VAE VICTIS” è una rivista bimestrale francese dedicata ai wargames: iniziò le pubblicazioni nel 1995 grazie alla volontà di un appassionato giocatore (Théophile Monnier) e sotto l’egida di Histoires et Collections (una ditta specializzata in libri di storia e di collezionismo): con il numero 122 essa passò direttamente nelle mani del suo Editore in Capo, Nicolas Stratigos, che per l’occasione fondò un nuova casa editrice, la Cérigo Editions.

Nella prima parte di ogni numero sono pubblicate delle recensioni approfondite su un buon numero di wargames, precedute da una carrellata sulle novità appena uscite ed accompagnate da scenari per giochi già in commercio, articoli storici, ecc.

La seconda parte della rivista è invece dedicata alle battaglie “tridimensionali” (con le miniature) e contiene la recensione degli ultimi regolamenti provati dai redattori, resoconti di battaglie giocate (spesso accompagnati da articoli storici), scenari aggiuntivi, consigli sul come costruire o dipingere miniature o elementi di paesaggio, tutte le novità in fatto di regolamenti, libri storici e soldatini.

Ogni numero contiene inoltre un wargame completo in inserto, generalmente con una mappa in formato A3, un libretto con le regole (A5) ed una plancia di 108 pedine (counters) pre-tagliate. Chi decide di abbonarsi invece con la formula più “completa” oltre ai 6 numeri regolari della rivista (comprensivi del gioco) ogni anno riceve anche due wargames “fuori serie” (Hors Série) con una mappa di formato più grande (A2) e il doppio delle unità.

Componenti

I componenti del gioco.

Il numero 169 contiene il wargame Lutzen 1813 e ci fa tornare agli ultimi anni dell’epopea napoleonica: dopo la disastrosa Campagna di Russia dell’anno precedente la Grande Armée, che aveva perso quasi 600.000 uomini, era in evidente difficoltà. Napoleone si era precipitato a Parigi non solo reclutare un nuovo esercito, ma anche per contrastare i suoi oppositori politici. Con i Russi che avanzavano verso est i Francesi, in evidente inferiorità, furono costretti a ritirarsi in continuazione, e quando lasciarono gran parte della Prussia settentrionale il Kaiser Federico Guglielmo III strinse un’alleanza con i Russi, così ai primi di Marzo del 1813 le truppe russe entrarono a Berlino, Create due nuove armate (quelle dell’Elba e del Meno) Napoleone iniziò la sua marcia in direzione di Lipsia con l’intenzione di tagliare la ritirata al nemico e per affrontarlo in una battaglia decisiva.

Così il 2 Maggio 1813 francesi e alleati si scontrarono ad est della città di Lutzen e la vittoria arrise ai francesi, ma la mancanza di un sufficiente numero di reparti di cavalleria impedì a Napoleone di trasformare questa vittoria in una disfatta: inoltre le sue perdite furono addirittura superiori a quelle del nemico e questo pesò molto nei fatti che seguirono.

Oltre al gioco il presente numero contiene anche due scenari inediti:

Scenario ASL

Scenario inedito per ASL.

Il primo è dedicato ad ASL ed è ambientato in Unione Sovietica, nella zona attorno al villaggio di Filianovka: era il 13 Luglio 1941, nel pieno dell’operazione Barbarossa, e lo scontro vide in prima linea gli Ungheresi (alleati della Germania) contro elementi sovietici del 17° fucilieri, armati anche di anti-carro. che riuscirono a bloccare l’avanzata.

Scenario M44

Scenario inedito per Mémoir ’44.

Il secondo scenario è per Mémoir ’44 ed è ambientato in Normandia, una ventina di giorni dopo lo sbarco del 6 Giugno 1944. Le truppe britanniche dovevano impadronirsi del villaggio di Fontanay-Les-Pesnel che l’Alto Comando voleva usare come base per un ulteriore avanzamento. Alle prime luci del 25 Giugno la fanteria si lanciò dunque all’attacco verso il villaggio, approfittando anche della fitta nebbia, con l’appoggio dei carri armati della 8a Brigata. A sera però il villaggio non era stato ancora del tutto liberato.

In questo numero, dopo le news sugli ultimi titoli pubblicati (fra cui notiamo Storm over Jerusalem, Saigon ’75 e la recensione delle riviste C3i 36 e ASL Journal n° 14, oltre al primo volume di GTS Briefings della MMP con una versione “leggera” della sua serie TCS) sono stati esaminati più in dettaglio i seguenti wargames: Europa Universalis (nella nuova versione deluxe a 30 anni dalla sua prima edizione), Enemy Action: Karkov (Compass Games),  Vendée Militaire (Shakos), Task Force: Carrier Battles in the Pacific (VUCA Sumulations), Brothers at War 1862 (Compass Games), Red Storm: Baltic Approaches (GMT Games), The Russian Campaign (sì, proprio il “vecchio” classico della Avalon Hill riproposto da GMT Games in una 5a edizione deluxe), Pax Pamir (Wehrlegig Games: più un gioco di strategia che un wargame), Harpon V (il famoso “mito” degli anni ’80 riproposto in una quinta edizione sotto la bandiera di Admiralty Trilogy Group) e Advance to the Volga 1942 (Revolution Games, un gioco in solitario sulla battaglia per la conquista di Stalingrado).       

Segue un articolo storico sulla battaglia di Lutzen che accompagna il gioco in allegato. e si prosegue con un breve articolo sulla terza edizione del “Salone dei Giochi di Simulazione” (Salon du jeu d’histoire) presso il museo della Grande Guerra, dove si sono recati gli studenti universitari che hanno partecipato a varie simulazioni (come abbiamo visto nei numeri precedenti). La sezione termina con alcuni consigli sul come organizzare eventi di questo tipo.

La seconda parte della rivista è dedicata come sempre ai wargames con le miniature, e vi troviamo: la recensione del regolamento “What a Cow Boy” (sulle scaramucce nel Far West); la recensione di “Nimitz” (regolamento per battaglie navali durante al Seconda Guerra Mondiale); la recensione di “Judge Dredd” (ovvero… “La legge sono io!”); uno sguardo più approfondito a “Thalassa” (regolamento per battaglie navali nell’epoca antica); tre scenari su altrettante battaglie napoleoniche del 1813 (Mockern, Lutzen e Bautzen); la presentazione della scatola “Pike & Shotte” della Warlord Games, completa di tutte le miniature (di plastica) per battaglie della guerra civile inglese).

Prima di arrivare alla fine segnaliamo anche una intervista a Steve Saleh , un veterano dei wargames con le miniature. Come sempre la rivista si chiude con una panoramica sulle pubblicazioni più recenti di riviste e libri dedicati a battaglie o argomenti storici, con l’elenco degli ultime regolamenti per i wargames con le miniature e con una serie di fotografie di soldatini dipinti a mano.

Copertina.

La copertina del numero 169 della rivista Vae Victis.

RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE I VOSTRI GIOCHI SU “GET YOUR FUN.

Per maggiori dettagli sulla rivista puoi cliccare qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori.

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)