SINTESI

Pro: solito sistema vincente targato Ticket to Ride, arricchito con interessanti novità come i vari obiettivi comuni.

Contro: leggibilità della plancia di gioco non eccelsa.

Consigliato a: tutti i fan di Ticket to Ride, soprattutto a chi ricerca un titolo con maggiore variabilità tra una partita e l’altra.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
assente

Incidenza della fortuna:
elevata

Idoneità ai Neofiti:
elevata

Autore:
Alan R. Moon

Grafica ed illustrazioni:
Julien Delval

Anno:
2022

Puoi acquistare Ticket to Ride: Northern Lights su bottegaludica.it

INTRODUZIONE

Din don. La voce che si diffonde dagli altoparlanti avvia il classico annuncio informativo, che rimbomba tra le arcate di tutta la stazione. E, mentre lo sferragliare delle ruote del treno sulle rotaie induce persino i passeggeri più impavidi a fare un titubante passo indietro dalla linea gialla, una ventata d’aria, più fredda del solito, vi scompiglia i capelli… Guardate il tabellone informativo: treno in arrivo, direzione Ticket to Ride: Northern Light! Questa volta si va in Europa del Nord. Tutti in carrozza!

Ticket to Ride: Northern Light è un nuovo titolo stand alone della serie Ticket to Ride. Ambientato in Europa del Nord, prodotto da Days of Wonders e portato in suolo italico da Asmodee Italia, permette a 2, e fino a 5, “viaggiatori” di addentrarsi nelle terre norrene, per esplorarle e costruire, come sempre, la linea ferroviaria più imponente di tutti.

Biglietti alla mano? si parte!

ciuf ciuf (suono onomatopeico d’obbligo in questi casi!)

PRIMA FERMATA: I COMPONENTI

I materiali di Ticket to Ride: Northern Light.

I materiali di Ticket to Ride: Northern Light.

I componenti di Ticket to Ride: Northern Light sono pressoché gli stessi di tutte le altre versioni: vagoncini in plastica e carte, oltre al tabellone e un segnapunti in legno per giocatore.

Rispetto all’edizione Europa possiamo notare la mancanza delle stazioni.

L’arte di Ticket to Ride: Northern Light, invece, ci mostra due lati della stessa medaglia… Da una parte troviamo delle belle illustrazioni, sia sulla copertina che nei componenti di gioco, con una scelta stilistica forse un po’ natalizia, ma comunque funzionale e di grande impatto estetico. Di contro, ci imbattiamo in una plancia piena di colori, scritte e grafiche che, soprattutto nelle prime partite, potrebbe confondere i giocatori, rendendo più ardua la ricerca delle città interessate.

PROSSIMA FERMATA: LE NOVITÀ DI TICKET TO RIDE: NORTHERN LIGHT

Il setup di Ticket to Ride: Northern Light varia leggermente rispetto a quello delle altre versioni: i giocatori cominciano con quattro carte Treno e anche la scelta iniziale dei Biglietti Destinazione è tra quattro carte, anziché tre. In aggiunta a ciò, troviamo la presenza di un maggior numero di obiettivi comuni, dei quali ne dovremo scegliere casualmente solo quattro.

Il setup di Ticket to Ride: Northern Light varia leggermente rispetto a quello delle altre versioni: i giocatori cominciano con quattro carte Treno e anche la scelta iniziale dei Biglietti Destinazione è tra quattro carte, anziché tre. In aggiunta a ciò, troviamo la presenza di un maggior numero di obiettivi comuni, dei quali ne dovremo scegliere casualmente solo quattro.

Il sistema alla base di Ticket to Ride: Northern Light è sempre lo stesso: una struttura a turni dove ogni giocatore sceglie se prendere nuove carte Treno dal mercato, prendere il possesso di una linea ferroviaria o ottenere nuove carte Biglietto Destinazione.

Per chi fosse proprio estraneo alle meccaniche di Ticket to Ride, vi invitiamo in primis ad approfondire gli altri titoli da noi recensiti. In secondo luogo, sappiate che per prendere possesso di una linea ferroviaria è necessario scartare dalla propria mano un numero di carte dello stesso colore della linea pari al numero di caselle che la compongono. Una volta ottenuta la linea, la si occupa con i propri vagoni e si guadagnano punti in base alla sua lunghezza. Per completare i Biglietti Destinazione, invece, dovrete assicurarvi che le due città indicate siano collegate da linee del vostro colore, indipendentemente dal percorso seguito.

Per chi fosse proprio estraneo alle meccaniche di Ticket to Ride, vi invitiamo in primis ad approfondire gli altri titoli da noi recensiti. In secondo luogo, sappiate che per prendere possesso di una linea ferroviaria è necessario scartare dalla propria mano un numero di carte dello stesso colore della linea pari al numero di caselle che la compongono. Una volta ottenuta la linea, la si occupa con i propri vagoni e si guadagnano punti in base alla sua lunghezza. Per completare i Biglietti Destinazione, invece, dovrete assicurarvi che le due città indicate siano collegate da linee del vostro colore, indipendentemente dal percorso seguito.

Quali sono quindi le novità di questa versione?

Partiamo con quella, a nostro dire, più importante: la presenza di vari obiettivi comuni delle carte Bonus.

Le versioni classiche di Ticket to Ride, come USA o Europa, ci hanno infatti abituato ad avere come unico obiettivo bonus: la tratta più lunga, ovvero un bonus di 10 punti al giocatore che riusciva a costruire la tratta continua più lunga di vagoni del proprio colore collegati tra loro. Ticket to Ride: Northern Light ci propone invece ben undici obiettivi differenti, dei quali se ne selezionano casualmente quattro da usare in ogni partita. 

Le carte Bonus di Ticket to Ride: Northern Light.

Le carte Bonus di Ticket to Ride: Northern Light.

Inoltre troviamo una nuova tipologia di linea ferroviaria: I Traghetti. Queste linee speciali collegano due città via mare e sono tutte caratterizzate dal costo di una o più Locomotive (carta “jolly” multicolore) e da un numero variabile di carte dello stesso colore.

La prima particolarità è che queste linee sono le uniche che permettono l’utilizzo di un colore a scelta, ma anche le uniche che vincolano all’utilizzo di carte Locomotiva.

La seconda particolarità è che molte di esse, una volta completate, permettono al giocatore che ne ha preso il controllo di pescare nuove carte “gratuitamente” dal mazzo di pesca.

Quando si ottiene il controllo di una linea con l’icona bonus, si pescano dal mazzo l’equivalente di carte indicate. Per la risoluzione di questo effetto è possibile pescare le carte solamente dal mazzo coperto, senza poterle scegliere dal mercato con le carte Treno visibili.

Quando si ottiene il controllo di una linea con l’icona bonus, si pescano dal mazzo l’equivalente di carte indicate. Per la risoluzione di questo effetto è possibile pescare le carte solamente dal mazzo coperto, senza poterle scegliere dal mercato con le carte Treno visibili.

Tutte le linee Traghetto richiedono di utilizzare una o più Locomotive, ma Ticket to Ride: Northern Light ci viene in aiuto con una meccanica di conversione che ci permette di giocare due carte dello stesso colore (qualsiasi a scelta) facendole valere come una carta Locomotiva. Questa conversione si applica, però, solamente quando occorre una carta Locomotiva ed essa è rappresentata sulla plancia di gioco, non è possibile applicarla per ottenere un jolly da usare nelle altre tratte.

L’ultima piccola differenza rispetto ad altre versioni di Ticket to Ride è che non viene sostituito e rigenerato il mercato delle carte Treno quando sono visibili tre o più carte Locomotive.

Il gioco termina, come di consueto, quando uno dei giocatori alla fine del suo turno rimane con un numero di vagoni pari o inferiore a due. In questo caso tutti i giocatori svolgono un ultimo turno di gioco e successivamente si procede al calcolo dei punteggi.

ULTIMA FERMATA: CONSIDERAZIONI

Ticket to Ride: Northern Light si dimostra un’ottima alternativa alle altre scatole base della linea Ticket to Ride.

Partiamo col dire che a nostro parere il flusso di gioco risulta più dinamico rispetto alle precedenti versioni. Questo aspetto probabilmente è dovuto alla presenza di tratte più corte: sia negli obiettivi delle carte Biglietto Destinazione, che come lunghezza effettiva delle linee ottenibili. In Ticket to Ride: Northern Light, infatti, la linea più lunga è di 5 vagoni , mentre in altre versioni si arriva tranquillamente anche a 8.

Il gioco beneficia di questa scelta sotto due aspetti: la durata media di una partita si accorcia leggermente e riuscirete a completare molti più Biglietti Destinazione, fattore che aumenta anche la gratificazione offerta dal gioco.

Un esempio dei Biglietti Destinazione completati in una partita a quattro giocatori. Come sempre anche in questa versione i Biglietti non completati alla fine del gioco contano come punti negativi.

Un esempio dei Biglietti Destinazione completati in una partita a quattro giocatori. Come sempre anche in questa versione i Biglietti non completati alla fine del gioco contano come punti negativi.

L’alea è obiettivamente molto presente in Ticket to Ride: Northern Light, ma, quanto meno, la scelta della conversione di due carte dello stesso colore in una Locomotiva per le linee che vincolano il suo utilizzo serve a compensare una serie di pescate sfortunate.

Un’altro aspetto molto interessante, e a nostro parere la vera chicca di questa versione, è ovviamente la presenza di svariate carte Bonus che forniscono obiettivi comuni di fine partita. La loro presenza e il fatto che se ne utilizzino quattro scelte casualmente ad ogni partita, contribuiscono ad innalzare ulteriormente la variabilità delle partite di un titolo che già di per sé risulta estremamente longevo. In Ticket to Ride: Northern Light, infatti, ogni partita sarà differente non solo per le scelte dei giocatori e la casualità dei Biglietti Destinazione, ma anche per obiettivi comuni, sui quali competere, diversi di partita in partita.

Partita a Ticket to Ride: Northern Light.

Partita a Ticket to Ride: Northern Light.

In tutto ciò, vogliamo però mettere in allerta gli affezionati di Ticket to Ride: Europa. Infatti, in Ticket to Ride: Northern Light non sono presenti le Stazioni Ferroviarie che permettevano di sfruttare linee avversarie, diminuendo il rischio di vedersi tratte chiuse dagli avversari. Ticket to Ride: Northern Light risulta quindi un gioco potenzialmente più stretto e dalla maggiore interazione, per quanto indiretta. 

Infine, vogliamo parlare velocemente dell’ambientazione, che a livello di gameplay, ad essere sinceri, non si percepisce particolarmente, per quanto apprezziamo un tentativo di rafforzarla con alcuni obiettivi delle carte Bonus. Al di là dei nomi delle città e della mappa, l’esperienza di gioco rimane tendenzialmente sempre la stessa degli altri titoli.

In ultimo ci sentiamo di consigliare particolarmente questa versione sotto le festa natalizie proprio per enfatizzare l’estetica del gioco.

La scatola di Ticket to Ride: Northern Light.

La scatola di Ticket to Ride: Northern Light.

In Conclusione, questa versione di Ticket to Ride è assolutamente consigliata. Non solo si tratta di una scatola base “vera”, distinguendosi dalle altre versioni “compatte”, ma trova ed inserisce anche nuovi e validissimi aspetti a un gioco già ottimo di per sé.

Cari passeggeri, giocatori, il treno di Ticket to Ride: Northern Light è ora arrivato al suo capolinea, ci auguriamo che abbiate fatto un buon viaggio. Alla prossima partita! …cioè, recensione!

Colonna sonora: per accompagnare le vostre partite a Ticket to Ride: Northern Light potete optare sia per playlist dedicate generalmente ai viaggi, sia per musiche più legate alle tradizioni nordiche. Ovviamente, se vi capiterà di giocarlo sotto Natale, le playlist natalizie sono d’obbligo.

Si ringrazia Asmodee Italia per la review copy di Ticket to Ride: Northern Light gentilmente fornita per questa recensione.

Puoi acquistare Ticket to Ride: Northern Lights su bottegaludica.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

kuriboh
Latest posts by kuriboh (see all)