SINTESI
Pro: narrazione, elevata caratterizzazione del personaggio, longevità
Contro: assenza di illustrazioni interne, meccanica ripetitiva
Consigliato a: chi cerca l’esperienza di un gioco di ruolo in solitario
Realizzazione | |
Giocabilità | |
Divertimento | |
Longevità | |
Prezzo |
Tipologia:
librogame
Incidenza della fortuna:
elevata
Idoneità ai Neofiti:
buona
Autore:
Michael J. Ward
Grafica ed illustrazioni:
M. Barbati, F. Musetti
Anno:
2022
Puoi ordinare i tuoi giochi su GET YOUR FUN |
Un ottimo riscontro da parte dei lettori ha spinto Giochi Uniti ad apparire anche nel 2022 nel catalogo di uscite dei librogame, pubblicando il secondo volume della saga di successo scritta da Michael J. Ward, intitolato “DestinyQuest: Il Cuore di Fuoco”.
Ambientazione e Trama
Benché le vicende de “Il Cuore di Fuoco” siano ambientate anch’esse nel mondo di Valeron, queste sono legate solo vagamente agli eventi del primo volume della saga (La Legione delle Ombre), in quanto, oltre a trovarvi in un angolo diverso di questo mondo, vestirete i panni di un altro protagonista. Quest’ultimo si trova confinato e vessato in una prigione dell’Inquisizione per via del suo dono profetico, che lo tormenta con immagini di un futuro catastrofico. La vostra avventura inizierà quando un capriccio del destino vi donerà nuovamente la libertà e la possibilità di riappropriarvi del vostro futuro, ma toccherà a voi decidere la strada da percorrere!

una delle mappe a colori in cui potrete muovervi liberamente. Nella parte sinistra è presente una legenda che spiega i vari simboli- Il Cuore di Fuoco librogame
Materiali di gioco
L’edizione si scosta pochissimo da quella vista nel primo volume, in quanto parliamo di un tomo dalle notevoli dimensioni di 895 paragrafi con una buona rilegatura in brossura a colla ed un font di scrittura piccolo, che gli consentono di rimanere piuttosto compatto e maneggevole.
La splendida illustrazione di copertina, che attira inevitabilmente l’occhio, non è purtroppo accompagnata da alcuna illustrazione interna, se escludiamo le 3 mappe a colori poste all’interno del volume.
Meccaniche di gioco
Le rodate meccaniche di gioco de “La Legione delle Ombre” vengono qui solo ampliate con piccoli ed interessanti spunti, che potranno a nostro avviso animare l’interesse anche su quest’opera.
In questa recensione analizzeremo appunto solo queste aggiunte e vi rimandiamo a quest’altra recensione per le regole rimaste invariate.
La nuova meccanica principale consiste nel combattimento di squadra, segnalato sulla mappa con il simbolo delle spade incrociate, che vi darà la possibilità di sconfiggere nemici dalla forza epica, coalizzandovi con il vostro stesso eroe de “La Legione delle Ombre” o utilizzando un eroe pregenerato (presente nelle prime pagine). Il combattimento sarà composto come al solito da un insieme di scontri, in cui dovrete decidere quale eroe attaccherà e quale sarà di supporto. A quel punto si tireranno i dadi normalmente per l’attaccante ed il suo avversario per determinare chi sarà a colpire, ma con la differenza che, in caso vinca lo scontro il nemico, non verrà danneggiato sempre l’attaccante, bensì l’eroe che gli ha inflitto danni per ultimo. Questo stimolerà l’utilizzo di tattiche e strategie per suddividere i danni in maniera omogenea, senza dimenticare che, soddisfando i prerequisiti, potranno essere sfruttate le capacità modificative di entrambi gli eroi. Infine, al termine dello scontro, basterà che solo uno dei vostri paladini resti in vita per considerarsi vincitori e scegliere una tra le ricompense disponibili.
Un’altra chicca interessante sarà quella di poter raccogliere durante l’avventura degli oggetti che vi permetteranno di costruire delle armi dalla potenza incredibile.

la scheda del giocatore è degna dei migliori rpg – Il Cuore di Fuoco librogame
Esperienza di gioco
Dobbiamo ammettere di esserci avvicinati a questo volume con il pregiudizio che l’assenza di novità significative avrebbe potuto farci annoiare rapidamente, invece siamo stati felici di constatare un superlativo cambio di marcia sotto diversi punti di vista. In primo luogo è stato fatto un lavoro molto più convincente nella creazione di un’ambientazione non banale e nello sviluppo di una trama corale ed avvincente. In secondo luogo sono stati molto più curati gli incontri, i combattimenti e la loro risoluzione dal punto di vista narrativo, rendendoli fin dall’inizio più strategici ed interessanti. La somma di questi aspetti, uniti alla presenza di scelte che possono cambiare alcuni snodi della trama, riescono a portare finalmente a compimento in maniera soddisfacente l’intento originale della saga: riprodurre in maniera cartacea l’esperienza di un videogioco action RPG.
Infine non è da sottovalutare che la longevità e la rigiocabilità, di grande calibro già nel primo volume, vengono qui ulteriormente migliorate raggiungendo livelli altissimi per un librogame.
Conclusione
La serie di DestinyQuest ha avuto e continua a riscuotere un gran successo nel mondo perché propone un’esperienza di gioco diversa dagli altri librogame in commercio, che ben si adatta anche alla lettura da parte dei neofiti. Per quanto riguarda “Il Cuore di Fuoco” in particolare, siamo sicuri nel consigliarlo non solo a chi ha apprezzato il primo volume della serie: riteniamo che questo nuovo episodio potrebbe convincere anche quella cerchia di lettori di librogame interessati ad un curato sviluppo narrativo.
Puoi ordinare i tuoi giochi su GET YOUR FUN |
- Lo Spezzaincantesimi librogame - 18 Ottobre 2024
- Hellwinter: La Porta della Luna librogame - 19 Luglio 2024
- Legendary Kingdoms 2 librogame - 5 Luglio 2024