SINTESI
Pro: sistema di gioco.
Contro: prezzo.
Consigliato a: bambini da 8-9 anni in su.
Realizzazione | |
Giocabilità | |
Divertimento | |
Longevità | |
Prezzo |
Tipologia:
librogame
Incidenza della fortuna:
sufficiente
Idoneità ai Neofiti:
elevata
Autore:
Søren Jønsson
Illustrazioni:
Brian Bak Jansen
Anno:
2023
Vi parliamo in questa recensione di “Smart Book: Il Drago delle Tenebre“, un librogame scritto da Søren Jønsson, che sfrutta alcune delle potenzialità della realtà aumentata, come non avevamo mai visto prima!
Quest’opera, pubblicata in Italia da Giochi Uniti, è indirizzata in maniera chiara ad un pubblico di bambini da 8-9 anni in su, preferibilmente in compagnia di un adulto.
Trama
In un mondo fantasy, non troppo approfondito, vestirete i panni di uno spadaccino, che è attualmente in viaggio con la sua spada magica e il suo scudo per potenziare le sue abilità in combattimento. Il destino lo conduce nella piccola città di Casualia, che sembra a prima vista una località come tante, ma invece è tormentata da un drago, che esige regolarmente un grosso pagamento dai poveri cittadini.
Affrontare un drago potrebbe essere l’occasione che stavate cercando per mettere alla prova le vostre capacità: sarete abbastanza valorosi?
Materiali di gioco
Avrete tra le mani un volume di 147 paragrafi (chiamati Capitoli) con un copertina in cartoncino sottile ed una particolare rilegatura Euro, che permette al volume di rimanere aperto mentre utilizzerete la realtà aumentata (spiegata nelle meccaniche di gioco).
Le numerose illustrazioni di Brian Bak Jansen, realizzate in uno stile cartoonesco, sono molto aderenti alla narrazione e le abbiamo trovate nel complesso abbastanza gradevoli.
Meccaniche di gioco
Le meccaniche di gioco sono semplici e spiegate passo passo per essere alla portata di chiunque, anche se è necessario possedere e padroneggiare un dispositivo elettronico con cui scaricare l’app dedicata al libro, eventualmente utilizzando il comodo codice QR presente nella seconda pagina.
Come in tutti i libri-gioco il volume è suddiviso in paragrafi, di cui alcuni si concluderanno con delle scelte da fare ed altri con delle vere e proprie sfide, che richiederanno il vostro dispositivo elettronico per scannerizzare le illustrazioni con l’app del gioco, dando vita alle immagini con la realtà aumentata per svolgere compiti divertenti o dando il via a delle battaglie avvincenti.
Per svolgere i compiti sarà necessario seguire le semplici istruzioni contenute nel paragrafo: nel caso dovesse risultare troppo difficile sono presenti anche dei suggerimenti o c’è la possibilità di arrendersi cliccando sulla bandiera, venendo poi condotti ad un paragrafo differente in base al risultato ottenuto.
Invece le battaglie verranno svolte esclusivamente all’interno dell’app, come un vero videogioco, in cui apparirà il vostro avversario così come la vostra e la sua barra della salute, con lo scopo di riuscire ad azzerare quest’ultima prima che lo stesso succeda con la vostra.
Per eseguire il vostro attacco si lanciano sull’app i vostri dadi (inizialmente 3) fino ad un massimo di tre volte, considerando che, dopo ogni lancio, si potrà decidere quali dadi tenere e quali ritirare.
I possibili risultati del lancio sono:
-Scudo: subisci un danno in meno;
-Spada: apporti un danno aggiuntivo;
-Nessun simbolo=non accade niente;
-Altri simboli, piuttosto rari, spiegati al momento opportuno.
Molto interessante a livello strategico, ma forse meno a livello tematico, è il fatto che si saprà già prima del lancio dei dadi cosa farà il vostro avversario (sotto forma dei simboli che abbiamo appena spiegato).
Un altro aspetto molto utile dell’app è di come questa viene utilizzata in automatico per tenere traccia degli oggetti ottenuti e dei vostri progressi, rendendo di fatto impossibile qualsiasi forma di “imbroglio”.
Commento
Considerato il target dell’opera, abbiamo inizialmente un po’ storto il naso al fatto di far utilizzare a dei bambini dei dispositivi elettronici, perché nel nostro immaginario la lettura dovrebbe essere un modo per allontanarli da questi oggetti; tuttavia, riflettendoci meglio, abbiamo valutato che questa potrebbe essere una possibilità per rendere la lettura più invitante ed accattivante.
Sotto questo punto di vista è stato fatto un buon lavoro per mantenere adeguati al target anche la difficoltà dei compiti, la lunghezza dei paragrafi, la grandezza del font e la qualità della scrittura (con la traduzione da parte di Anna Meucci); badando soprattutto al non creare frustrazione al bambino, perché in caso di fallimento si riesce quasi sempre a progredire con una strada alternativa.
Dell’esperienza di gioco abbiamo trovato stimolante la crescita del personaggio, che migliora le sue capacità tramite gli oggetti ottenuti in premio con la risoluzione dei compiti. Questi ultimi sono per la maggior parte molto “sfiziosi”, nonché ben tematizzati, e consistono nella risoluzione di semplici problemi logici, di calcoli, oppure mettono alla prova la capacità di osservazione.
Infine abbiamo trovato la longevità e la rigiocabilità abbastanza consistenti, perché sono presenti diversi percorsi alternativi da intraprendere, che si concludono sempre con il combattimento finale con il drago, che si potrà sconfiggere solo se vi sarete potenziati sufficientemente durante il vostro cammino.
In conclusione riteniamo “Smart Book: Il Drago delle Tenebre” un ottimo prodotto per stimolare i bambini in maniera intelligente, quindi non possiamo far altro che consigliarvelo. Nel frattempo sono usciti all’estero altri 4 volumi della stessa collana e ci auguriamo fortemente che Giochi Uniti continui con la loro localizzazione.
- Lo Spezzaincantesimi librogame - 18 Ottobre 2024
- Hellwinter: La Porta della Luna librogame - 19 Luglio 2024
- Legendary Kingdoms 2 librogame - 5 Luglio 2024