SINTESI
Pro: ottimo sviluppo dell’ambientazione molto coinvolgente e sfidante. Cooperazione fortemente sviluppata. Con Il Libro delle Avventure avrete moltissimi scenari differenti per un’ottima longevità e rigiocabilità.
Contro: le molte icone nelle prime partite genereranno confusione e occorrerà giocare con il manuale a portata di mano. Il flusso di gioco risulta lento in alcuni frangenti.
Consigliato a: tutti gli amanti di giochi dalla forte ambientazione con un grado di sfida elevato.
Realizzazione | |
Giocabilità | |
Divertimento | |
Longevità | |
Prezzo |
Idoneità al solitario:
elevata
Incidenza della fortuna:
discreta
Idoneità ai Neofiti:
bassa
Autore:
Joanna Kijanka, Ignacy Trzewiczek
Grafica ed illustrazioni:
Vari
Anno:
2024
Puoi acquistare i tuoi giochi preferiti su bottegaludica.it |
INTRODUZIONE
Una lotta contro la vita stessa… una lotta per la nostra sopravvivenza: questo è ciò che vivremo in Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta!
Celebre libro, nato dalla penna di Daniel Defoe, che ha ispirato diversi film e il cui nome è conosciuto praticamente da chiunque. Robinson Crusoe, probabilmente il naufrago più famoso di sempre, torna a risvegliarsi sulle spiagge di Balena Ludens. Navigando tra le nostre “acque”, infatti, potrete trovare la recensione della prima edizione del gioco.
Oggi, però, vi parleremo della collector’s edition e del nuovissimo Libro delle Avventure, che contiene più di 50 nuovi scenari da giocare con il gioco base. Entrambi portati in Italia da Pendragon Game Studio.
Pronti alla scoperta?
COMPONENTI
Vi siete appena risvegliati. Della vostra imbarcazione non rimangono che i resti portati a riva dalle onde del mare. Ancora frastornati, mentre cercate di riprendervi dal naufragio, davanti a voi appare una scatola. Pulendola dalla sabbia, scorgete un titolo già noto: “Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta”, accompagnato, però, da una scritta che sicuramente desta la vostra attenzione… “Collector’s Edition”!
Immediatamente fate mente locale e realizzate che la scatola risulta sicuramente più grande di quella presente nei vostri ricordi. La curiosità diventa indomabile. Decidete di aprirla.
Al suo interno, oltre ai classici componenti già conosciuti nella precedente edizione (la seconda), scorgete un set di miniature, da sostituire ai dischetti di legno dei personaggi, e un libricino contenente la “Campagna Tutorial”, accompagnato dal suo apposito regolamento.

I componenti di Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta – Collector’s Edition e il Libro delle Avventure.
Come suggerisce il nome, ci troviamo davanti a una collector’s edition, infatti, la qualità dei componenti del gioco è sicuramente buona. Dobbiamo, però, segnalare comunque qualche pecca: in particolare la scelta cromatica di usare il nero per i simboli sui dadi impatta la facilità di lettura dei risultati… visti i colori molto scuri scelti per la base dei dadi (che sembrano in realtà quasi un errore di stampa in confronto alle immagini sul manuale), il bianco per i simboli sarebbe stato perfetto, sia esteticamente che funzionalmente. Altro elemento che lascia perplessi sull’attenzione al dettaglio è che la carta di Venerdì (personaggio non giocante di supporto) presenti un artwork differente rispetto a quello sull’adesivo della relativa pedina (uguale invece a quello dell’edizione precedente).
La stesura del regolamento risulta, inoltre, un po’ confusionaria. Inoltre, abbiamo riscontrato anche qualche incongruenza testuale (o errore di traduzione), come la carta invenzione “laccio” chiamata invece “trappola” sulla scheda personaggio (confrontando le immagini del regolamento e non essendoci una carta trappola, si deduce che si tratti del laccio). E anche alcuni paragrafi di testo, sia nel regolamento che negli scenari, presentano vari passaggi “lasciati un po’ all’interpretazione”… il ché lascia pensare ad una traduzione non proprio accuratissima.
Sotto questi punti di vista, dato che siamo davanti ad un’edizione da collezione, ci saremmo aspettati una maggior cura al dettaglio… Anche considerando che questo gioco arriva da una discutissima campagna di finanziamento, con tempi di consegna estremamente più lunghi rispetto a quelli inizialmente promessi.

Soffermandosi sulle miniature di questa nuova edizione: sicuramente sono di ottima fattura e garantiscono un notevole impatto scenico, ma ai fini del gioco risultano forse anche superflue. Riteniamo, infatti, più funzionali e pratici i classici dischetti di legno (comunque presenti nel gioco).
L’arte sull’isola maledetta?
Per quanto riguarda le illustrazioni sono ben fatte e “azzeccate”: lo stile quasi sketchato delle illustrazioni sulle varie carte ricorda molto gli appunti con disegnini che possiamo vedere prendere su dei diari di viaggio ai protagonisti in qualsiasi film o videogioco d’avventura. Anche il design dei vari scenari è eccezionale: ciascuno studiato per esaltare le particolarità dello scenario stesso.
Parlando delle icone, invece, dobbiamo sottolineare come siano tante: abbastanza intuibili, ma comunque non tutte scontate. In merito sarebbe stato più comodo avere un riassunto delle icone slegato dal regolamento, in modo da facilitarne la consultazione.
SOPRAVVIVERE ALL’ISOLA MALEDETTA
Come già detto in precedenza, gli archivi di Balena Ludens hanno già sentito parlare di Robinson Crusoe. Pertanto non ci soffermeremo troppo su setup e regolamento dato che potete già farvene un’idea generale leggendo il nostro precedente articolo (eccolo qui).
In ogni caso, riassumendo, possiamo dire che il setup del gioco prevede l’utilizzo e la predisposizione di vari componenti differenti, pertanto sicuramente non sarà immediato, sebbene ci siano setup di giochi decisamente molto più lunghi. Quindi non spaventatevi, anche perché dopo un paio di partite verrà quasi automatico, salvo le disposizioni differenti richieste dallo scenario scelto.

Ogni scenario di Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta potrebbe prevedere piccole variazioni al setup.
Per il flusso di gioco, invece, essenzialmente durante ogni round, dopo aver ricevuto varie risorse dal vostro accampamento, svolgerete una prima fase di programmazione dove deciderete, di comune accordo, dove “impiegare” le forze del vostro personaggio. Questa fase nel gioco si traduce in un posizionamento “lavoratori” sulle varie azioni intraprendibili. Successivamente dovrete risolvere le varie azioni che avete deciso di svolgere. Infine, vi ritroverete ad affrontare condizioni di meteo avverse e a dover sopravvivere alla notte.

Il riassunto delle azioni di Robinson Crusoe: dall’esplorazione dell’isola, alla costruzione di nuovi oggetti. Dalla caccia o la raccolta di risorse dall’isola al tanto bramato riposo per riprendervi dalle fatiche di ogni giorno vissuto di stenti. Le azioni di questo gioco sono varie e vanno eseguite in un ordine prestabilito, quindi la scelta di quali affrontare e quando diventa cruciale nella vostra strategia di sopravvivenza. In aggiunta alle azioni visibili in foto, spesso gli scenari aggiungono anche delle azioni speciali spiegate direttamente sullo scenario stesso.
Ovviamente: vincete se riuscite a raggiungere l’obiettivo prestabilito dallo scenario entro i round disponibili. E perdete se non ci riuscite entro la fine dell’ultimo round o se uno di voi muore.
LA CAMPAGNA TUTORIAL DELLA COLLECTOR’S EDITION
Poco da dire: sicuramente questa campagnetta introduttiva è il miglior modo per approcciare Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta. Infatti, se l’impatto con la moltitudine di regoline e passaggi di questo gioco potrebbe normalmente intimorire, questa campagna vi farà sicuramente passare ogni paura… tranne quella di riuscire a sopravvivere su un isola deserta, ovviamente.
Il set di questo “tutorial” consiste sostanzialmente in due libricini, uno degli scenari (quello rilegato con le anelle) e uno di guida alla campagna, all’interno del quale vengono introdotte man mano le varie regole del gioco, spiegandovi passo passo tutte le fasi.

La campagna tutorial di Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta.
La campagna prevede 4 scenari differenti che, come preannunciato prima, sono pensati e strutturati per introdurvi le regole di scenario in scenario. Infatti, nel primo scenario inizierete la vostra avventura con una mappa estremamente ridotta, presente sul libro degli scenari, e con solo alcune fasi del gioco. Arrivando al quarto, invece, giocherete al gioco completo di tutte le sue regole, sul tabellone di gioco standard e con tutte le conoscenze acquisite per giocare successivamente una qualsiasi altra partita a Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta.
Per quanto riguarda la storia della campagna: seppur breve e abbastanza semplice, ricordiamoci infatti che il suo scopo è principalmente quello di fare da tutorial, è ben strutturata e narrativamente coerente, risultando quindi abbastanza interessante come primissima avventura.
Ci preme sottolineare, però, come nonostante il tutorial guidato passo passo, soprattutto durante le prime partite di questa campagna potreste ritrovarvi comunque a consultare spesso il manuale di gioco principale. Non tutti i passaggi risultano, infatti, chiarissimi e il tutorial concede diverse “zone grigie” dove non si capisce perfettamente se bisogna ignorare una determinata icona o meno (sempre in riferimento allo scenario tutorial dove non tutti gli elementi del gioco vanno considerati).
Nonostante questi difetti, l’aggiunta di questa campagna tutorial risulta una scelta totalmente promossa. Del resto quando ci si risveglia, soli, sulle rive di una spiaggia di un’isola sconosciuta, non ci resta che imparare le sue regole di sopravvivenza passo passo.
IL LIBRO DELLE AVVENTURE

Il Libro delle Avventure di Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta.
Partiamo con il precisare subito che questo libro non è compreso nella scatola base Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta Collector’s Edition, bensì si tratta di un’espansione acquistabile separatamente.
Il Libro delle Avventure è secondo noi una delle migliori espansioni per Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta e fiore all’occhiello di questa nuova edizione.
Qualitativamente è sicuramente di ottima fattura: con un bellissimo impatto visivo e una sensazione di carta “vera” che lo rende realmente simile al diario di un sopravvissuto (seppur di conseguenza lo renda anche più delicato).
Gli scenari contenuti nel libro sono tutti molto interessanti ed è ottima la loro indicizzazione che li suddivide per tipologia, durata, difficoltà e target di giocatori a cui si rivolgono.
Molti scenari, inoltre, fanno riferimento a prodotti culturali e sono ispirati a libri e film.
Vogliamo, però, segnalare come i 50 e più scenari dichiarati siano, a nostro avviso, un po’ una “furbata” da parte degli autori… in quanto sono effettivamente più di 50, ma molti di essi sono essenzialmente lo stesso con una variazione di target, durata o difficoltà e la conseguente introduzione di meccaniche leggermente differenti.

Il Libro delle Avventure nei suoi scenari prevede l’introduzione di meccaniche che necessitano anche di “componenti” esterni al gioco. Nella foto potete vedere come siano state implementate delle carte da gioco classiche come componente di gioco per lo scenario “L’isola del Tesoro Junior”.
CONSIDERAZIONI
Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta si riconferma un gioco davvero molto bello con meccaniche ben collaudate, divertenti ed in grado di appassionare il giocatore. A nostro parere si tratta sicuramente di un gioco imperdibile per i giocatori esperti ed appassionati di collaborativi.
L’alea è presente ma abbastanza controllabile: è fortemente percepibile soprattutto nel lancio dei dadi, ma il gioco permette sempre il successo garantito di un’azione, evitando quindi l’utilizzo dei dadi, semplicemente investendo più personaggi nel portarla a compimento.
Questo relativo controllo a noi è piaciuto molto e lo riteniamo ben contestualizzato anche con l’ambientazione: vuoi avere la certezza che un’azione venga completata con successo? Investi più risorse per eseguirla… se invece decidi di “rischiartela” approcciandola con meno personaggi, giustamente devi prepararti all’idea che qualcosa possa andare storto.

Una partita a Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta.
Il gioco è molto sfidante e dovrete scendere spesso a “compromessi” perché, piccolo spoiler, è impossibile riuscire a compiere tutte le azioni che vorreste fare senza “rischiare i dadi” in gran parte di esse. Questo aspetto, comunque, sottolinea come l’imprevisto sia sempre dietro l’angolo in una lotta per la sopravvivenza su un’isola sconosciuta, pertanto fa apprezzare anche gli aspetti aleatori che inesorabilmente sfuggono al controllo dei giocatori.
Le meccaniche di Robinson Crusoe vi faranno percepire uno sviluppo piuttosto frenetico degli avvenimenti. Il gioco diventerà, infatti, una corsa al raggiungimento di determinati obiettivi, alla raccolta di risorse o alla costruzione di quello specifico oggetto in grado di farvi sopravvivere anche un singolo giorno in più.
Come contrappeso di questa frenesia nel dover adoperarsi per sopravvivere ad ogni notte (perché sì: la notte è il momento più tragico del gioco, come del resto sarebbe se si cercasse di sopravvivere su un’isola selvaggia), troviamo un flusso di gioco che in alcuni frangenti tende a rallentare… Accordarsi sulle scelte e il dover seguire ogni volta un ordine prestabilito di risoluzione, infatti, potrebbero generare alcuni tempi morti. Nelle prime partite causati soprattutto dal richiamo di cercare chiarimenti e linee guida sul regolamento.
Come avrete intuito, l’ambientazione è l’aspetto forte di questa produzione. Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta è altamente immersivo grazie al suo elevato grado di sfida che vi porrà continuamente ed inevitabilmente davanti ai più disparati pericoli che un’isola sconosciuta possa celare.
Grazie alla moltitudine di scenari questo titolo presenta, inoltre, un’elevatissima rigiocabilità. Rimane, però, un gioco non accessibilissimo ai giocatori alle prime armi, anche se in merito il Libro delle Avventure pone parzialmente rimedio prevedendo anche scenari più semplici e veloci (rimane comunque un gioco non adatto ai giocatori novizi).

La scatola di Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta e Il Libro delle Avventure.
In Conclusione, vale la pena prendere questa nuova edizione?
Come avrete intuito leggendo questa nostra recensione, per essere una collector’s edition è innegabile che a livello qualitativo, nonostante il livello sia comunque alto, questa edizione abbia un po’ deluso le aspettative.
Detto questo, se non siete in possesso di una delle edizioni precedenti vale assolutamente la pena prendere questa, anche perché il prezzo non è troppo distante da quello delle precedenti (ora praticamente introvabili se non usate e con prezzi spesso spropositati).
Se invece siete già in possesso di una delle vecchie versioni, e nello specifico della seconda edizione, probabilmente vi portereste a casa un “doppione” con delle appariscenti miniature e qualche altra piccola aggiunta. Risulta comunque un ottimo prodotto qualora vogliate assolutamente una versione da collezione.
In ogni caso, consigliamo caldamente l’acquisto del Libro delle Avventure: espansione imperdibile sia per gli appassionati storici di Robinson Crusoe, che per i giocatori che scoprono questo gioco grazie a questa nuova edizione.
Le onde del mare che vi accarezzano i piedi vi fanno improvvisamente risvegliare. Vi alzate a fatica. La pelle seccata dal sole, l’odore di salsedine nell’aria, i resti di un’imbarcazione distrutta… Siete ancora parecchio confusi su quello che sia accaduto e, soprattutto, avete una sola domanda che vi rimbomba nella testa “dove diamine siete finiti?”. Siete soli, su un’isola inesplorata… Riuscirete a sopravvivere?
Colonna sonora
Per accompagnare le vostre partite a Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta vi segnaliamo una playlist su Youtube a tema (eccola qui). A nostro gusto, alternativamente, sono ottime anche le musiche di ambientazione della saga videoludica Uncharted (provate questa ad esempio).
Si ringrazia Pendragon Game Studio per la review copy di Robinson Crusoe: Avventure sull’Isola Maledetta gentilmente fornita per questa recensione.
Puoi acquistare i tuoi giochi preferiti su bottegaludica.it |
- Everdell Farshore - 3 Marzo 2025
- Cthulhu Death May Die: Paura dell’Ignoto - 26 Febbraio 2025
- Puerto Banana - 12 Febbraio 2025