Tra voi amici giocatori, alzi la mano chi è appassionato di zombie; tra questi, alzi l’altra mano chi non si perderebbe una puntata di “The Walking Dead” nemmeno se cascasse il mondo.
Bene, siamo pronti a scommettere che la selva di braccia alzate a questo punto sarà degna della miglior “ola” del Maracanà: a questo punto, potete abbassare le mani per raccogliere il portafoglio ed estrarre subito la vostra carta di credito, perché su Kickstarter è in fase di finanziamento il gioco The Walking Dead – All Out War, sviluppato dalla Mantic Games (già editore di Dungeon Saga, Deadzone e altri giochi di miniature) su licenza della Skybound Entertainment (partner della celeberrima Image Comics, nonché casa editrice del fumetto “The Walking Dead”).
The Walking Dead – All Out War è un gioco di miniature (e sotto questo punto di vista, avendo toccato con mano Dungeon Saga, siamo certi che la Mantic svolgerà un ottimo lavoro) per 2 giocatori, ambientato nelle strade della Georgia con tutti i personaggi della nota serie, dal carismatico Rick Grimes a suo figlio Carl, dall’ex-collega e rivale Shane alla letale Michonne (aggiunti grazie agli stretch goal già sbloccati).
Il gioco è uno skirmish senza caselle (le mappe non presentano né riquadri, né esagoni) a scenari, con i movimenti gestiti tramite il classico righello, che permette di distinguere gli spostamenti standard da quelli furtivi (più limitati): le due bande rivali devono duellare senza esclusione di colpi, prestando molta attenzione al terzo incomodo, ovvero gli zombie, che sono invece gestiti attraverso un’intelligenza artificiale e possono sovvertire gli esiti della battaglia in qualsiasi momento.
Avrà una particolare importanza essere silenziosi e con i nervi ben saldi, perché generando rumore e aumentado il livello della percezione del pericolo, i personaggi saranno più esposti agli attacchi e, in caso di panico, soffriranno di pesanti malus. Simmetricamente, sarà importante gestire questi aspetti per tirare tranelli (faccio rumore e poi scappo) e sfruttare appieno il potenziale (offensivo, difensivo o di supporto) di ciascuna miniatura.
Gli scontri saranno un po’ più complessi di quelli di Zombicide, ma comunque meno di un wargame: nei tiri dalla distanza, bisognerà valutare la linea di tiro, l’eventuale colpo critico e ci sarà sempre la possibilità di proteggersi, chinandosi oppure nascondendosi; mentre sarà tutto completamente diverso nel corpo a corpo, con diversi bersagli possibili.
Ogni personaggio ha, inoltre, una forte caratterizzazione – proprio come nel fumetto e nella serie – e questa è rappresentata attraverso una serie di carte individuali, di armi ed equipaggiamenti vari (le schede avranno, infatti, i tipici slot per testa, tronco e resto del corpo), che attivano abilità speciali e incidono su attacco e difesa.
Non mancano i dadi personalizzati, le auto e le barricate, in perfetto stile Zombicide, e un piccolo mazzo di carte evento, che dovrebbero avere il compito di dare un ulteriore tocco di imprevedibilità e di ambientazione alla partita (più in stile Dead of Winter). E gli zombie continueranno a spawnare per tutta la partita, e in caso di morso bisognerà verificare se sia avvenuta o meno l’infezione (anche in questo caso, c’è una reminescenza di Dead of Winter)!
Concludendo con le indiscrezioni sulle meccaniche, ci sarà la possibilità di affrontare il gioco in solitario, provando a resistere il più a lungo possibile alle ondate di mostri, e potrebbe esser aggiunta quella di fronteggiarsi a coppie (quindi in 4 o addirittura 6 giocatori).
Nonostante il progetto sia online da meno di una settimana, The Walking Dead – All Out War ha già raccolto il quadruplo di quanto richiesto e le mille copie disponibili a prezzo ridotto per gli early bird sono state letteralmente bruciate nel primo giorno.
Al momento, sono già stati sbloccati diversi obiettivi aggiuntivi di grande interesse (soprattutto coreografico), come i segnalini per le cataste da saccheggiare, il distintivo dello sceriffo per indicare il giocatore che detiene l’iniziativa e i sopraccitati personaggi di Shane e Michonne.
Il bello è che, continuando con questo ritmo, la Mantic dovrebbe raccogliere più di un milione di dollari, quindi è facile prevedere che di addon esclusivi ne arriveranno a palate… E, alla fine, il costo del pledge sarà più che giustificato, anche perché – qualora vi fosse sfuggito – vi facciamo notare che include già la prima espansione del gioco, dedicata alla città di Atlanta.
Consigliato a: chi non può fare a meno di giocare a tutti i titoli a base di zombie e/o è appassionato del fumetto e/o della serie televisiva “The Walking Dead”; chi cerca uno skirmish ad alto tasso di belligeranza, ma è stanco delle solite ambientazioni.
Livello di hype: alto.
Pledge minimo: 125 dollari (le spese di spedizione verranno aggiunte al termine della campagna e dovrebbero aggirarsi attorno ai 12 dollari per l’Italia).
Spedizione EU-friendly: sì.
Scadenza: 1 marzo 2016.
- Moon River - 11 Settembre 2024
- Mycelia - 28 Giugno 2024
- Anteprima: SENSO - 10 Novembre 2023