SINTESI
Pro: meccanica ed esperienza di gioco.
Contro: nessuno.
Consigliato a: chi cerca un’immersiva avventura ninja, indipendentemente dal livello di esperienza con i librogame.
Realizzazione | |
Giocabilità | |
Divertimento | |
Longevità | |
Prezzo |
Tipologia:
librogame
Incidenza della fortuna:
assente
Idoneità ai Neofiti:
elevata
Autore:
Gabriele Simionato
Grafica ed illustrazioni:
Circe Corp, O. Celestini
Anno:
2023
Le balene gialle sono famose per mantenere la parola data, così, come promesso, vi parliamo in questa recensione di “Shugendō”, un altro volume della collana Press Start di Acheron Books, che cerca di riproporre nel formato di un librogame l’esperienza dei videogiochi cabinati degli anni ‘80.
La penna di Gabriele Simionato si fa ispirare per quest’opera da celebri videogiochi platform come Last Ninja, Shinobi e Shadow Dancer, per farvi vestire i panni di Mark Hitomaro, un giovane e talentuoso ninja.
Il protagonista, dopo aver trascorso 7 anni in Tibet, fa ritorno in Giappone per concludere finalmente il suo lungo percorso nell’addestramento dello Shugendō, l’arte magica segreta dei ninja; purtroppo lo attendono al confine del suo dojo segni di un’atroce battaglia e un vecchio compagno morente, che riesce metterlo al corrente sugli eventi accaduti.
Il segreto dello Shugendō e la vita degli altri suoi compagni è in pericolo, così non gli resta che indossare il suo costume nero, preparare gli shuriken e affilare la sua wakizashi: è giunta l’ora della vendetta!
Caricamento…
Materiali di gioco
Per quanto riguarda l’edizione di questo volume di 300 paragrafi abbiamo riscontrato la stessa cura e caratteristiche che abbiamo elogiato nel volume di Ghasts‘n Gremlins, per cui vi rimandiamo alla sua recensione per saperne di più.
Meccaniche di gioco
Le meccaniche di gioco sono nel complesso molto semplici ed adatte a giocatori con qualsiasi livello di esperienza, oltre ad essere curate in ogni dettaglio, come avremo modo di approfondire a breve.
Il primo passaggio è la personalizzazione dell’addestramento del protagonista: in particolare disponete di 12 punti da distribuire tra le 4 caratteristiche ninja che vengono allenate tradizionalmente (Kendo, Acrobazia, Evanescenza e Mira), tenendo presente che, anche durante l’avventura, le singole caratteristiche non potranno mai superare permanentemente il valore di 6 e non potranno mai scendere sotto lo zero.
Queste caratteristiche verranno messe ripetutamente alla prova durante il vostro cammino: in particolare riuscirete nella vostra impresa, solo se raggiungerete un determinato valore con una specifica caratteristica. Questo risultato potrà essere influenzato dalle vostre scelte, in quanto avrete la possibilità di aumentare le vostre caratteristiche in maniera temporanea, ma questo lo vedremo a breve, perché ora è tempo di inserire un Gettone ed iniziare la partita!
Il vostro eroe all’inizio della partita avrà 15 punti vita, che una volta terminati determineranno la vostra sconfitta, tuttavia avrete la possibilità di inserire un nuovo Gettone e continuare: in quest’ultimo caso non perderete i vostri progressi (punteggi, oggetti e note segnate) ed otterrete nuovamente i 15 punti vita di partenza, oltre ad essere sfarfallante ed invulnerabile per il resto del paragrafo. Potrete sfruttare però questa opportunità solo per 5 volte, perché terminati i Gettoni, incorrerete in una disfatta definitiva e non avrete neanche più i soldi per il panino o per i fumetti dell’edicola.
Un’ulteriore personalizzazione del personaggio sarà garantita dalla scelta di 5 oggetti tra quelli disponibili, che, insieme a quelli che troverete durante il vostro cammino, potranno essere utilizzati una sola volta per aumentare le vostre caratteristiche temporaneamente durante le prove, oppure per svolgere funzioni specifiche, quando sarà indicato espressamente nel testo.
Un ultimo asso nella vostra manica è rappresentato dai Punti Shugendō, di cui avrete solo un punto ad inizio partita, che potrete utilizzare quando il testo ne offre l’occasione oppure per aumentare di tre punti una caratteristica durante una prova.
Infine le vostre imprese vi forniranno dei punti che, oltre a determinare il vostro punteggio di fine partita, vi faranno salire in una Tabella del punteggio, conferendo dei vantaggi significativi al raggiungimento di determinate soglie, come: Punti Shugendō, Gettoni extra e miglioramento delle caratteristiche.
Commento
La lettura di Shugendo ci ha immerso pienamente nel mondo del ninjutsu, grazie all’utilizzo di un lessico ricercato e all’approfondimento svolto nell’ambientazione e nella narrazione. Inoltre abbiamo apprezzato una grande passione nel voler riprodurre nelle meccaniche anche il più piccolo particolare dell’esperienza videoludica dei cabinati, come l’effetto sfarfallante che compare quando si inserisce un nuovo Gettone e si continua a giocare.
Durante la missione vi cimenterete con avversità molto varie, che consentiranno diversi approcci in base all’addestramento scelto durante la creazione del personaggio: sotto questo punto di vista siamo stati colpiti dal perfetto livello di bilanciamento che è stato raggiunto per ogni tipologia di configurazione del personaggio. Forse l’unico difetto riscontrato è che, in alcuni casi, abbiamo dovuto prendere delle scelte un po’ alla cieca, perché le descrizioni dei paragrafi non consentivano, a nostro avviso, di intuire minimamente quale potesse essere la strategia migliore.
Consideriamo anche molto giusta l’esclusione di qualsiasi componente aleatoria in questo librogame, in quanto perfettamente aderente all’esperienza videoludica che si vuole ricreare, che richiedeva infatti al giocatore solo destrezza manuale e capacità di compiere le scelte giuste.
La difficoltà del volume è nel complesso abbastanza ridotta, però è possibile aumentarla a piacimento, decidendo di non utilizzare tutti i Gettoni a disposizione: quindi anche sotto questo punto di vista l’opera può essere considerata adatta sia a giocatori esperti che a neofiti.
Nonostante i 5 livelli da superare, non possiamo affermare di essere di fronte ad una delle longevità più alte in circolazione, ma questa è compensata da un’ottima rigiocabilità, non solo per la possibilità di personalizzare il vostro ninja, ottenendo sempre una nuova sfida, ma anche per la necessità di recuperare i 4 oggetti leggendari con partite differenti per raggiungere il sorprendente epilogo finale.
In conclusione Shugendō è un librogame che ci ha proprio divertito, e crediamo non si possa fare un complimento migliore; inoltre lo consideriamo un’opera adatta a tutti i livelli di esperienza, quindi non possiamo che consigliarlo a chi vuole vivere un’appagante avventura ninja.
- Lo Spezzaincantesimi librogame - 18 Ottobre 2024
- Hellwinter: La Porta della Luna librogame - 19 Luglio 2024
- Legendary Kingdoms 2 librogame - 5 Luglio 2024