Puoi acquistare i tuoi Giochi da Tavolo su bottegaludica.it

Un raccoglitore, tanti mini-delitti

Indagini Minute nasce come una collana investigativa “a puntate” in formato raccoglitore ad anelli. Il primo volume include la raccolta base e una mini-espansione, Crimini in città, con 4 libretti e 24 casi totali.

Il TeOoh, che ci ha già abituati a 21 giochi minuti (ma non banali!), porta sul tavolo un’idea semplice ma geniale: costruire una piccola biblioteca di misteri da sfogliare, analizzare e risolvere senza molte regole. Solo deduzione e intuizione.
Tutto in ordine, ma le cose a posto dovete metterle voi.

Indagini Minute: Crimini in città si presenta in un raccoglitore ad anelli formato A4 (sì, proprio come alle elementari… che ricordi!). A prima vista può sembrare un po’ grandino, ma è stato pensato per poter ospitare future espansioni.

Ci sono 4 libretti per altrettante investigazioni incluse nel primo numero, per un totale di 24 casi.
Ogni investigazione comprende più casi e, per essere risolta, il semplice obiettivo è associare uno dei sospettati già arrestati dalla polizia al giusto caso… e indovinarne il nome.

D’altra parte, in Indagini Minute non siete agenti dell’FBI, ma semplici poliziotti: promettenti, certo, ma è pur sempre il vostro primo giorno di lavoro.

Il primo caso non si scorda mai

Il primo caso, che presenta 3 sospettati d’eccezione (niente spoiler!), è utilizzato soprattutto per spiegarvi le semplici regole direttamente “sul campo” e mostrarvi la struttura tipica di ogni investigazione:

  • avete un ritratto per ogni sospettato;
  • un numero di casi pari al numero di sospettati e indizi disseminati tra le schede;
  • dovete dedurre a quale caso è collegato ogni sospettato.

Ogni investigazione è una partita a sé stante e può durare un tempo variabile, a seconda di quanto rileggete e scavate nei testi, se confrontate più o meno intensamente le vostre ipotesi con altri (in modalità cooperativa) o riflettete da soli (in solitario o competitiva).

Tutto qui? Sì, ma la difficoltà cresce man mano che si procede: aumentano i casi e i personaggi coinvolti, i dettagli si moltiplicano.
Dovrete sfruttare al massimo la vostra deduzione logica (collegare indizi ai crimini) o la capacità di eliminazione (escludere sospetti finché non ne resta uno).

Non ci sono dadi né punteggi complessi: tutto si basa su osservazione, interpretazione e metodo investigativo.

Le modalità solitario, cooperativa o competitiva permettono di adattare il gioco al gruppo e al contesto.

Considerazioni

Indagini Minute è un formato fresco e intelligente: una collana di casi investigativi pronti da risolvere, con il valore aggiunto di essere modulare e accessibile. Matteo Boca ha ideato un’esperienza pocket che punta sulla sintesi – di indizi, narrazione, deduzione – senza diventare mai banale.

Come gioco light, porta con sé pro e contro: da un lato il formato è compatto e scalabile, si può giocare in solitaria o in modalità cooperativa/competitiva, il materiale è semplice ma ben illustrato; d’altra parte, rispetto ad altri titoli investigativi più strutturati, ha una profondità più limitata, e l’assenza di regole rigide fa sì che soggettività e intuito a volte prendano il sopravvento.

Detto questo, è stato interessante vedere come la stessa soggettività porti a ragionamenti condivisi all’interno del gruppo… o a interpretazioni completamente fuori dagli schemi.

E questo, per noi balene, è un pregio: un gioco da tavolo “minuto” ma da provare!
Se cerchi un gioco da tenere sempre a portata di mano, o un’introduzione snella all’investigazione in gruppo, questa piccola serie è un’ottima scelta.

 

Ringraziamo Dracomaca per la review-copy usata per questa recensione.

Puoi acquistare i tuoi Giochi da Tavolo su bottegaludica.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

emmepi14
Latest posts by emmepi14 (see all)