Puoi acquistare ARBOREA su bottegaludica.it

Spirito Patrono!

No, non è Harry Potter 9, ma una figura mitologica che dovrete interpretare in Arborea, con l’obiettivo di rigenerare un ecosistema devastato da un cataclisma!

Pubblicato da Giochi Uniti nel 2024, il gioco ci pone di fronte a una sapiente gestione delle risorse e ad una particolare meccanica di piazzamento lavoratori che ricorda un po’ la “ruota di Tzolk’in“. Arborea si distingue per la sua peculiare ambientazione e per la combinazione di meccaniche dal forte peso strategico.

Un colpo d’occhio al gioco

Attraverso meccaniche di piazzamento lavoratori, gestione risorse e costruzione di ecosistemi, i partecipanti guidano gli abitanti dei villaggi in pellegrinaggi strategici per raccogliere risorse, attrarre creature e ripristinare l’armonia naturale.

Una volta terminato il setup, il colpo d’occhio iniziale su “Arborea” è altamente d’impatto: i componenti sono curati nei minimi dettagli, la palette cromatica di plance e tabelloni è vivace e le illustrazioni evocative richiamano il mondo naturale. Il tabellone presenta un mix di percorsi e spazi d’azione ben delineati, mentre le plance giocatore offrono una gestione chiara delle risorse e delle azioni disponibili.

Il cuore pulsante del gioco

Al centro di “Arborea” troviamo una meccanica di piazzamento lavoratori con una particolarità: i lavoratori non vengono attivati immediatamente, ma entrano in gioco in base a un sistema di scorrimento temporale. Questo introduce una componente di pianificazione a lungo termine, in cui i giocatori devono bilanciare le proprie azioni immediate con quelle future. Oltre a questo, la raccolta e la gestione delle risorse sono essenziali per attirare creature e costruire nuovi habitat.

Piazzati su una sorta di “scala” che avanza in differenti modi durante il proprio turno (ma anche in quello avversario in determinate situazioni), il concetto di base è quello di effettuare azioni sul tracciato selezionato, tanto più potenti quanto più l’attivazione del token piazzato viene ritardata.

Questi “pellegrinaggi” permettono agli abitanti dei villaggi di spostarsi lungo il tabellone raccogliendo quantità e tipologie di risorse differenti e potenziando le azioni dei giocatori. Questa meccanica offre un’interessante profondità strategica, in quanto i movimenti devono essere pianificati con attenzione per massimizzare i benefici.

“Arborea” supporta da 1 a 5 giocatori e ogni partita ha una durata media di circa 40-60 minuti a giocatore.

La curva di apprendimento iniziale può risultare ripida a causa delle molteplici interazioni tra le meccaniche, ma una volta compresi i flussi di gioco, l’esperienza si rivela estremamente appagante.

L’interazione tra i giocatori è indiretta ma costante: bisogna monitorare le scelte altrui per ottimizzare le proprie strategie e anticipare le mosse degli avversari. Al proprio turno è infatti possibile guadagnare delle risorse che, se non utilizzate immediatamente, diventano “condivise” e quindi consumabili dagli altri giocatori prima che torni il nostro turno.

Questo aggiunge anche un aspetto molto tattico alla già citata propensione di Arborea a far pianificare la strategia per i round seguenti.

Strategia, tattica… e tanti pensieri

Arborea è un insieme di tante meccaniche, semplici se prese singolarmente, ma che combinandosi tra loro richiedono un’attenta ottimizzazione delle poche mosse a disposizione. Cercare di trarne il miglior vantaggio immediato, mentre si pianifica al tempo stesso per i turni successivi, porta inevitabilmente (almeno nei nostri test) a una paralisi di analisi “importante”.

Ammettiamo che non siamo stati così coraggiosi da provarlo in 5 giocatori, perché crediamo che, per lunghezza della partita e soddisfazione restituita, 2-3 giocatori sia la configurazione ideale.

Considerazioni finali

“Arborea” è un titolo che premia la pianificazione e la lungimiranza, ma non disdegna il recupero e l’utilizzo immediato delle risorse generate.

Uno dei punti “deboli” del gioco, a nostro avviso, potrebbe essere il downtime tra un turno e l’altro, che aumenta considerevolmente con l’aumentare dei giocatori al tavolo. La durata della partita (dalle 2 alle 2,5 ore in 2 o 3 giocatori) non sarebbe un problema se non si dovesse aspettare così a lungo il proprio turno.

In conclusione, le meccaniche ben integrate di Arborea e la sua ambientazione evocativa lo rendono un’aggiunta degna di nota per gli amanti dei gestionali strategici che non temono le tempistiche medio-lunghe di un gioco.

La qualità dei materiali e il design artistico sono senza dubbio tra i punti di forza del gioco, mentre la complessità iniziale potrebbe scoraggiare i giocatori meno esperti alle prime partite.

 

Ringraziamo Giochi Uniti per la review-copy usata per questa recensione.

Puoi acquistare ARBOREA su bottegaludica.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

emmepi14
Latest posts by emmepi14 (see all)