IO GIOCO” è una rivista italiana che, come scrisse nel suo primo editoriale Roberto Vicario (direttore editoriale e promotore principale di questa nuova avventura ludica) “ha la voglia e l’ambizione di raccontarvi con passione il mondo dei giochi da tavolo a 360° … dando spazio quindi  a dadi, carte, tasselli, miniature, manuali e tabelloni”.

Oggi IO GIOCO può contare sulla collaborazione di esperti giocatori provenienti dalle più disparate esperienze ludiche e che possono quindi apportare la loro professionalità al servizio della rivista in diversi campi.

Una delle novità da loro adottata è quella di accompagnare le recensioni, oltre che con un giudizio globale da 1 a 10 (espresso con due dadi, uno per le decine ed uno per i decimali) anche da cinque… “termometri (di cui potete vedere un esempio nel disegno qui a sinistra) per dare una valutazione su grafica, usabilità, regolamento, materiali e meccaniche.

Più è alta la “febbre” sul termometro (da +1 a +5) e migliore è il giudizio del redattore. Da Gennaio 2022 è stato poi aggiunto anche un nuovo “parametro”, e cioè l’indicatore della “Complessità” dei giochi, una specie di bussola con cinque livelli (dal verde= facilissimo al rosso= molto complesso).

In tutti i numeri troviamo almeno un gioco completo da montare e ritagliare, accompagnato quasi sempre da qualche gadget promozionale e/o inserti speciali per nuove avventure, scenari, varianti, imprese inedite per GdR (tutti scritti normalmente da autori italiani), insieme ad approfondimenti per i titoli di cui si parla di più, articoli di carattere generale sul gioco (per grandi e piccini) scritti da esperti del ramo, oltre naturalmente alle normali recensioni.

Potete vedere nell’immagine qui sopra cosa ci viene proposto in questo numero sotto la voce “contenuti speciali”: da notare in particolare il gioco completo Lantern (un Roll & Write ideato da Little Rocket Games), il gioco Light Speed (Di James Ernest e Tom Jolly), lo scenario “Il giorno della Vedova Nera” per il GdR “Malavita“, lo scenario “Pantheon” per il GdR Agon, tre varianti per “War of Whispers“, due varianti per il gioco “Rise” (dall’autore Remo Conzadori) e lo scenario “La battaglia di Monte Pelado” per il gioco “No Pasaran“.

La prima parte della rivista contiene come sempre una lista delle novità in arrivo, seguite dall’intervista proprio a Remo Conzadori (autore, fra gli altri, di Game of Crowns, Amul, The Wall, ecc.) e dalle abituali rubriche: Il Dado di Cesare, Zoltar, Ludo Sapiens, Io Gioco e …, 1,2,3, fustella…, ecc.

Si continua poi con una nuova “puntata” della rubrica “VIP“, nata per presentarci persone diventate famose ma che hanno ancora voglia di giocare: questa volta è stato intervistato Michele Posa che gli amanti del Wrestling avranno già sentito visto che, insieme a Luca Franchini, è un noto commentatore di questo sport. Troviamo anche la presentazione di alcuni libri e una… visita alla casa editrice Post Scriptum di Novara, con l’intervista ai principali operatori. Seguono le classifiche (“I più interessanti dell’ultimo quadrimestre” e “I più attesi”) per le quali però non sappiamo in che modo siano compilate e quali sono i criteri con cui vengono classificati i 10 titoli di ogni elenco.

Infine troviamo un interessante articolo (“Quando i dadi incontrano la birra”) dedicato ai “ludopub”, con la presentazione di alcuni di questi locali che offrono parecchi giochi da praticare al loro interno, fra una consumazione e l’altra. La prima parte si conclude con un articolo sulla rappresentazione dei giocatori di ruolo nei mass media e con la recensione del gioco Modern Art  (dell’autore tedesco Reiner Knizia, recentemente ristampato in una nuova edizione) per la serie “Classici Moderni”.

La seconda parte della rivista è consacrata soprattutto alle recensioni, accompagnate (fra parentesi) dal voto attribuito a ciascun gioco dal redattore, a cui viene aggiunta anche una specie di “bussola” con una valutazione sulla complessità che, come abbiamo premesso e come vedete qui a sinistra, può variare dal verde scuro (molto facile) fino al rosso (molto difficile): A War of Wispers (7,6 giallo), Lost Seas (7,0 verde), One Card Dungeon (7,0 verde scuro), San Francisco (7,2, verde), Rolling Village (7,0 verde), Siege of Eternal Night (7,3 verde), Block and Key (7,0 verde), Fire & Stone (7,3 verde), Fjords (7,2 verde), Flamecraft (7,6 verde), Caesar’ Empire (L’Impero di Cesare, 8,4 verde), Sobek 2 Players (7,8 verde), Ark Nova (8,5 arancione), Riftforce (7,3 verde), Hidden Leaders (8,2 verde), Zefiria (7,4 verde), No Pasaran (7,9 verde), Perladora (7,5 giallo), Velonimo (7,2 verde scuro), Quetzal (8,4 verde) e Quartermaster General 1914 (8,1 giallo),                   

A questi dobbiamo aggiungere la presentazione del gioco di ruolo “Agon” (con l’espansione “Un Nuovo Pantheon”) e due espansioni: Heroquest: Frozen Horror e Spirit Island: Branch & Claw.

Come avrete notato dai link, alcuni di questi titoli sono già stati recensiti dettagliatamente anche su Balena Ludens, e potrete fare riferimento ad essi per maggiori dettagli.

RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori

 

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)