Puoi acquistare RIVAL CITIES su bottegaludica.it |
Nel XVI secolo, il piccolo villaggio di pescatori di Altona iniziò a crescere rapidamente, suscitando l’attenzione della vicina Amburgo.
Finché l’attenzione non divenne rivalità: per il commercio marittimo, per le alleanze, per le risorse…
In Rival Cities, gioco 1 contro 1 localizzato in Italia da Ghenos Games, riviviamo questa storica contrapposizione guidando una delle due città in un duello tattico e strategico per la supremazia.
Due grandi città, una piccola scatola…
Menzione speciale per la confezione – e in generale per la compattezza del gioco: una volta intavolato ha l’aspetto e le dimensioni di un german “standard”, ma all’interno tutto si riduce magicamente a una “mini-size”, anche grazie a quattro scatoline interne che fungono da organizer!
La qualità dei componenti è davvero buona: le carte sono resistenti, i segnalini in legno ben sagomati, e le illustrazioni di Annika Heller evocano perfettamente l’atmosfera dell’epoca.
7 turni… ma solo se ci arrivate!
Rival Cities è un gioco esclusivamente per due giocatori, che si affrontano in una serie di turni strutturati attorno a un sistema che riprende le dinamiche della rondella.
Ogni turno, i giocatori muovono un calamaio lungo un percorso attorno al tabellone per selezionare un’azione: i primi due passi sono gratuiti, il terzo e il quarto costano una risorsa, ogni successivo ne costa due.
Il calamaio è unico e non può MAI tornare indietro: quindi se un giocatore avanza di più caselle, quelle saltate saranno disponibili solo nel round successivo!
Le azioni disponibili vengono determinate casualmente (oppure seguendo un ordine suggerito dal setup per le prime partite) tramite la disposizione di carte azione, che includono:
- Produzione di risorse
- Acquisto di navi
- Formazione di alleanze con città partner
- Avanzamento nei casi giudiziari
- Aumento della popolarità
Il gioco offre quattro condizioni di vittoria immediata:
- Ottenere tutte e quattro le carte città Alleanza
- Vincere tre casi giudiziari
- Avere tre navi in più dell’avversario
- Portare il segnalino della popolarità all’estremità della propria città
Se nessuna di queste condizioni viene soddisfatta, la partita termina dopo sette round (i casi disponibili per ogni partita sono 7, da qui il numero massimo di giri attorno al tabellone), e il vincitore è determinato dal numero di stelle accumulate.
Le carte guadagnate durante la partita (navi, alleanze, casi giudiziari) permettono di accumulare differenti quantità di stelle, ovvero punti validi solo se si arriva a fine partita.
Le stelle possono essere ottenute anche tramite azioni di conversione risorse/punti presenti nel mazzo azione.
Considerazioni
Rival Cities si distingue per la sua profondità strategica e l’alta interazione diretta tra i giocatori.
Il sistema della rondella costringe a pianificare attentamente ogni mossa, bilanciando l’efficienza delle azioni con la necessità di ostacolare l’avversario.
La varietà delle condizioni di vittoria aggiunge tensione e imprevedibilità, spingendo i giocatori a tenere sempre d’occhio le mosse dell’altro.
Segnaliamo questo aspetto come croce e delizia del gioco, sulla base delle impressioni raccolte al tavolo: l’idea iniziale è di avere molto tempo per costruire il proprio motore.
In realtà, in Rival Cities, tempo e azioni non sono mai abbastanza. E se non si presta attenzione a bilanciare gli sforzi, portandosi avanti su più fronti contemporaneamente, l’avversario potrebbe vincere da un turno all’altro, con una sudden death che non lascia spazio a contromosse.
Sebbene questa dinamica possa far storcere il naso a qualcuno, noi l’abbiamo apprezzata: mantiene il gioco snello, teso e punitivo al punto giusto. E, cosa da non sottovalutare, contenuto nella durata (circa un’ora).
Rival Cities è un duello strategico raffinato, che combina meccaniche classiche con un’ambientazione storica affascinante.
Un must per gli appassionati di giochi per due giocatori in cerca di sfide tattiche, rapide e profonde.
La rigiocabilità elevata, garantita dalla variabilità del setup, lo rende perfetto per serate di gioco intense e coinvolgenti.
Ringraziamo Ghenos Games Studio per la review-copy usata per questa recensione.
Puoi acquistare RIVAL CITIES su bottegaludica.it |
- Tasso Banana - 11 Giugno 2025
- Rival Cities: Amburgo contro Altona - 9 Giugno 2025
- Wilmot’s Warehouse – gioco da tavolo - 6 Giugno 2025