LUXOR IN SINTESI

Pro: 5 minuti per spiegare le regole e partite in tempi contenuti. Ad una classica meccanica di avanzamento lineare sono state aggiunte interessanti regole che lo rendono snello e fresco.

Contro: carte da pescare, dado… se la dea bendata decide che ora non arriverete su quella casella, poco ci potete fare. Se questo non vi spaventa, difetti non ne abbiamo trovati.

Consigliato a: chi vuole un gioco leggero, immediato ma soddisfacente. Ottimo per introdurre novizi al gioco da tavolo o giocare in famiglia!

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
assente

Incidenza della fortuna:
alta

Idoneità ai Neofiti:
alta

Autore:
Rüdiger Dorn

Grafica ed illustrazioni:
Dennis Lohausen

Anno:
2018

Puoi acquistare LUXOR su GET YOUR FUN

Luxor in una citazione?
“La lussuria è come l’avarizia: aumenta la propria sete con l’acquisizione dei tesori.(MONTESQUIEU)

Sta a voi decidere: cedere al richiamo dei tesori che ogni corridoio vi offre, fermarvi e aspettare i vostri assistenti per recuperarne quanti più possibile o correre veloci verso la camera funeraria del Faraone per saccheggiare la sua “dote” regale?

In Luxor, gioco di Rüdiger Dorn per 2 – 4 giocatori pubblicato in Italia dalla Devir, il tempismo e la pianificazione sono fondamentali almeno tanto quanto il saper reagire agli imprevisti del percorso: esploriamolo insieme!

Luxor gioco in scatola - devir - balenaludens

La scatola di Luxor della Devir

Unboxing di Luxor

Scenografico e ricco di materiali, la scatola presenta alla sua apertura: 

  • un grande tabellone di gioco;
  • una plancia per le tessere Horus, gli scarabei, le chiavi e i tesori jolly;
  • 55 carte;
  • 30 tessere tesoro;
  • 20 tessere tempio + Horus;
  • 20 avventurieri;
  • 1 dado.

I componenti sono molti, quindi il setup, pur essendo molto semplice, richiede un po’ di pazienza e tempo per essere realizzato al meglio: entriamo nel dettaglio.

Setup

Mettete nella camera Funeraria al centro del tabellone i 2 Sarcofagi.

Mischiate tra di loro in 4 gruppi le tipologie di tessere a faccia in giù e poi disponetele sugli spazi quadrati che si estendono a spirale dalla partenza fino alla camera Reale:

  • le tessere Osiride (rosa), da piazzare sulle caselle con il relativo simbolo;
  • le tessere Horus (gialle), da piazzare facendo corrispondere i numeri di occhi disegnati sul tabellone con quelli della tessera;
  • le tessere Tesoro, da piazzare in modo random su tutte le altre celle del percorso;
  • le tessere Tempio, da dividere in base al loro retro e da tenere vicino al tabellone per una fase successiva.

Luxor gioco in scatola - devir - balenaludens

Si parte tutti insieme, ma non sarà così all’arrivo. Chi si muoverà meglio all’interno della piramide?

Ogni giocatore prende tutti i materiali del proprio colore (avventurieri, segnalini, segnapunti) e piazza 2 avventurieri sulla casella di partenza e gli altri sulle caselle “sotto” le statue di Anubi, mettendoli sdraiati sul rispettivo colore.

Passiamo alle carte di Luxor: prendete le carte Horus, dividetele in base al loro livello (1, 2 o 3) e mettetele sulla plancia Horus.

Sopra la stessa plancia ponete gli scarabei, le chiavi e le tessere Jolly a formare una riserva.

Mischiate le carte base, datene 5 ad ogni giocatore e mettete le rimanenti sul tabellone. 

Siete pronti: al mio via, scatenate… il saccheggio!

Luxor – il gioco

Luxor appare come un grande gioco dell’oca, anche se addentrandosi nelle sue semplici regole, vi accorgerete che è un ottimo gioco sia per introdurre nuovi giocatori che per farci qualche partita di livello tattico e strategico più avanzato.

Oltre alla meccanica del percorso, Luxor offre un’interessante metodologia di “deck building” che ci permette di parlare di una dinamica fondamentale del gioco: la mano di carte e il movimento dei propri esploratori.

Non potete mai cambiare l’ordine delle 5 carte che compongono la vostra mano: infatti la prima fase del vostro turno vi permette di giocare una delle 2 carte alle estremità (destra o sinistra) tra le 5 in vostro possesso.

Luxor gioco in scatola - devir - balenaludens

Una mano di carte di Luxor: potete giocare quelle agli estremi e inserirete la nuova carta pescata al centro!

Allo stesso modo, quando nell’ultima fase pescate una carta, dovrete obbligatoriamente porla al centro delle 4 carte rimaste, in modo da tornare alla situazione iniziale. Così facendo, ogni vostra scelta libererà una nuova carta ad una delle estremità e vi proporrà una nuova scelta al prossimo turno.

Giocare una carta base, a seconda dell’icona presente su di essa, vi permette di:

  • spostare uno dei vostri Esploratori del numero di caselle corrispondente al numero riportato sulla carta (mi raccomando, il numero esatto!);
  • spostare un Esploratore avanto o indietro di 1 casella (+/-);
  • spostare un Esploratore di un numero di caselle indicate dal lancio del dado (queste carte presentano il simbolo rosso del dado su di esse).

Avanzando nel percorso vi troverete a poter recuperare delle carte Horus che vi permettono di effettuare azioni avanzate per poter ottimizzare la vostra tattica: spostare di un numero di celle a vostra scelta, muovere tutti i vostri avventurieri insieme, raggrupparli…

Luxor gioco in scatola - devir - balenaludens

Esempi di carte Horus di Luxor

Dicevamo in precedenza che movimento e tempismo sono fondamentali in Luxor, vediamo perché.

Ad ogni vostro spostamento, l’esploratore attivo termina obbligatoriamente su una tessera tesoro (le celle vuote dove la tessera è già stata recuperata da un giocatore infatti non vengono contate e non possono essere usate per far terminare un movimento): questa, oltre a rappresentare una delle 3 tipologie di tesoro – vasi, gioielli e statue – riporta su di essa il numero esatto di Esploratori (dello stesso giocatore) che vi servono per impadronirvi del tesoro.

Recuperato il tesoro, questo entrerà nella vostra riserva per darvi punti a fine partita secondo la meccanica della collezione di set!

La difficoltà, ma anche la bellezza di Luxor, sta nel riuscire a raccogliere il maggior numero di tesori, calcolando che difficilmente (solo con poche carte) potete tornare indietro nel vostro percorso: ecco quindi che il calcolo e le giuste tempistiche risultano fondamentali per non farvi soffiare proprio il tesoro a cui ambite!

Luxor gioco in scatola - devir - balenaludens

Un percorso disseminato di tesori: cercate però di non essere troppo avidi o altri raggiungeranno la tomba del Faraone!

Per aiutarvi in questo compito, durante il vostro percorso, ogni volta che incontrerete una statua di Anubi, ecco che un vostro nuovo Esploratore entrerà nella piramide in vostro soccorso: visto che ogni nuovo ingresso parte dal punto di partenza, potete muovere lui per arrivare con maggiore presenza di vostri esploratori su quelle tessere che richiedono un numero di meeple maggiori per farle vostre.

Raccolta la tessera, se sul tabellone è raffigurata un’icona (serpente, aquila, leone), bisogna piazzarvi (a faccia in giù) la relativa tessera tempio: il prossimo giocatore che si fermerà sulla nuova tessera, la gira e, a seconda della tessera:

  • prende 1 scarabeo;
  • prende 1 tessera tesoro jolly;
  • pesca una carta Horus;
  • la lascia girata sul tabellone se è un’entrata/uscita di un tunnel.

Durante il percorso vi capiterà (o farete in modo di farlo accadere) di passare su una tessera Osiride: a questo punto otterrete subito una spinta di tante caselle quanto il numero indicato sulla tessera. Spostatevi ed eseguite la vostra azione sulla nuova tessera di arrivo.

Oltre alle tessere Tesoro, è importante anche sfruttare al meglio le tessere Horus, in quanto vi permetteranno, ad ogni stazionamento su di esse, di aggiungere una carta Horus (con feature avanzate) alla vostra mano oppure di recuperare una chiave per assicurarvi l’ingresso alla stanza del Faraone.

Luxor gioco in scatola - devir - balenaludens

Finalmente la tomba del Faraone: il giallo è già entrato, il verde è in attesa di avere i requisiti necessari!

Altra scelta non semplice: infatti, per poter entrare nella stanza e recuperare il sarcofago, dovete non solo giocare una carta che vi permetta di terminare esattamente nella cella, ma anche avere a disposizione una chiave per ogni Esploratore con cui desiderate entrarvi. Senza di essa, il vostro meeple sarà bloccato davanti alla stanza senza poter entrare.

La partita continua di turno in turno fin quando 2 Esploratori (indipendentemente da chi appartengano) entrano nella stanza funeraria: il primo a farcela recupera il sarcofago dal valore maggiore, il secondo quello minore.

A fine partita si contano:

  • i PV per gli Esploratori: sommate tutti i valori nella parte alta della cella in cui si trovano tutti i vostri Esploratori in gioco;
  • eventuali punti dei Sarcofagi;
  • 1 PV per ogni chiave non utilizzata;
  • numero di set di 3 tesori differenti (per completare i set, potete usare anche le tessere Jolly).

…e anche nelle piramidi dell’antico Egitto, chi ha più PV sarà dichiarato vincitore!

Conclusioni

Chiamatelo family game, entry level o come preferite, ma crediamo che Luxor possa non dispiacere nemmeno a chi di partite a giochi in scatola ne ha fatte un bel po’…

Ovviamente, non si deve essere allergici alla volontà imprevedibile della dea bendata: infatti un gioco che dipende dalla continua pesca di carte e presenta anche un dado, che in alcuni casi determina l’entità del vostro spostamento, non può certo essere al 100% deterministico.

Troviamo comunque molto interessante Luxor perchè unisce alla semplicità del classico “gioco dell’oca” una serie di meccaniche che lo rendono un gioco da tavolo moderno: un deck building leggero, il calcolo per poter recuperare i tesori solo se si hanno un certo numero di personaggi sulla tessera, i set di tesori per il fine partita, il continuo combattere tra rallentare e fare mambassa di tesori o correre per prendere i sarcofagi e chiudere la partita.

Il dovere sempre proseguire verso la camera funeraria senza poter tornare indietro (salvo eccezione per alcune tipologie di carte, ma anche in quel caso di solo 1 casella) rende ancora più azzeccata la scelta di inserire solo a partita avanzata gli Esploratori che ad inizio partita non fanno parte della vostra spedizione. Così potete ripartire con nuovi ragionamenti su come farli avanzare.

Altra piccola meccanica che ci fa bollare questo gioco di esplorazione e saccheggio come un piccolo “gioiellino”!

Si ringrazia Devir Italia per aver reso disponibile la copia di valutazione del gioco.

Puoi acquistare LUXOR su GET YOUR FUN

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

emmepi14
Latest posts by emmepi14 (see all)