SINTESI

Pro: aspetti di semi-collaborazione molto sentiti che rendono impossibile l’allontanamento totale di un giocatore dalla cooperazione.

Contro: edifici poco identificabili sulla mappa. Scalabilità non eccellente e poteri di alcune carte un po’ sbilanciati.

Consigliato a: tutti coloro in cerca di un family game “plus” semi collaborativo. 

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
assente

Incidenza della fortuna:
buona

Idoneità ai Neofiti:
sufficiente

Autore:
Leonardo Romano

Grafica ed illustrazioni:
Paolo Scippo

Anno:
2024

INTRODUZIONE

Haunted Lands ci porta nella città di Kalena, baluardo all’interno del quale si è radunata la popolazione dopo l’infestazione delle terre vicine da parte di fantasmi. Nel ruolo di Precettori, voi giocatori sarete gli unici in grado di avventurarvi al di fuori delle mura della città e di convincere i fantasmi ad abbandonare le terre occupate… ma attenzione, se Kalena verrà totalmente invasa dagli spettri tutto sarà perduto.

Siamo davanti a un Eurogame semi-cooperativo, prodotto da Ludus Magnus Studio. Da 2 a 4 giocatori competeranno per riportare un barlume di vita al di fuori delle mura della città di Kalena. Costruire edifici, migliorare le proprie statistiche e convincere i fantasmi ad andarsene sono tutti metodi per ottenere punti vittoria… se, però, la cooperazione per scacciare i fantasmi verrà meno, anche Kalena verrà completamente invasa e tutti perderanno la partita.

COMPONENTI

Componenti di gioco

Componenti di gioco

Aprendo la scatola di Haunted Lands ci troveremo davanti a molti componenti: diversi meeple sagomati e personalizzati per edifici, fantasmi e Precettori; token di cartone per le risorse e le azioni; cubetti di legno; carte e varie tessere che compongono la plancia di gioco.

Se gli elementi presi singolarmente sono tutti molto belli e di buona qualità, bisogna segnalare che la scelta di realizzare tutti gli edifici molto simili tra loro li rende veramente molto confondibili una volta sul tabellone di gioco… Sarebbe stato sicuramente più opportuno associare ad ogni costruzione un colore differente del meeple. In questo modo, al di là della forma ed immagine differente (oltre al terreno su cui viene edificato), risulterebbe sicuramente più immediato il riconoscimento sulla mappa. Tra l’altro sulla tessera riassunto ogni struttura viene appunto identificata con un colore specifico… riteniamo, quindi, che una scelta di questo genere avrebbe garantito una migliore fruibilità.

L’arte di Haunted Lands Le illustrazioni strizzano l’occhio a uno stile quasi da albo illustrato per bambini, rivelandosi in grado di suscitare nel giocatore la giusta immedesimazione in quello che vuole essere un mondo incantato. Le icone sono tutte abbastanza intuibili e di facile lettura, segnaliamo però come sulla carta riassuntiva si sarebbero potute spiegare meglio le azioni possibili durante il gioco.

Celati tra le terre di Haunted Lands potrete trovare diversi easter egg con riferimenti a molteplici universi narrativi. Ecco ad esempio la Going Merry di One Piece ormeggiata in un laghetto.

Celati tra le terre di Haunted Lands potrete trovare diversi easter egg con riferimenti a molteplici universi narrativi. Ecco ad esempio la Going Merry di One Piece ormeggiata in un laghetto.

ATTRAVERSO LE MISTERIOSE TERRE DI HAUNTED LANDS

Il setup di Haunted Lands prevede la creazione di una mappa formata da 7 tessere terreno: la città di Kalena va posizionata tassativamente al centro, mentre le altre 6 che la circondano vengono selezionate casualmente tra quelle disponibili.

Ogni giocatore sceglie una plancia e posiziona il Precettore di quel colore nella zona centrale della mappa. Infine riempie con tutti i segnalini azione gli spazi indicati sulla propria plancia e posiziona le carte Compito nella zona dedicata.

Nella plancia del mercato e del tracciato dei punti si selezionano casualmente 4 carte Abilità da posizionare nello spazio inferiore. La zona superiore invece ospita il Mercato, le Ricompense ed i poteri degli Spettri che infestano le lande intorno a Kalena.

Nella plancia del mercato e del tracciato dei punti si selezionano casualmente 4 carte Abilità da posizionare nello spazio inferiore. La zona superiore invece ospita il Mercato, le Ricompense ed i poteri degli Spettri che infestano le lande intorno a Kalena.

Il flusso di gioco:

Haunted Lands è suddiviso in 3 stagioni, ciascuna delle quali prevede lo svolgersi di 3 round di gioco. All’inizio di ogni round, per prima cosa, si verifica un’Infestazione: il primo giocatore con un lancio di dado decreta dove compariranno i nuovi Spettri.

In seguito, ogni giocatore ottiene le risorse prodotte dai propri edifici e, infine, ciascuno svolge il proprio turno in ordine di iniziativa. Durante il proprio turno è possibile fare tutte le azioni desiderate, a patto che sia possibile pagarne il costo. 

Al termine del round vengono ripristinati tutti i segnalini azione utilizzati e si stila una classifica volta a stabilire il primo giocatore in base ai punti vittoria ottenuti fino a quel momento.

Alla fine del terzo round di ogni Stagione si procede anche con la conclusione della Stagione in corso:  vengono ripristinate le zone Sfruttate dai giocatori, ovvero quelle dalle quali hanno raccolto le risorse; e i giocatori con meno punti vittoria scelgono un Compito tra quelli disponibili, che non sono altro che obiettivi di fine partita.

Compiere azioni

Come detto in precedenza, durante il proprio turno, un giocatore può svolgere tutte le azioni che desidera purché ne soddisfi i requisiti: ogni azione, infatti, può essere svolta effettuata solo in determinati Territori e richiede la spesa sia di segnalini Azione che, talvolta, di risorse.

Le azioni principali sono 4 e si possono svolgere spendendo gli omonimi segnalini azione:

  • Viaggiare: permette di spostarsi in un territorio adiacente. Il costo di segnalini azione Viaggiare cambia in base al territorio di destinazione.
  • Raccogliere: consente di ottenere la Merce (risorsa) relativa al Territorio in cui ci troviamo. I Laghi sono invalicabili, ma è possibile ottenere una risorsa Acqua da un Territorio adiacente a un Lago. Quando si svolge questa azione bisogna collocare un segnalino Sfruttato sul territorio coinvolto.
  • Costruire: con questa azione il giocatore può costruire l’edificio associato al Territorio in cui si trova il suo Precettore. Costruire un edificio prevede una spesa in Merce variabile in base a cosa si costruisce. La Noria (relativa alla Merce Acqua) si può costruire solamente in un Terreno adiacente a un Lago, perché questi ultimi rimangono sempre invalicabili.
  • Persuadere: Permette di scacciare uno Spettro presente sul proprio Territorio. Il numero di segnalini Persuadere necessari si incrementa di Stagione in Stagione e viene determinato dalla carta Ricompensa attiva.

Riassunto delle Azioni possibili in Haunted Lands.Oltre alle 4 azioni sopra citate, esistono 3 azioni che possono essere svolte solamente all’interno della città di Kalena: Nella Città Alta (zona centrale) è possibile Vendere, ovvero scambiare Merci in cambio di Pecunia secondo le leggi di mercato imposte dall'omonima carta. Trovandosi nel Borgo, invece, è consentito sia Imparare nuove Abilità in cambio di merci, che Allenare il proprio Precettore in cambio di Pecunia. L’allenamento permette di ottenere nuovi segnalini Azione e quindi di aumentare le proprie possibilità di azione per i turni successivi.

Riassunto delle Azioni possibili in Haunted Lands.
Oltre alle 4 azioni sopra citate, esistono 3 azioni che possono essere svolte solamente all’interno della città di Kalena:
Nella Città Alta (zona centrale) è possibile Vendere, ovvero scambiare Merci in cambio di Pecunia secondo le leggi di mercato imposte dall’omonima carta.
Trovandosi nel Borgo, invece, è consentito sia Imparare nuove Abilità in cambio di merci, che Allenare il proprio Precettore in cambio di Pecunia. L’allenamento permette di ottenere nuovi segnalini Azione e quindi di aumentare le proprie possibilità di azione per i turni successivi.

Kalena riuscirà a salvarsi? 

Durante la fase di Infestazione, se la tipologia di Territorio sulla quale posizionare gli Spettri è già totalmente occupata, bisogna iniziare ad infestare Kalena. E se la tessera di Kalena viene totalmente riempita, abbiamo una brutta notizia per voi: gli Spettri hanno sopraffatto la città e avete tutti perso la partita.

Se ciò non accade: alla fine della terza Stagione vengono rivelati i Compiti ottenuti durante la partita e se ne sommano i punti vittoria totali. Inutile precisare che chi totalizzerà più punti sarà decretato il vincitore di Haunted Lands. 

Kalena sopraffatta dagli Spettri.

Kalena sopraffatta dagli Spettri.

CONSIDERAZIONI

Haunted Lands si rivela un titolo adatto a chi cerca un’esperienza coinvolgente ma con meccaniche non troppo complicate e una durata tutto sommato contenuta. Questo gioco risulta essere l’ideale per chi è abituato ai family game e cerca qualcosa di leggermente più profondo.

Partiamo con il sottolineare che la fortuna è un fattore presente nel gioco, nonostante a primo acchito possa non sembrare così: la generazione di Spettri attraverso il lancio di un dado rende il tutto molto aleatorio e con una buona dose di sfortuna la partita potrebbe complicarsi velocemente.

Per quanto riguarda il bilanciamento, notiamo che alcune combinazioni di carte Spettro e Abilità possono influire molto sulla percentuale di successo o insuccesso dei Precettori rispetto agli Spettri. Questi elementi influiscono notevolmente anche sulla quantità di Merci ottenibili durante una partita… Da un lato queste circostanze aumentano notevolmente la variabilità all’esperienza di gioco, consentendo sia partite con estrema abbondanza di risorse che altre nelle quali bisognerà “sudarsi” qualsiasi Merce; dall’altro risultano forse troppo impattanti. Consigliamo, pertanto, di provare a utilizzare le carte Spettro come le carte Ricompensa, ovvero rivelando una nuova carta ad ogni Stagione. In questo modo si eviteranno situazioni troppo punitive dilungate per tutta la partita dovute alla carta Spettro attiva e, contestualmente, si aumenterà la variabilità all’interno della partita stessa.

Partita in corso di Haunted Lands.Per quanto riguarda la scalabilità del gioco: minore è il numero di giocatori maggiore sarà il livello di sfida… Infatti, a fronte di una generazione che rimane costante a 4 Spettri a round a prescindere dal numero di partecipanti, essere in meno al tavolo vi consentirà di spartirvi con maggiori difficoltà i compiti di “pulizia” della mappa. 

Partita in corso di Haunted Lands.
Per quanto riguarda la scalabilità del gioco: minore è il numero di giocatori maggiore sarà il livello di sfida… Infatti, a fronte di una generazione che rimane costante a 4 Spettri a round a prescindere dal numero di partecipanti, essere in meno al tavolo vi consentirà di spartirvi con maggiori difficoltà i compiti di “pulizia” della mappa.

L’ambientazione di Haunted Lands viene ben resa dalla continua, e dovuta, ricerca di risorse e necessità di espandersi nelle terre ancora inesplorate per ottenerle. La “corsa” contro l’infestazione dei fantasmi rende, inoltre, il gioco sicuramente accattivante e coinvolgente, anche se talvolta un po’ opprimente. Questi elementi favoriscono ed esaltano comunque gli aspetti cooperativi del titolo: sarà, infatti, chiaro a tutti e fin dai primissimi turni di gioco che se non si collabora per scacciare gli spettri si andrà verso una inevitabile sconfitta di gruppo.

L’interazione tra player è indiretta, verificandosi solamente nel raggiungimento di obiettivi prima degli altri, quali la costruzione di Edifici in determinate zone o l’apprendimento delle Abilità. 

Haunted Lands risulta, soprattutto nei primi round, un gioco abbastanza stretto, dove sarà difficile mettere in pratica tutto quello che si vorrebbe fare. Questi aspetti sono dovuti principalmente all’alto costo di attraversamento di alcune zone e alla necessità di trovarsi in determinati Territori per effettuare alcune azioni. Questo insieme di restrizioni potrebbero, di conseguenza, instaurare un po’ di paralisi d’analisi in alcuni giocatori.

Durante il gioco, inoltre, se un giocatore riesce a crearsi un buon motore di produzione risorse prima degli altri, risulta difficilmente raggiungibile dagli altri all’interno della partita… anche se non è comunque garanzia di una vittoria certa. Infatti, la realizzazione dei Compiti a fine partita risulta estremamente determinante e in grado di ribaltare completamente la classifica dei punteggio. A tal proposito, riteniamo che alcuni Compiti siano decisamente più redditizi di altri.

Scatola di Haunted Lands.

Scatola di Haunted Lands.

In conclusione, Haunted Lands è un buon gioco che saprà divertirvi, regalandovi anche qualche momento di tensione. A fronte di regole tendenzialmente semplici, ci nasconde una difficoltà di vittoria non scontata, con il giusto connubio tra aspetti cooperativi e competitivi.

Colonna sonora: Per accompagnare le vostre partite a Haunted Lands, vi consigliamo le colonne sonore di Scooby Doo: in grado di trasmettere sonorità di mistero e orrori ma da non prendere troppo sul serio e al limite della comicità.

Si ringrazia Ludus Magnus Studio per la review copy di Haunted Lands gentilmente fornita per questa recensione.

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

kuriboh
Latest posts by kuriboh (see all)