SINTESI
Pro: versione più veloce dei classici giochi Zombicide, con un sistema di regole più snello senza intaccare l’esperienza di gioco.
Contro: alcune parti del regolamento sono poco approfondite e senza una conoscenza precedente del sistema Zombicide potrebbero sorgere alcuni dubbi.
Consigliato a: chi cerca “un’esperienza Zombicide” a un prezzo più contenuto e ai fan dell’universo DC.
Realizzazione | |
Giocabilità | |
Divertimento | |
Longevità | |
Prezzo |
Idoneità al solitario: elevata
Incidenza della fortuna: elevata
Idoneità ai Neofiti: elevata
Autore: Michael Shinall
Grafica ed illustrazioni: Vari
Anno: 2025
Puoi acquistare DCeased – Gotham City Outbreak su bottegaludica.it |
INTRODUZIONE
Gli zombie invadono l’universo DC Comics con DCeased – Gotham City Outbreak dove Batman e compagni dovranno fronteggiarli proprio a Gotham City.
DCeased – Gotham City Outbreak si basa sul sistema di Zombicide e segue le orme dell’adattamento delle regole visto con Marvel Zombies.
Partiamo col dire che in realtà gli zombie che ci troviamo davanti in questa versione non sono i soliti morti viventi a cui siamo abituati. Infatti, secondo storia narrata dai fumetti DCesed, si tratta di persone infette da un virus tecno-organico che trasmette un’equazione di anti vita. Ai fini del gioco, comunque, rimangono sempre zombie… quindi il nostro scopo non cambia: sopravvivere facendone fuori il più possibile!
La scatola di DCeased – Gotham City Outbreak, marchiata dalla solita collaborazione CMON e Asmodee Italia per la localizzazione, è in realtà una sorta di prequel del gioco vero e proprio che uscirà prossimamente: DCeased – A Zombicide Game. Se quest’ultimo, infatti, sarà una scatola molto simile alle classiche edizioni degli altri Zombicide, DCeased – Gotham City Outbreak è invece una versione ridotta del gioco, soprattutto per materiali e prezzo (circa la metà delle scatole base classiche). Una pubblicazione simile l’avevamo già vista tornando in casa Marvel con Marvel Zombies: Heroes’ Resistance.
COMPONENTI

I componenti di DCeased – Gotham City Outbreak.
Come anticipato nell’introduzione, in questa scatola troviamo dei componenti rimaneggiati rispetto a quanto ci ha solitamente abituati la linea Zombicide, con la mancanza delle miniature degli zombie come differenza maggiore. In DCeased – Gotham City Outbreak, infatti, troveremo solamente le miniature degli Eroi e degli Eroi Zombie, l’equivalenza degli Abomini delle altre scatole, mentre tutti gli altri zombie sono in cartone con la basetta di plastica per tenerli in piedi.
Anche le plance dei giocatori sono diverse da quelle a cui ci hanno abituato le altre produzioni, limitandosi a una rotella per segnare i punti esperienza e alcuni indicatori da applicare direttamente sulla carta personaggio.
Tutti i materiali rimangono di ottima qualità rendendo questo gioco una validissima alternativa a chi preferisce una scatola meno ingombrante ma mantenendo pressoché la stessa esperienza di gioco. Inoltre, la mancanza di gran parte delle miniature abbassa notevolmente il prezzo di vendita rendendo DCeased – Gotham City Outbreak un’alternativa sicuramente più economica.
Una piccola pecca, però, la troviamo nel regolamento, che risulta poco approfondito… dando alcuni elementi per scontato, probabilmente confidando nel fatto che i giocatori possano fare riferimento a una conoscenza pregressa del sistema Zombicide. Ad esempio manca completamente il glossario delle parole chiave incontrabili durante il gioco.

L’arte di DCeased – Gotham City Outbreak
Proprio come nelle altre produzioni Zombicide le illustrazioni sono molto belle e lo stile rimane conforme a quello che caratterizza le altre scatole della serie. Ioltre, i riferimenti stilistici al mondo del fumetto comunque non mancano, come ad esempio le retinature utilizzate negli sfondi di alcuni elementi e nell’impaginazione del regolamento.
DIFENDERE GOTHAM: COME SI GIOCA A DCEASED – GOTHAM CITY OUTBREAK
Proprio come tutti gli altri titoli della linea Zombicide, anche DCeased – Gotham City Outbreak prevede delle partite a scenari. Ogni scenario ha le sue regole speciali, una preparazione unica e degli obiettivi da perseguire per aggiudicarsi la vittoria.
In generale, comunque, il setup standard di una partita a DCeased – Gotham City Outbreak prevede la costruzione della mappa di gioco posizionando le tiles ed eventuali token secondo le indicazioni dello scenario scelto e la preparazione dei vari mazzi di carte suddividendoli per tipologia.
In questa versione di Zombicide, a prescindere dal numero di giocatori, si utilizzano sempre 4 Eroi.

Il setup di DCeased – Gotham City Outbreak.
Come abbiamo già anticipato, DCeased – Gotham City Outbreak si basa sull’adattamento al sistema di regole di Zombicide già visto nella linea Marvel Zombies, vediamo infatti il ritorno dei Tratti Eroici al posto del classico equipaggiamento, della meccanica dei sopravvissuti, dei Punti Potere e dei danni inflitti.
Per un approfondimento vi rimandiamo alle recensioni di Marvel Zombies e Marvel Zombies – X-Men Resistance, ma riassumendo:
- I Tratti Eroici sono carte ottenibili durante il gioco, massimo una per turno, e garantiscono all’Eroe azioni gratuite e abilità particolari. In alcuni casi richiedono un costo in Punti Potere.
- I Punti Potere servono per effettuare alcune particolari abilità del personaggio e dei Tratti Eroici o aumentare il numero di dadi in un attacco. Si ottiene 1 Punto Potere all’inizio di ogni round e 2 con l’azione Potenziamento. Anche salvare un sopravvissuto fornisce Punti Eroici.
- I Sopravvissuti sono personaggi che si possono incontrare esplorando la mappa, salvandoli e scortandoli, grazie all’apposita azione, si ottiene una particolare abilità.
- I Danni rimangono gestiti in base ai successi ottenuti con il tiro di combattimento, ma non abbiamo più un valore di danno “dell’arma”, bensì ogni successo genera un danno da attribuire a un nemico. Questa meccanica permette quindi di sommare i danni, un po’ come l’Attacco Concentrato presente in altre versioni di Zombicide.

Ogni eroe di DCeased – Gotham City Outbreak ha il suo particolare Attacco stampato sopra la carta personaggio.
Quando si effettua un attacco si lanciano i dadi indicati e per ogni dado che raggiunge o supera il valore riportato (es: 3+) si ottiene un successo che equivale a un danno.

Un’altro elemento in comune con gli Zombicide targati Marvel sono gli Eroi Zombie, che, diversamente dai classici abomini delle altre versioni, possiamo trovare anche insieme sul terreno di gioco. Ogni Eroe Zombie possiede un’abilità unica e quando sconfitto fornisce Punti Esperienza pari al suo valore di vita.
Ma cosa cambia quindi dalle versioni precedenti?
Essenzialmente, oltre all’ambientazione e alle caratterizzazioni di personaggi e nemici, la novità più significativa è il ritorno, nonostante la presenza dei Tratti Eroici, di alcuni equipaggiamenti. Questi equipaggiamenti si trovano all’interno di alcuni edifici e forniscono nuove tipologie di attacchi o abilità speciali. Inoltre possono essere scambiati proprio come i classici equipaggiamenti delle altre versioni di Zombicide.

L’utilizzo di un oggetto, in questo caso un’arma, raccolto da un Eroe durante la partita.
Un’altra piccola novità risiede nella possibilità di imbattersi in Orde di Zombi, o meglio… di generare Orde di zombie. Infatti, nel mazzo generazione sono presenti le carte Orda, che generano tutti gli zombie indicati sia dal livello di Pericolo attuale che di quelli sottostanti. Questo vuol dire che se, per esempio, vi trovate al livello di pericolo arancione, genererete anche tutti gli zombie indicati al livello giallo e al blu.

Il flusso di gioco, invece, rimane il classico targato Zombicide: vari round suddivisi in una fase dei giocatori seguita dall’attivazione e dalla generazione degli zombie. Nella fase dei giocatori, ogni personaggio (Eroe) può svolgere fino a 3 azioni, più eventuali azioni gratuite o exta fornite dalle abilità sbloccabili grazie ai punti esperienza.
Nella foto vedete il riassunto del round di gioco, e delle varie azioni, presente nell’ultima pagina del regolamento.
CONSIDERAZIONI
DCeased – Gotham City Outbreak basa le sue fortune sugli adattamenti al sistema Zombicide già sperimentati con le versioni Marvel, riuscendo a dare risalto a un’ambientazione supereroistica ma riuscendo a mantenere le giuste “vibes” di un’apocalisse zombie.
Questa versione di DCeased, che vi ricordiamo essere una versione “ridotta”, quasi prequel, rispetto alla futura scatola di DCeased – A Zombicide Game, riesce divertire e appassionare i giocatori snellendo anche alcune dinamiche del gioco.
Il flusso di gioco, infatti, rimane lo stesso delle altre produzioni Zombicide, ma DCeased – Gotham City Outbreak si dimostra migliore per quanto riguarda l’ergonomia: i componenti ridotti e semplificati, infatti, oltre ad occupare meno spazio sul tavolo da gioco, velocizzano anche le fasi di setup e de-setup. Di contro, la presenza ridotta di alcuni componenti intacca la variabilità e di conseguenza la rigiocabilità (che comunque rimane abbastanza buona vista la presenza dei classici 10 scenari e della possibilità di crearne di personalizzati).

Partita in corso a DCeased – Gotham City Outbreak.
In questa versione abbiamo apprezzato particolarmente il ritorno degli equipaggiamenti. Infatti, per quando la meccanica dei Tratti Eroici funzioni bene e sposi ottimamente un’ambientazione supereroistica, la possibilità di cercare armi e oggetti più potenti per affrontare al meglio la minaccia zombie, a nostro parere, permette al giocatore una maggiore immersione in uno scenario di apocalisse zombie.
Per quanto riguarda l’ambientazione, è sicuramente ben riuscita: grazie ai toni cupi, ai personaggi ben caratterizzati ed a riferimenti significativi, come la presenza del Bat-Segnale, ci immergiamo pienamente nella città di Gotham. Le orde di zombie che invadono il campo di battaglia, insieme alla presenza di sopravvissuti da salvare per mano di eroi meno “super” rispetto ai colleghi Marvel, favoriscono l’immedesimazione in un’apocalisse zombie in cui è necessario lottare per sopravvivere, offrendo al contempo un’esperienza stimolante e impegnativa.

Orde di zombie attratte dal Bat Segnale.
Volendo esprimere un’ulteriore parere riguardo l’ambientazione, avremmo apprezzato, data la particolare natura del virus raccontataci dalla serie a fumetti, la presenza di una meccanica di contagio tramite l’utilizzo di equipaggiamenti tecnologici, magari aggiungendo di conseguenza un’ulteriore possibilità di sconfitta (ma questa rimane una nostra fantasia).

La scatola di DCeased – Gotham City Outbreak.
In Conclusione, DCeased – Gotham City Outbreak si conferma un’ottima alternativa alle produzioni maggiori targate Zombicide: il flusso di gioco rimane uguale al netto di una componentistica “impoverita” (che comunque non impatta negativamente sull’esperienza di gioco) ma a fronte anche di un prezzo decisamente più accessibile.
Le partite sono piacevoli, sfidanti e coinvolgenti grazie ai personaggi ben caratterizzati e a un gameplay fluido e snellito rispetto ad alcune delle altre versioni. Se siete fan dell’universo DC, e di Batman in particolare, non potete farvelo mancare!
Ma attenzione… vedo una luce illuminare la tetra notte di Gotham.
Non ci sono dubbi: è il Bat Segnale. Devo andare!
nana nana nana nana nana nana BATMAN!
Colonna sonora:
Le produzioni cinematografiche sull’uomo pipistrello ci hanno regalato tutte le colonne sonore di cui necessitiamo per accompagnare le nostre partite a DCeased – Gotham City Outbreak. In particolare noi vi consigliamo o una playlist basata sulla trilogia di Nolan: Il Cavaliere Oscuro o sulla serie televisiva Gotham.
Si ringrazia Asmodee Italia per la review copy di DCeased – Gotham City Outbreak gentilmente fornita per questa recensione.
Puoi acquistare DCeased – Gotham City Outbreak su bottegaludica.it |
- Black Rose Wars: Duel – Void - 4 Giugno 2025
- DCeased – Gotham City Outbreak - 21 Maggio 2025
- La Compagnia dell’Anello: Trick-Taking Game - 5 Maggio 2025