SINTESI

Pro: Filler molto divertente con meccaniche interessanti, condito con una grafica curata e allegra.

Contro: Alcune volte la componente fortuna può essere fastidiosa se si interpreta la partita in modo troppo “serioso”.

Consigliato a: Gruppi di amici e famiglie che vogliano passare mezz’ora insieme e farsi quattro risate (astenersi permalosi).

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
assente

Incidenza della fortuna:
elevata

Idoneità ai Neofiti:
discreta

Autore:
Erik Andersson Sunden

Grafica ed illustrazioni: Sushrita Bhattacharjee

Anno:
2022

Puoi acquistare Hungry Monkey su GET YOUR FUN

Hungry Monkey è un gioco di carte per 2-6 giocatori pubblicato da Studio Supernova: un filler divertente e caciarone che potremmo quasi definire party game. La scatola contiene 72 carte che rappresentano 12 animali diversi e simpaticissimi, oltre alle carte fagiolo per tener traccia dei punti in caso di più partite.

Componenti e scatola

Componenti e scatola

Le 12 tipologie di animale

Le 12 tipologie di animale

Come si gioca

Ogni giocatore riceve quattro carte da posizionare coperte sul tavolo (neanche il giocatore può vederle) più tre carte che costituiscono la propria mano. Il restante mazzo di pesca viene posto al centro del tavolo.

Lo scopo di Hungry Monkey è quello di rimanere senza carte sia in mano che sul tavolo.

La partita è scandita da due fasi: la prima fase è preparatoria, con l’obiettivo di rendere il più efficiente possibile la seconda. In quest’ultima fase dovremo cercare di restare senza carte prima degli altri, giocando prima tutte le carte in mano e dopo le quattro carte coperte che abbiamo davanti. La seconda fase inizia quando termina il mazzo di pesca o, in 2,3 o 4 giocatori, quando si raggiunge la carta del gattino cattivo posizionata in un determinato punto del mazzo.

Set up per tre giocatori

Set up per tre giocatori

Posizionamento del gattino cattivo

Posizionamento del gattino cattivo

Notiamo che ogni carta riporta un numero ed alcune anche un effetto.

A turno giochiamo una o più carte uguali nella pila delle carte giocate, con l’unico  vincolo di dover giocare un numero pari o superiore al valore della precedente carta in cima alla pila. Se non abbiamo carte da giocare, o non vogliamo giocarne dalla mano, possiamo pescare e giocare immediatamente la prima carta del mazzo di pesca: qualora il valore sia più basso, dobbiamo prenderci in mano tutta la pila delle carte giocate. Alla fine del turno, se abbiamo meno di tre carte in mano, peschiamo fino a tornare a tre.

La parte interessante è che molti animali attivano degli effetti: ad esempio la scimmia è un jolly e copia numero ed effetto della carta sotto, il bufalo obbliga a giocargli sopra una carta uguale o più bassa o la formica che vale 1 può essere giocata su qualunque numero ma il giocatore prende in mano tutte le carte sotto.

Dobbiamo ricordare che davanti a noi abbiamo delle carte coperte che non conosciamo e, per fortuna, gli effetti di due animali ci vengono in soccorso: con il serpente guardiamo una carta coperta (nostra o di un avversario) e con il passerotto dobbiamo scambiare una carta coperta con una carta dalla mano.

Partita in corso dopo l’inizio della seconda fase

Partita in corso dopo l’inizio della seconda fase

Una volta iniziata la seconda fase, se non abbiamo carte valide da giocare, siamo obbligati a prenderle in mano tutte della pila delle carte giocate… ma non preoccupatevi: alcune regole ed effetti di gioco permettono, di tanto in tanto, di scartare definitivamente la pila delle carte giocate (così non entreranno più in gioco). Inoltre, in questa fase, quando ci troviamo senza carte in mano possiamo giocarne una di quelle coperte e, se abbiamo finito anche quelle, abbiamo vinto!

Conclusioni

Non deve ingannare il fatto che il gioco preveda una prima fase che è preparatoria per la seconda: l’aletorietà nella pesca delle carte si sente moltissimo e, se le carte non girano, può succedere di non riuscire a prepararsi molto. Ma il gioco va apprezzato per quello che è: su una faccia della medaglia un filler con una struttura interessante e sull’altra un party game in cui… farsi carognate e riderci su.

Ovviamente la mancanza di controllo si sente maggiormente in tanti giocatori ma, anche in due, la fortuna ha un suo peso. Se invece volete farvi due risate con gli amici, funziona bene con qualunque numero di giocatori.

Questo è uno di quei giochi che è più semplice da giocare che da spiegare e noi ci siamo divertiti molto ad intavolarlo!

Si ringrazia Studio Supernova per la review copy di Hungry Monkey gentilmente fornita per questa recensione.

Puoi acquistare Hungry Monkey su GET YOUR FUN

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

biowood
Latest posts by biowood (see all)