Il 2024 si avvia alla sua conclusione e, come da qualche anno a questa parte, torna la Giocagiallo Selection con i titoli che più ci hanno convinto negli ultimi mesi. Quest’anno vi offriamo un gruppo di titoli unificato, senza evidenziare direttamente le preferenze dei singoli redattori, ma nulla vi vieta di giocare con noi per scoprire gli autori dei commenti che state per leggere. Ecco dunque i 12 migliori titoli recensiti su Balena Ludens nel 2024. Come sempre, questa è la nostra selezione, e sicuramente mancheranno titoli meritevoli di menzione che per diversi motivi non abbiamo potuto intavolare.

Mangia, Preda, Chiama

Un grande esempio di come si possa ottenere molto con pochissimo: 5 carte a testa che raffigurano animali dal più grande al più piccolo, una carta coperta a turno e la necessità di aver scelto un animale non selezionato da altri per tentare di mangiare (ed eliminare) un giocatore dal round. Un filler tanto esilarante quanto geniale che mette il bluff al centro della partita con le informazioni a disposizione dei partecipanti che aumentano di round in round. La lettura degli avversari è fondamentale, ed apprezzerete questo gioco sia proponendolo a gruppi differenti, sia giocando sempre con le stesse persone: in quest’ultimo caso, quando dopo alcune partite emergerà un meta relativo a certe giocate, i vostri bluff saranno ancora più soddisfacenti.

Black Rose Wars Rebirth

La versione 2.0 della guerra della Rosa Nera, ambientata in una loggia devastata dagli scontri tra i maghi nel corso degli anni. Rebirth rivede alcuni punti del regolamento in modo da rendere più avvincente la partita, e rinnova alcuni materiali migliorando l’ergonomia, come il layout delle carte e le basette per le evocazioni. Abbiamo particolarmente apprezzato l’automa: dopo gli esperimenti delle espansioni Crono e Inferno, esso ora garantisce una partita solitaria sfidante simulando molto bene il comportamento di un giocatore, oltre ad aumentare il player count per chi non riesce normalmente a riempire il tavolo. La ricostruzione delle stanze e le interazioni delle scuole di magia lo rendono, infine, il prodotto Black Rose Wars definitivo.

Il Signore degli Anelli: Duel for Middle Earth

Uno spin-off del celebre capolavoro per due giocatori. Lo snellimento della gestione economica riduce la durata della partita, mentre il fulcro del gioco si sposta sulla conquista della Terra di Mezzo: l’interazione che scaturisce dal conflitto, l’inserimento di un tema forte e i notevoli miglioramenti ai materiali ci fanno inserire questo titolo nella selezione natalizia.

Forest Shuffle

Titolo uscito nel 2023 ma apparso sui nostri schermi a gennaio 2024 e che entra a pieni voti tra i migliori giochi da noi recensiti quest’anno. Divertente, coinvolgente, con una rigiocabilità elevatissima e davvero tantissime “strade” per ottenere punti. Un gioco, inoltre, con un occhio di riguardo verso la natura, anche nel packaging, dove dovrete creare la vostra foresta rendendola la casa per diverse specie di animali. Nel 2024 sono anche uscite ben due espansioni che ampliano la flora e fauna del gioco, implementando di conseguenza anche nuove regole inerenti alle carte aggiunte. Un gioco davvero adatto a tutti! Siete pronti a creare la vostra foresta?

Pirati di Maracaibo 

Ambientazione piratesca, esplorazione e raccolta di tesori. Nonostante la poca interazione “aggressiva” che normalmente ci si aspetterebbe in un gioco di pirati, questo titolo saprà appassionarvi e tenervi incollati al tavolo per diverse “avventure” nei mari caraibici. L’esplorazione, tradotta con un movimento su mappa, è la base del gioco: dovrete infatti cercare di raggiungere per primi Maracaibo, ma nel farlo sarete tenuti a collezionare tesori e a gestire le risorse che avete per puntare ad ottenere il maggior numero di punti a fine partita. Mappe modulari, parecchie varianti e differenti possibili approcci al gioco, garantiscono inoltre un ottima rigiocabilità. Quindi spiegate le vele del vostro vascello e non fatevi mancare una partita a questo gioco.

Ra

I grandi faraoni devono apparire maestosi davanti al proprio popolo, e per farlo dovrete  far prosperare il più possibile il vostro regno. Questa volta si tratta di una riedizione di un gioco di ben 25 anni fa e questa nuova versione presenta una veste grafica rinnovata e componenti sicuramente degni di un faraone. Un gioco di aste, ma con un controllo sulle stesse unico in questo genere. L’interazione è avvincente e piuttosto “cattiva”, nonostante si limiti all’asta stessa, ma aggiudicarsi determinate tessere a discapito degli avversari vi mostrerà reazioni sicuramente divertenti. Infine, vi ricordiamo che per chiamare un’asta bisogna invocare Ra. Siete pronti a chiamare il dio del Sole?

Dorfromantik

Anche quest’anno torna in selezione un titolo family che utilizza la meccanica del piazzamento tessere: tratto da un videogame di successo, Dorfromantik è un gioco cooperativo di difficoltà medio-bassa che permette a tutta la famiglia di costruire un’intera area rurale, composta da villaggi, boschi, campi coltivati e servita da ferrovie e fiumi.  C’è inoltre la possibilità di creare una vera e propria “campagna” con partite in successione.

Age of Comics

Finalmente un gioco originale, anche se sfrutta la meccanica del piazzamento lavoratori: i giocatori devono calarsi nei panni di “caporedattore” di una rivista di fumetti e devono seguire l’intera procedura creativa (soggettisti e artisti), la fase della composizione del fumetto e la sua vendita. Tutte le operazioni hanno una loro logica e diventa facile immedesimarsi nel proprio redattore per arrivare primi sul mercato, evitando i “copioni”.

Great Western Trail: Nuova Zelanda

Terzo volume della serie (dopo l’America e l’Argentina). Questo è senz’altro il più completo e quello che ci ha dato maggiori soddisfazioni: abbandonati bovini, questa volta ci si deve occupare delle pecore per allevarle, tosarle e portarle ai grandi porti per spedirle in tutti i grandi mercati della carne. E proprio la tosatura (che permette di incassare denaro extra) e il trasporto via mare costituiscono le due grandi novità.

Und1c1

Di giochi sul calcio ce ne sono tanti e vanno dai più semplici, dove si tirano semplicemente dei dadi e si muove la palla, ai più complessi, dove ogni calciatore ha le sue caratteristiche e ogni azione deve essere accuratamente programmata in base alla posizione dei giocatori sul campo. Und1c1 semplifica le cose permettendo una grande flessibilità di manovra in campo, con tre azioni a turno, un certo numero di caratteristiche che possono influire sui tackles, i lanci ed i tiri, ed aggiunge un po’ di aleatorietà con l’uso di carte speciali. 

Confezione.

Red Strike

Una menzione d’onore non può che andare al wargame Red Strike, della VUCA Simulations, il più incredibile monster-wargame che abbiamo avuto l’ardire e il piacere di provare. La sua scala assolutamente epica, con più di 2000 segnalini, e la qualità del lavoro di ricostruzione storica da parte dell’autore, ne fanno un must have per tutti gli appassionati del tema “terza guerra mondiale”. Ovviamente si tratta di un gioco destinato solo a giocatori esperti e molto motivati, vista la complessità delle regole.

Cowpens 1781

La gamma dei giochi di simulazione militare è veramente molto vasta: ce ne sono di tattici, operazionali, strategici (per quanto riguarda il numero di soldati e mezzi impegnati) ed il regolamento può essere molto semplificato (muovo e combatto) o piuttosto complesso (tenendo conto dei rifornimenti, del tempo, degli ostacoli naturali, ecc.). Cowpens riproduce una piccola battaglia della guerra di indipendenza americana (circa 2000 uomini coinvolti in totale) con un sistema piuttosto innovativo dove si assegnano ordini ad ogni singola unità. Divertente per i più esperti e facile da insegnare a un neofita interessato ai giochi a base storica.

 

 

Non possono mancare gli auguri di buone feste da parte di tutta la redazione, oltre che la promessa di ritrovarci qui, tra un anno, a raccontare le migliori esperienze ludiche del 2025.

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

sentiment
Latest posts by sentiment (see all)