Puoi acquistare tante ESCAPE ROOM su GET YOUR FUN

***UPDATE 2 : Abbiamo giocato per voi altre 2 escape Prigione sull’isola” e “Manicomio“. Clicca per leggere le novità o prosegui per leggere tute le recensioni in ordine.

 

***UPDATE: clicca e leggi subito la mini-recensione della puzzle Escape “Il segreto della scienziata” o prosegui per leggere tute le recensioni in ordine.

Ne abbiamo viste di tutti i colori e recensite in ogni salsa (Escape Room Il Gioco, Escape Room – Jumanji, Escape Game – La Casa Di Carta, Mystery House, Mystery House – Ritorno A Tombstone, Exit – Le Catacombe Della Paura, Adventure Games, Deckscape – Furto A Venezia, Videotutorial: Deckscape – L’ora Del Test), ma quando abbassi la guardia, ecco che Cranio Creation propone 3 nuove tipologie di Escape Room:

  • Escape Room per 2 giocatori – Horror (2 avventure: La bambina – La casa sul lago)
  • Escape Room per 2 giocatori (2 avventure: Il manicomio – Prigione sull’isola)
  • Escape Room Puzzle (1 avventura: Il segreto della scienziata) 

Appassionati come siamo noi balene, potevamo farcele.. è proprio il caso di dirlo… scappare?

Ecco allora l’idea di questo articolo che di volta in volta andremo ad aggiornare man mano che le risolveremo, descrivendo la trama, le sensazioni che ci hanno lasciato, ma sempre senza spoiler!

Escape Room: Unboxing

Ogni Escape per 2 giocatori contiene 2 avventure da circa 1 ora di gioco ciascuna (più un’avventura demo di 15’ per insegnarvi la modalità di gioco). 

La scatola, di piccole dimensioni, contiene ogni avventura letteralmente “avvolta” in un mega “foglio” che ci guida, man mano che lo apriamo, con la narrazione verso la conclusione della storia.

escape room - cranio creations - balenaludens

Il contenuto delle Escape Room Horror: 2 avventure e una demo.

Questo percorso avviene infatti in 3 step e per ogni step il nostro compito è quello di trovare il codice segreto composto dalla sequenza di 4 chiavi (seguendo le meccaniche di risoluzione del gioco “padre” Escape Room – il gioco).

Per verificarne la correttezza, questo tipo di escape room ci offre 2 possibilità:

  • usare il crono decoder fisico, inserito nel gioco originale Escape Room – Il gioco
  • utilizzare la versione digitale dello stesso, scaricando l’app per IoS o Android

escape room - cranio creations - balenaludens

Il foglio dei suggerimenti per non sentirsi “persi”

I materiali sono molto basici, ma funzionali al gioco che, ricordiamo, è one shot: una volta svolta l’avventura non si potrà più rigiocare in quanto conosceremmo già tutte le soluzioni.

escape room - cranio creations - balenaludens

La carta rossa che vi permette di leggere i suggerimenti in caso vi bloccasse durante l’avventura

L’altra tipologia di Escape Room, Il segreto della scienziata, è quella della “Puzzle Adventure”: si tratta di un vero e proprio mix tra un’escape e un puzzle dove, pezzo dopo pezzo, siete chiamati a risolvere i misteri che aleggiano attorno ad un cadavere che avete trovato in una sinistra magione in cui siete forzatamente bloccati.

In questa avventura, alcuni materiali sono invece di cartone più spesso come veri e proprio puzzle; altri altri sono contenuti in una scatola nella scatola, con 6 box da aprire solo quando richiesto dal gioco, man mano che la trama avanza: proprio in stile giochi legacy (Pandemic Legacy vi dice qualcosa?).

I setup di entrambe le tipologie, escape per 2 giocatori e Puzzle Adventures, sono molto rapidi e sussistono in pochi passaggi ben indicati su ogni regolamento, a cui vi rimandiamo per poter iniziare una modalità molto rapida, praticamente “plug & play”.

Per entrambe le tipologie: terminate le avventure, potrete farle giocare ad altri amici in quanto sul sito www.escaperoomthegame.com trovate, per ogni avventura, i file pdf per poter stampare in casa quei materiali che richiedono di essere tagliati, piegati o rovinati per risolvere gli enigmi!

Attenzione però, noi non siamo stati in grado di trovarli in lingua italiana e abbiamo dovuto selezionare il francese per poterli stampare: niente di insormontabile, poche parole qua e là, ma comunque un work-around poco “simpatico”.

Le avventure

Come dicevamo ad inizio articolo, questa parte sarà in continuo aggiornamento nelle prossime settimane per riportarvi in pillole alcune impressioni riguardo questa “recensione bundle”. Teniamo le conclusioni una volta terminate tutte!

Tutte le Escape Room – 2 giocatori Horror sono dei giochi stand alone e non delle semplici espansioni, quindi possono essere giocate anche senza il gioco “base”.

Per vostra info, in questi nostri test abbiamo usato la versione digitale del Crono Decoder!

Partiamo quindi da una bella vacanza per 2 giocatori in una località di “vacanza”: 

 

La Casa sul Lago – difficoltà 4/5

escape room - cranio creations - balenaludens

La casa sul lago: ci sarà da fidarsi?

Questa è stata la nostra prima esperienza “da 2 giocatori” e abbiamo deciso di prenderci un bel momento di relax ma, nel mezzo del nulla, la macchina ci ha lasciato in panne. Unica attività nelle vicinanze, un benzinaio.

Ci rechiamo speranzosi verso la pompa di benzina e per fortuna Simon, il gentile proprietario, ci conferma che per l’indomani mattina la nostra auto sarà pronta. Ma la nostra fortuna non finisce qui: ci indica la strada per raggiungere la sua casa dove, lui e la famiglia Fisher, ci possono addirittura ospitare per la notte.

Diremmo quindi… niente di sospetto e tutto sotto controllo: ovviamente ci fidiamo e ci incamminiamo!

Lanciata l’app, scaricata l’avventura e avviato il cronometro, i 60 minuti sono partiti: abbiamo subito trovato interessante la meccanica che ci porta ad addentrarci nelle 3 fasi della storia. Un grande foglio, piegato più volte su se stesso, ci permette di leggere il testo introduttivo e settare il background…

escape room - cranio creations - balenaludens

Dettagli senza spoiler!

Aprendo il foglio ci siamo poi trovati di fronte ad un nuovo testo contenenti gli indizi del primo step. Ognuno di questi ci ha portato ad individuare una delle 6 tipologie di chiavi e inserirle nel crono decoder digitale nell’ordine corretto.

Proseguendo con questa dinamica, ad ogni “apertura” del foglio, vengono forniti nuovi materiali (fogli, card…) utili per trovare il codice corretto e superare la relativa fase.

Con l’aiuto di qualche suggerimento, siamo arrivati alla risoluzione dell’escape anche se con 8 minuti di ritardo sui 60 che avevamo a disposizione.

La complessità degli enigmi non è stata impraticabile ma nemmeno da prendere sottogamba: troviamo che la valutazione di 4 su 5 sia corretta.

 

La Bambina – difficoltà 3,5/5

escape room - cranio creations - balenaludens

La bambina: una delle 2 avventure Horror

Presi dal tema “Horror”, abbiamo concluso anche la seconda avventura della scatola. Questa volta finendo ben 5’35” prima dello scadere del tempo!

Abbiamo trovato la trama molto più interessante (e un po’ meno scontata) rispetto la prima: dopo 4 anni dal giorno in cui abbiamo fatto arrestare il Becchino, un pericoloso serial killer che dissanguava le proprie vittime per lasciarle ai margini di un bosco, ora siamo noi ad avere bisogno di lui.

Ironia della sorte, hanno rapito nostro padre proprio con lo stesso modus operandi. Dobbiamo fare in fretta, questione di ore, forse minuti: 60!

Approvata la trama, ma anche tutto il prosieguo della narrazione (che non vi spoileriamo), parliamo quindi degli enigmi: li abbiamo trovati particolari, ben amalgamati, anche se non troppo complessi.

escape room - cranio creations - balenaludens

Ecco come si presenta un avventura: aprendo il foglio di volta in volta leggerete indizi e enigmi di una delle 3 fasi!

Al netto di uno della seconda parte, per cui proprio ancora ora non abbiamo capito come interpretarne la risoluzione e del quale quindi abbiamo sbirciato la soluzione, gli altri sono stati abbastanza lineari, lasciandoci però la bella sensazione di riuscire a trascorrere un’ora a caccia di un “emulatore” senza sentirci frustrati.

In attesa di giocare le altre avventure da “2 giocatori”, confermiamo un dubbio che ci portiamo fin la prima avventura: solo durante la prima fase della prima storia, c’è quello che probabilmente è l’unico momento che abbiamo individuato come “da 2 giocatori” (ma nemmeno poi troppo). Non possiamo dire altro per non cadere in “zona spoiler”, ma a primo impatto non abbiamo percepito la peculiarità di questo tipo di Escape, in quanto l’avventura potrebbe essere giocata anche in 3 o 4 (al netto dei soliti limiti che hanno molte Escape room all’aumentare dei giocatori, quando alcuni dei quali rischiano di rimanere “inattivi”).

 

Il segreto della scienziata – difficoltà 2/5

Ritorno al “manuale” per questa nuova tipologia di Escape Room che ci ha piacevolmente colpito per il suo approccio originale al tema.

Niente chrono decoder, ma un sistema di verifica della correttezza degli enigmi basato su una “ruota” che a seconda dell’enigma dovremo girare in senso orario/antiorario di un certo numero di “quarti” per verificare quale scompartimento aprire.

Avete letto correttamente: la scatola infatti si presenta con al suo interno 6 scompartimenti chiusi (tipo calendario dell’avvento per intenderci) che siamo chiamati ad aprire nel giusto ordine per poter proseguire nella risoluzione del mistero.

In ogni scompartimento potranno esserci o meno materiali aggiuntivi, ma la costante sarà la presenza di pezzi di puzzle che dobbiamo prima comporre per poter poi effettivamente accedere agli enigmi.

Questa parte di “preparazione” ci ha lasciato una sensazione di collaborazione ancor più forte, ma anche di continua curiosità nel vedere piano piano il formarsi quello che, in modo più semplice ma anche più banale, poteva invece essere riprodotto su una semplice carta.

Pollice in sù quindi per questa soluzione di game design che permette di passare 1 ora e mezza (ci piace sempre goderci le escape, spesso non curanti del punteggio finale) di divertimento, facilitato anche dalla difficoltà non irresistibile degli enigmi dell’avventura Il segreto della scienziata.

Tutto questo, unito ad una trama interessante, ben amalgamata e lineare, ci permette di affermare che quella “puzzle” è una tipologia di Escape Room che ci ha soddisfatto pienamente e siamo quindi veramente curiosi di vedere questo meccanismo alla prova con temi e enigmi più complessi nelle prossime avventure!

Niente di “soprannaturale” ora, ma non devi rallentare!

 

La serie Escape Room – 2 giocatori non offre solo esperienze “horror”: le ultime 2 provate trattano infatti temi non legati alla paura, pur mantenendo alta la tensione al tavolo proponendo sfide con tematiche più “reali” ma sfruttando sempre la stessa meccanica.

3 codici da trovare, uno per ognuna delle 3 fasi che ci verranno mostrate aprendo il “mega-foglio”, come già visto in precedenza.

Vediamo allora velocemente quali sono i temi e i livelli di difficoltà delle 2 avventure contenute nella stessa scatola:

In Prigione sull’isola (difficoltà 3/5) avete meno di un’ora per riuscire a cancellare 9 anni di ingiustizie subite: questo è il tempo che è passato da quando vi hanno rinchiuso ingiustamente in questa prigione di massima sicurezza.

La chiamano “IUDICIUM” ma il giudizio nei vostri confronti non è mai stato corretto: accusato ingiustamente di aver assassinato il Presidente sei qui da allora con altri 11 criminali.

Ora potrebbe essere la volta buona: il piano c’è, il tempo un po’ meno… devi correre!

 

Le cose si complicano ancora un po’ di più nella seconda avventura Manicomio (difficoltà 3,5/5) dove la tematica si fa più intensa e questa volta oltre alla giustizia vi muove all’azione anche l’amore verso Diane, la vostra ragazza ricoverata ingiustamente (è spesso un mondo difficile e ingiusto quello delle Escape Room!) in un manicomio anche se soffriva solo di attacchi epilettici.

Per evitare che il 6 febbraio (data che mi è particolarmente cara 🎂 , ndr) alle 14.00  venga eseguita su di lei una lobotomia, che probabilmente vi toglierà per sempre quella persona che amate, decidete di farvi ricoverare simulando un forte esaurimento nervoso!

Già dai primi momenti passati in quella struttura capite che se non riuscirete ad uscirne in fretta con Diana, non perderete solamente lei, ma anche la vostra ragione. Questo posto “vi urla dentro ad ogni secondo che passa”.

É ora di darsi da fare, il tempo sta già scorrendo inesorabile!

Conclusioni

Eccoci quindi a tirare le somme riguardo a questa nuova tipologia di Escape Room – 2 giocatori e Puzzle Escape.

Partiamo dalle prime, dove possiamo dire che il tentativo di concentrare su 2 giocatori le escape ci è piaciuto (anche se nessuno vieta di giocarle anche in 3). 

Diciamo che abbiamo apprezzato il bilanciamento degli enigmi (al netto delle varie difficoltà delle avventure), che possono essere maggiormente goduti senza troppe persone al tavolo: i codici da trovare per finire ogni Escape Room sono solo 3, a differenza di altre tipologie dove ci sono molti enigmi e che possono essere risolti anche in contemporanea dividendoseli al tavolo. 

Collaborare in 2 quindi risulta spesso più che sufficiente per svolgere le nostre missioni, anche se vi avvisiamo: non pensiate di risolverle in 10 minuti, spesso i 60 minuti indicati dalla confezione non ci sono bastati!

La cosa che maggiormente abbiamo apprezzato è il tentativo (per noi ben riuscito) di trovare una nuova meccanica per guidare alla risoluzione della storia, con un unico foglio piegato che di volta in volta si dispiega con l’evolversi dell’avventura, tenendo però indizi sparsi in ogni angolo e non obbligatoriamente consequenziali. Ottima trovata!

Se parliamo di trovate, direi che non è da meno quella di inserire in una Escape Room un tabellone su cui giocare che si genera di passo in passo attraverso un Puzzle: questo gioco nel gioco ci ha lasciato la sensazione di doverci costruire parti del mistero invece che riceverle già svelate su una carta o una plancia.

In generale in ogni avventura ci è sembrato che il livello degli enigmi sia stato ben bilanciato, evitando di annoiare perché magari troppo semplici ma senza nemmeno frustrare i giocatori con soluzioni spaccacervello inarrivabili.

Finite tutte le avventure abbiamo fatto partire un cronometro sperando che al più presto ne arrivino di nuove. A buon intenditore…

 

Ringraziamo Cranio Creations per le review-copy usate per questa recensione.

 

Puoi acquistare tante ESCAPE ROOM su GET YOUR FUN

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

emmepi14
Latest posts by emmepi14 (see all)