banana è quel gioco caciarone, veloce e “pazzo” che ogni gruppo di amici dovrebbe provare almeno una volta. Adatto a qualsiasi giocatore se conscio dell’esperienza poco “seriosa” a cui va incontro. Consigliatissimo.
Siete pronti a diventare il più ricco mercante di banane di tutti i tempi?
Colonna sonora: Le vostre risate, decorate da offese verso i vincitori di ogni round, saranno ottime per accompagnare le partite di Puerto Banana.
Puoi acquistare i tuoi giochi preferiti su bottegaludica.it |
- Everdell Farshore - 3 Marzo 2025
- Cthulhu Death May Die: Paura dell’Ignoto - 26 Febbraio 2025
- Puerto Banana - 12 Febbraio 2025