“Un’Espresso… Doppio grazie!”
La questione è seria, sul caffè non si discute: amate quel sapore tostato che vi dà carica in ogni momento della giornata? Amate anche i giochi astratti ma con una tematizzazione totale? Ok, non vi resta che “assaggiare” Espresso doppio, titolo per 2 giocatori della Oliphante!
Tazzine vere, per un gioco “duro”
I materiali di Espresso Doppio sono pochi ma davvero ben curati: per ognuno dei 3 colori trovate piattino e tazzina in ceramica e cucchiaini (questi in plastica). 16 sono le carte e il “tabellone” è una tovaglietta di stoffa su cui cercherete di servire i migliori caffè della vostra vita. 60 token caffè in cartone rappresentano invece i punti vittoria.
Nessun vantaggio per una sfida all’ultimo chicco.
Espresso Doppio si gioca su 2 round, durante i quali ogni giocatore cerca di realizzare le combinazioni richieste dalle 3 carte scoperte davanti a lui (pescate tra 8 della sua mano). Terminate le 8 carte, i due giocatori si scambiano i mazzi in modo che, senza ingiustizia, al termine della partita avranno giocato entrambi con le stesse 16 carte.
Questo bancone è troppo piccolo per entrambi!
Gli spazi sul “bancone” sono 5 e nessuno di essi può mai ospitare contemporaneamente lo stesso elemento 2 volte (mai 2 cucchiaini, 2 tazzine o 2 piattini!). Il setup, che è parte integrante del gioco, fa sì che i giocatori piazzino, alternandosi, i 3 piattini, poi le 3 tazzine e infine i 3 cucchiaini per poi iniziare il regolare turno di gioco.
Colpo d’occhio e ragionamento
Al proprio turno ogni giocatore può fare 3 mosse (di cui solo 1 obbligatoria) che gli permettono di spostare o scambiare 1, 2 o 3 elementi da uno spazio all’altro del bancone, cercando di terminare il turno risolvendo una o più delle proprie carte obiettivo rispettando le consegne richieste.
Chicchi per chi?!
Per ogni carta risolta, il giocatore guadagna un numero di chicchi di caffè (PV) pari a quelli riportati sulla carta stessa (moltiplicati, nel caso, per il numero di volte che l’ha soddisfatta!). Scarta la carta e ne pesca un’altra dal suo mazzo. Chi prima termina il mazzo, fa scattare immediatamente la fine del primo round. Se si sta giocando il secondo round invece, termina la partita!
Conclusioni
Con Espresso Doppio, Walter Obert è riuscito a creare un gioco per 2 giocatori completamente astratto integrandolo davvero bene con una tematica molto cara soprattutto a noi italiani: il caffè!
Il gioco risulta “espresso” anche da intavolare e giocare: ogni partita dura infatti tra i 20 e 30 minuti e grazie alla dinamica del mazzo che, a fine partita, offre le stesse opportunità a entrambi i giocatori, dà vita a partite che spesso si concludono a distanza di solo qualche chicco vittoria tra i contendenti!
All’inizio dovrete un po’ ambientarvi cercando di comprendere cosa le carte vi richiedono in termine di combinazioni (anche perché il tono dei marroni delle tazzine sono molto diversi da quelli delle carte, quindi vi suggeriamo di ragionare più sulle tonalità – bianco, chiaro, scuro – che sui colori). Dopo solo una partita però siamo certi che tutto filerà liscio e inizierete a desiderare la vostra tazzina di Espresso doppio più volte al giorno: siamo italiani del resto!
p.s. Per gli amanti del caffè zuccherato, chissà se sia lecito attenderci qualche espansione! 🙂
Ringraziamo Oliphante per la review-copy usata per questa recensione.
- Arborea – gioco da tavolo - 12 Marzo 2025
- Beyond the Horizon - 28 Febbraio 2025
- Azul Duel - 24 Febbraio 2025