3 Ring Circus, gioco da tavolo per 2-4 circensi itineranti, è edito da Devir ed è stato ideato da Fabio Lopiano e Remo Conzadori.
Ambientato in U.S.A. alla fine del XIX secolo, in 3 Ring Circus i giocatori assumono il ruolo di impresari che devono girare gli Stati Uniti per creare la crew di artisti più richiesta e competere quindi per conquistare il favore del pubblico e vincere il titolo di “Circo dell’Anno”.
Assoldare e esibirsi… la vita dei circensi!
Dopo il primo artista che sarete obbligati ad assoldare ad inizio partita, nei vostri turni successivi avrete la possibilità di scegliere tra 2 semplici azioni:
-
- Assoldare Artisti → scelta una carta Artista dalla vostra mano (quindi dovete già averla guadagnata in precedenza) potete posizionarla in una delle 3 piste della vostra plancia: se è la prima carta di quella pista, pagatene il costo scartando un numero di carte Moneta sufficienti a coprirne il valore; se invece è almeno la seconda carta che piazzate, pagate solo la differenza tra il suo valore e la carta più alta già presente (potrebbe anche essere 0 se giocate ad esempio una carta di valore 8 e in precedenza ne avete piazzata già una di valore maggiore).
Una volta assoldato un Artista e piazzato in una pista, riordinatela in modo da avere sempre gli artisti presenti in ordine crescente di valore! - Esibirsi → Let’s show! É tempo di dimostrare quanto valete, spostando il vostro carrozzone di tanti passi quanti concessi dalla vostra plancia per raggiungere una nuova città e dimostrare quanto valete a tutto il mondo.
- Assoldare Artisti → scelta una carta Artista dalla vostra mano (quindi dovete già averla guadagnata in precedenza) potete posizionarla in una delle 3 piste della vostra plancia: se è la prima carta di quella pista, pagatene il costo scartando un numero di carte Moneta sufficienti a coprirne il valore; se invece è almeno la seconda carta che piazzate, pagate solo la differenza tra il suo valore e la carta più alta già presente (potrebbe anche essere 0 se giocate ad esempio una carta di valore 8 e in precedenza ne avete piazzata già una di valore maggiore).
Pensate in grande, agite in piccolo!
Per diventare il miglior circo U.S.A. del secolo, dovrete puntare ad una crescita continua dei vostri spettacoli.
Potete infatti organizzare spettacoli in città piccole, medie o grandi e ognuna sarà pronta a darvi grandi soddisfazioni:
- nei paesi piccoli è più semplice stupire: vi basta infatti avere un artista nel vostro Circo per poter dare spettacolo, il che vi permette di guadagnare carte moneta (che hanno più funzioni rispetto al solo utilizzo come denaro) per poterle poi reinvestire e migliorare la vostra troupe;
- nelle città medie, che sono più impegnative ma oltre alla ricompensa vi danno accesso al casting di nuovi artisti da ingaggiare per il vostro obiettivo: per esibirvi infatti dovete avere un livello di prestigio (rappresentato dai piedistalli) pari o inferiori al numero richiesto dal luogo dove volete portare il vostro carrozzone. Presentare un tipo di artista richiesto dagli abitanti di quella città, vi darà prestigio extra per quello spettacolo;
- le città grandi sono le più esigenti e vogliono assistere a numeri di artisti specifici: non basta un animale, vogliono chi il leone e chi l’elefante; non ci si accontenta di un funambolo, si vuole proprio quel trapezista… D’altro canto, i punti fama con cui vi ricompenseranno fanno gola a tutti.
Esibirsi qui permette di guadagnare anche punti fama extra se, oltre all’artista richiesto, si possiedono al suo fianco altre tipologie di artisti di una determinata tipologia e con un valore indicato dalla carta Città pescata in fase di setup.
Ora ti vedo, ora non ti vedo più… peccato…
La vostra plancia “tendone” presenta vari slot pronti ad ospitare le carte / Artisti che pian piano andrete ad ingaggiare.
Disegnati su alcuni slot trovate tre tipi di icona: alcune di permettono di guadagnare bonus pescando carte o facendo azioni extra, altre invece che vi daranno vantaggi… finché non le coprirete!
- Locomotive → Per ogni locomotiva che vedete, potete muovere il vostro circo sul tabellone principale di un passo (6 all’inizio) per poi esibirvi;
- Dollari → per ogni simbolo visibile, ad ogni show pescherete quel numero di carte Moneta;
- Piedistalli → questi rappresentano la vostra fama, utile per esibirvi nei luoghi migliori delle città di media dimensione.
Piano piano quindi vi troverete a dover aumentare la vostra crew, ma allo stesso tempo a limitare la potenza di alcune azioni: non disperate però, fortunatamente alcune carte a loro volta mostrano dei simboli che possono tornare ad aumentale il valore dei bonus.
É sempre il grande Barnum che detta i tempi!
Non sarete gli unici a girare gli Stati Uniti, anzi, il più grande circo di tutti i tempi, la carovana di Barnum, sta girando tutte le principali città e si sposta di un passo ad ogni esibizione fatta dai giocatori.
Di città in città si muove lungo il perimetro della mappa di 3 Ring Circus, interrompendo il gioco al suo arrivo in ogni città Principale: a questo punto tutti i giocatori verificano chi ha la maggioranza nella regione in questione e vengono distribuiti 10, 6 e 3 punti rispettivamente al primo, secondo e terzo.
Poi via, si riparte: the show must go on… finché Barnum non torna alla città da cui era partito.
A questo punto avviene l’ultimo conteggio di maggioranze, obiettivi di fine partita sbloccati e… buona notte a tutti i sognatori, è tempo di riposare per tutti!
Conclusioni
3 Ring Circus ci ha affascinato non tanto per i suoi lustrini, musica ed animali, quanto per la sua compattezza (la scatola è piccola, come quella di The White Castle) che racchiude un gioco interessante, veloce (in 3 giocatori si attesta attorno a 1h, in 4 qualche minuto in più), semplice (le regole sono poche e, una volta fatto un paio di round, tutto fila liscio) ma per nulla superficiale.
Non è certo un gioco legato a doppia mandata alla tematica, ma per quanto ci riguarda diciamo che il mondo del circo si “sente” per la componentistica molto carina dei tendoni in legno, per i disegni e l’artwork “festoso”, per il girovagare per la mappa e per la carrozza Barnum che scandisce i tempi. Altro punto positivo quindi.
In questo gioco di peso medio-leggero, la meccanica consolidata del set collection si integra bene con quella di maggioranze dando vita ad un gioco che ci ha piacevolmente intrattenuto per più sere attorno al tavolo, soddisfando anche alcuni giocatori più esperti.
Ora scusateci ma dobbiamo andare, abbiamo sentito che un nuovo circo sta arrivando in città!
Ringraziamo Devir Italia per la review-copy usata per questa recensione.
- Tabriz – gioco da tavolo - 18 Aprile 2025
- Intrighi a corte – gioco - 2 Aprile 2025
- Arborea – gioco da tavolo - 12 Marzo 2025