SINTESI

ProSemplicissimo, divertente, sfidante, e in un’unica confezione sono riusciti ad inserire anche le piccole espansioni e le promo accumulatesi nel tempo!

ControLa fortuna ha un peso non indifferente durante la partita.

Consigliato aA chi vuole vivere un’avventura nella giungla tematicamente accurata, grazie a meccaniche semplici che rispecchiano i pericoli, le intemperie e le sfide che Percy Fawcett e i suoi compagni dovettero affrontare in Brasile negli anni ‘30.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
elevata

Incidenza della fortuna:
buona

Idoneità ai Neofiti:
elevata

Autore:
Peer Sylvester

Grafica ed illustrazioni:
Garen Ewing

Anno:
2020

Puoi acquistare La Spedizione Perduta su www.getyourfun.it

La Spedizione Perduta è distribuito, in Italia, da Studio Supernova (si gioca da 1 a 5 giocatori dai 14 anni in su, per una durata di circa 30-50 minuti a partita). Edizione internazionale a cura di Osprey Games.

Nella giungla del continente sudamericano si nasconde una città piena di ricchezze inimmaginabili, ma nessuno sa dove si trova. Meglio partire, il viaggio è lungo e i pericoli non mancheranno. Anzi, saranno all’ordine del giorno… e della notte.

La spedizione trattata nel gioco è ispirata a una delle spedizioni più famose di tutti i tempi: l’ultimo tentativo di Percy Fawcett di trovare El Dorado, la cosiddetta “Città di Z”. Insieme a lui partirono suo figlio Jack e l’amico di suo figlio Raleigh Rimmel, ma nessuno fece mai più ritorno. Se ne parlò molto negli anni ’30, così come successe per la scomparsa di Amelia Earhart, la famosa aviatrice americana sparita nel nulla durante un volo.

Furono proprio questi eventi, affascinanti e terribili allo stesso tempo, che spinsero nel 2017 Peer Sylvester a dare vita a “La Spedizione Perduta”, un gioco cooperativo per 1-5 giocatori, con una durata di circa mezz’ora e illustrato da Garen Ewing.

In particolare oggi parleremo della prima edizione italiana uscita pochi mesi fa, per conto di Studio Supernova, che non ha tradotto solamente la scatola base del gioco di Sylvester, ma vi ha racchiuso insieme, in un’unica confezione, anche l’espansione “La Fonte della Giovinezza e altre Avventure” e tre mini espansioni, ad oggi rilasciate esclusivamente come Promo alle fiere.

In questa recensione parleremo esclusivamente delle regole base di La Spedizione Perduta, assicurandovi, però, che le espansioni ne aggiungono veramente poche e sempre molto semplici.

Unboxing

Alla scoperta dei Componenti!

Quando aprirete la scatola, all’interno troverete 112 carte (tra base ed espansioni) in formato 80x120mm, una generosa manciata di segnalini, 2 pedine “Squadra”, un gettone Leader e un gettone Mattino/Sera. Tutti i materiali sono di ottima qualità, robusti ed ergonomici.

 

Affrontando la giungla una carta alla volta

In “La Spedizione Perduta” sarete alla guida di una squadra di tre Esploratori (indipendentemente dal numero di giocatori) che seguono il percorso intrapreso da Percy Fawcett verso El Dorado. Per vincere la partita dovrete raggiungere la Città Perduta con almeno uno dei vostri Esploratori vivo! Quando vi addentrerete nella giungla, per sopravvivere dovrete fare il miglior uso della vostra Esperienza e delle vostre Risorse. Tali risorse sono rappresentate dai segnalini. L’Esperienza è rappresentata dai simboli sulle carte. Ci sono tre tipologie di Esperienza e Risorse:

  • Le Risorse sono il Cibo, le Munizioni e la Salute.
  • Le aree di Esperienza sono la Giungla, l’Orientamento e l’Accampamento.

Ogni Esploratore è specializzato in un’area di Esperienza, come rappresentato dal simbolo sulla sua carta. Per il resto, gli Esploratori sono identici.

Carte Spedizione e Carte Avventura

Carte… Cibo… Munizioni… Segnalini… tutto pronto!

Prendete 3 Esploratori a scelta e sistemateli sul tavolo in modo da formare l’area della vostra squadra. Prendete tre segnalini Munizioni e quattro segnalini Cibo dalla riserva e aggiungeteli all’area della vostra squadra. Mescolate le carte Avventura, distribuitene quattro ad ogni giocatore e ponete il mazzo rimanente a faccia in giù sul tavolo. Se siete in due giocatori, distribuite sei carte a testa. Ci sono tre livelli di difficoltà della partita:

  • Facile – usate sette carte Spedizione. Piazzate quattro segnalini Salute su ogni Esploratore.
  • Normale – usate nove carte Spedizione. Piazzate quattro segnalini Salute su ogni Esploratore.
  • Difficile – usate nove segnalini Spedizione. Piazzate tre segnalini Salute su ogni Esploratore e un segnalino Cibo aggiuntivo.

Sistemate le vostre carte Spedizione formando una riga al centro del tavolo, terminando con la Città Perduta, e piazzate un pedone sulla prima carta di sinistra. Piazzate il gettone Giorno/Notte sul lato “Giorno” e lasciate da parte gli altri segnalini, come riserva generale. Scegliete un giocatore che inizi la partita e dategli il gettone Leader Spedizione. Se siete in cinque giocatori, rimuovete un segnalino Cibo dall’area della vostra squadra prima di iniziare la partita.

Carte Esploratore e Segnalini

Durante la Fase Giorno…

Iniziando dal Leader e proseguendo in senso orario, ogni giocatore sceglie una carta dalla sua mano e la piazza al centro del tavolo, scoperta. Si prosegue in questo modo fino a quando tutti non avranno giocato due carte. Le carte dovranno essere disposte in una linea visibile a tutti. Queste formeranno il percorso che gli Esploratori faranno nell’escursione. In una partita con due giocatori, ognuno dovrà giocare tre carte. A questo punto risistemate le carte in base al loro numero, da quella minore a quella maggiore. Ora risolvete ogni carta, una alla volta, da sinistra a destra. Quando avete terminato la risoluzione di una carta, se non l’avete tenuta per i simboli Esperienza, allora scartatela. In ogni caso, i giocatori potranno discutere le scelte che dovranno fare, ma il Leader avrà sempre l’ultima parola. Dopo aver risolto tutte le carte, voltate il gettone Giorno sul lato Notte, consumando un segnalino Cibo.

Per risolvere una carta bisogna prestare attenzione ai riquadri situati nella parte superiore. Questi riquadri possono essere di 3 colori differenti, che ne definiscono la tipologia: quelli gialli sono Eventi obbligatori (vanno sempre attivati tutti), quelli rossi sono Scelte (bisogna attivarne solo uno a scelta), mentre quelli blu sono Opzioni (potete scegliere se attivarli o ignorarli). All’interno di questi riquadri ci sono diverse icone, che permetteranno di acquisire o di perdere risorse, utilizzare effetti particolari che agiscono direttamente sulle carte in gioco, avanzare sul tracciato della spedizione o, ahimé, perdere definitivamente uno degli esploratori.

Affrontando l’Anguilla Elettrica

…e la Fase Notte

La Fase Notte è simile a quella Giorno, con due eccezioni. I giocatori dovranno usare tutte le carte che hanno ancora in mano, che rimarranno però nell’ordine con cui sono state giocate. Ogni nuova carta è così aggiunta semplicemente alla destra della precedente, senza riarrangiarle in ordine numerico. Risolvete le carte normalmente, poi voltate ancora il gettone Notte sul lato Giorno, consumando un altro segnalino Cibo.

 

Fine di un Round

Al termine di ogni round passate il segnalino Leader Spedizione al prossimo giocatore in senso orario, poi tutti pescano quattro carte dal mazzo Avventura. Se questo è vuoto, allora i giocatori devono perdere immediatamente un segnalino Cibo, per poi rimescolare gli scarti e formate un nuovo mazzo di pesca.

I vari Mazzetti Espansione e Promo

La Fine del Viaggio

La partita può terminare in tre modi diversi:

  1. Nel momento in cui il pedone raggiunge la Città Perduta di Z, i giocatori vincono la partita.
  2. Se tutti e tre gli Esploratori sono morti, i giocatori hanno perso la partita.
  3. Se il mazzo Avventura si esaurisce una seconda volta, i giocatori hanno perso la partita.

Oltre alla Modalità Cooperativo (quella che vi ho appena descritto), sul regolamento sono spiegate in modo ineccepibile anche le modalità in Solitario e Testa a Testa per 2 giocatori. Ci sono poi le mini espansioni per arricchire un po’ il tutto, ma soprattutto l’espansione “La Fonte della Giovinezza e altre avventure” che aggiunge un po’ più di carne al fuoco e qualche gradito colpo di scena, di cui però non voglio spoilerare nulla!

 

Tiriamo un po’ le somme con le Conclusioni!

Come avrete capito, La Spedizione Perduta è un gioco semplice e adatto davvero a chiunque. Si basa principalmente sul prendere delle decisioni come gruppo (dato che si vince o si perde tutti insieme). Queste decisioni, però, non saranno nient’affatto banali! Usare tutta la propria esperienza giungla per procacciarsi il cibo o ottenere lo stesso risultato con un proiettile? Perdere due segnalini salute ma avanzare sul percorso, o rischiare il tutto per tutto scoprendo un’ulteriore carta Avventura? Sarete sempre sul filo del rasoio: poco cibo, poche munizioni, molte ferite e ancora troppi passi che vi separano dalla meta. Ma sarà proprio questo a spingervi a continuare e a prendervi i giusti rischi, perchè una singola carta può voler dire morte certa… ma anche vittoria!

L’unico difetto che si potrebbe imputare al gioco…non è imputabile al gioco. Sto parlando del giocatore alfa: è molto semplice infatti che uno dei giocatori prenda il comando e cominci a imporre agli altri il modo migliore di giocare, e… perchè è migliore? Beh, perchè lo dice lui.

Questo non è un problema del gioco, anzi, potrebbe essere un ottimo modo per far notare ad una certa persona il suo comportamento prevaricatore. Ma con diplomazia, eh!

Le illustrazioni spaccano davvero in due la critica. Io le adoro. Perché non solo rispecchiano molto bene l’ambientazione a livello di spazio, ma anche di tempo dato lo stile vintage che ricorda proprio i fumetti degli anni ’30.

Sono davvero felice che Studio Supernova abbia deciso di portare in Italia questo gioiellino. Non avevo mai avuto l’occasione di provare l’edizione originale, causa scarsa reperibilità, almeno per noi italiani.

Un gioco che, con la sua freschezza e leggerezza, ti porta a rigiocare più e più volte durante la stessa serata, solo perché nella partita precedente vi sarebbe mancato solo un passo per arrivare finalmente alla grande città d’oro… e stavolta ne siete sicuri… stavolta non proverete a prendervi gioco dei Bakairì!

Puoi acquistare La Spedizione Perduta su www.getyourfun.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Quelli del camioncino…

Siamo su Facebook

Yeti
Latest posts by Yeti (see all)